tantissimi lettori ci chiedono se dopo il Job Act possono essere ancora svolte le cosiddette collaborazioni occasionali: in questo articolo puntiamo il mouse su questa tipologia di prestazione, i costi fiscali e previdenziali, la documentazione contr
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Appalti e sicurezza: la documentazione da tenere in cantiere
La gestione della documentazione relativa alla sicurezza nei cantieri è un argomento spinoso: la documentazione necessaria risulta spesso cospicua (dai documenti a carattere generale fino alla documentazione specifica relativa ai macchinari e alle at
Trasferta o trasfertista? Un caso creato dalla giurisprudenza
in mancanza di una normativa specifica negli ultimi anni si è consolidato l’orientamento giurisprudenziale che sostiene che rientrano nel novero dei lavoratori trasfertisti coloro che espletano la propria prestazione lavorativa in luoghi sempre varia
La procedura di dimissioni on line spiegata passo dopo passo
Una schematica scheda su come si gestisce la procedura di dimissioni on line: i soggetti obbligati, i soggetti esclusi, le modalità, la registrazione su www.cliclavoro.gov.it.
Riflessi fiscali del Trattamento di Fine Mandato degli amministratori
La gestione fiscale del trattamento di fine mandato che la società eroga ai propri amministratori: deducibilità fiscale, tetto massimo, tassazione separata, analogie con TFR, regime derogatorio, interpretazioni.
Distacco del personale all’estero: la disciplina fiscale
l’internazionalizzazione dei sistemi economici rende sempre più spesso necessario distaccare all’estero lavoratori italiani; in questo articolo analizziamo la parte fiscale del distacco: le regole del TUIR all’interno del quadro normativo OCSE, l’eve
La comunicazione preventiva per l'utilizzo dei voucher – scheda operativa
la recente novità sulla comunicazione preventiva per l’utilizzo dei voucher: con questa pratica scheda spieghiamo in modo semplice e chiaro le nuove modalità di utilizzo e della comunicazione preventiva
L’obbligo formativo nel contratto di apprendistato
uno degli aspetti peculiari del contratto di apprendistato è la formazione dell’apprendista: in questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità in cui va effettuata questa formazione; si tratta di uno degli aspetti più critici perchè le ore di forma
Omessa dichiarazione e versamento: le novità per il modello 770
la proroga della presentazione del modello 770/2016 ha comportato anche lo slittamento del reato di omessa dichiarazione che si consuma se la dichiarazione si presenta oltre il prossimo 14 dicembre 2016: tutte le novità sull’omessa presentazione del
Verifiche sul lavoro: i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro | V@L n. 7
in questo numero della rivista V@l verifiche sul lavoro puntiamo il mouse sul ‘vizio’ degli ispettori di riqualificare i rapporti di lavoro: quali sono i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro? Proviamo a dare
Controllo a distanza dei lavoratori e tutela della privacy
l’installazione di strumenti di sorveglianza con la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori può essere utile ai fini della tutela del patrimonio aziendale e della sicurezza sul lavoro, ma può creare problemi per quanto riguarda la tutela
Verifiche sul lavoro: controlli ispettivi sempre più penetranti | V@L n. 6
i controlli ispettivi sembrano sempre più penetranti e invasivi e stanno incidendo sulle scelte datoriali, anche quelle relative all’applicazione dei contratti collettivi: è possibile? Facciamo un quadro delle principali contestazioni che vengono ver
Omesso versamento delle ritenute previdenziali e sanzioni INPS
l’INPS ha chiarito il comportamento che terrà in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali: ricordiamo che l’illecito penale scatta al superamento della soglia di 10mila euro complessivi per anno solare
La malattia del lavoratore durante il periodo feriale
al rientro dalle ferie le aziende devono a volte confrontarsi con la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore e con la gestione di alcuni aspetti particolari: se il lavoratore dipendente si ammala durante le ferie cosa succede? Q
Le denunce di assunzione e infortuni sul lavoro quando il consulente va in ferie
se il consulente è in ferie come ci si deve comportare per le comunicazioni obbligatorie riguardanti assunzioni e infortuni sul lavoro? Spieghiamo la procedura d’urgenza che è possibile utilizzare…
Regolamento aziendale: attenzione a non perdere un'opportunità
un’azienda organizzata è un’azienda che lavora meglio! Il regolamento aziendale definisce ruoli, compiti e responsabilità e stabilisce con chiarezza le regole e le modalità operative, per non lasciare nulla al caso
Verifiche sul lavoro: il tunnel dei controlli ispettivi | V@L n. 5
Il controllo ispettivo sul lavoro rappresenta un incubo per tantissime aziende, tuttavia con un’attenta gestione è possibile difendersi sia in fase di controllo che in fase giudiziale: in questo numero analizziamo le strategie da tenere nella fase di
L'INPS ha dichiarato guerra ai falsi esoneri contributivi
l’INPS ha iniziato una serie di controlli per verificare la spettanza delle agevolazioni relative agli esoneri contributivi triennali: durante tali controlli viene indagata la “bontà” dei presupposti e dei requisiti, sia generali che specifici, relat
La contribuzione delle ferie non godute
Analizziamo gli adempimenti relativi ai contributi previdenziali che gravano sulle ferie non godute dai dipendenti. A cura di Patrizia Macrì.
La deduzione dei costi per controversie di lavoro
i costi per controversie sono deducibili nell’anno d’imposta in cui il giudice conferisce valore esecutivo al verbale e non in quello anteriore in cui l’accordo si è perfezionato fra le parti
Il distacco del lavoratore: generalità e limiti
Si configura un caso di distacco del lavoratore quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa.
Verifiche sul lavoro: lo stato dell'arte in attesa dell'Ispettorato Nazionale | V@L n. 4
in attesa dell’esordio dell’Ispettorato Nazionale facciamo il punto sulle difficoltà che incontrano aziende e consulenti in caso di verifica ispettiva riguardante il lavoro; inoltre, trattiamo la novità relative alla collaborazione familiare dei conv
Assoggettabilità ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
sempre più controversie tra datori di lavoro e dipendenti si concludono con accordi stragiudiziali tra le parti: l’assoggettabilità o meno ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
Il part-time agevolato: guida con esempi pratici
Guida alle disposizioni sul part time agevolato che intendono favorire il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato in prossimità del pensionamento di vecchiaia. Articoli a cura di Patrizia Macrì.