fra le tante novità di fine 2017, vi sono anche le nuove istruzioni sulle le modalità operative per la gestione delle denunce passive, delle note di rettifica passive, e dei DM10 passivi
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Dal 2018 deducibili per il datore di lavoro i titoli di viaggio dei dipendenti
con la Legge di Bilancio 2018 sono state introdotte disposizioni per la detrazione delle spese per il trasporto pubblico locale ma anche una disposizione specifica per i lavoratori dipendenti che ricevono buoni per il trasporto pubblico locale dai pr
Riduzione contributiva in edilizia: la richiesta va fatta entro il 15 gennaio
Mancano pochi giorni (scadenza fissata al prossimo 15 gennaio) per richiedere la riduzione contributiva in edilizia per il 2017: in questo articolo segnaliamo la prassi per accedere alla riduzione dei contributi INPS
Da Luglio 2018 stop ai contanti per il pagamento delle buste paga
la Legge di Bilancio impone ai datori di lavoro e committenti l’obbligo di effettuare il pagamento delle buste paga ai dipendenti solamente con strumenti tracciabili, con conseguente divieto di pagamento in contanti
Ferie residue 2017: fruizione entro il 31 dicembre
le prime due settimane di ferie annuali devono essere fruite nell’anno di maturazione: qualora i dipendenti non abbiano ancora usufruito di tale periodo, è opportuno che il datore di lavoro si mobiliti entro il 31 dicembre 2017 allo scopo di evitare
Apprendistato professionalizzante senza formazione per soggetti in mobilità o disoccupazione
i chiarimenti sull’applicabilità dell’obbligo di formazione per l’apprendistato professionalizzante instaurato in deroga ai limiti di età per i soggetti in mobilità o disoccupazione
Potere disciplinare: per comminare la sanzione bisogna rispettare l’iter
quando un dipendente commette un’azione non consona alle proprie attività il datore di lavoro può comminare delle sanzioni; ma ciò non è possibile senza aver previamente seguito un iter ben preciso, in violazione del quale la sanzione non avrà effett
Assunzione disabili: dall'1 gennaio scatta l’obbligo anche senza nuova assunzione
dal prossimo 1 gennaio le aziende con più di 15 dipendenti che non hanno aoncora assunto un lavoratore disabile hanno 60 giorni di tempo per procedere all’assunzione, pena la comminazione di sanzioni – si tratta di un obbligo nascosto nelle pieghe de
Tassazione della quota di rivalutazione del TFR: calcolare l’imposta sostitutiva
Acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulla quota di rivalutazione del TFR maturata nell’anno: un ripasso delle regole per calcolarlo e degli adempimenti di versamento da parte del datore di lavoro.
Il diritto di precedenza nei contratti di lavoro
il diritto di precedenza nei rapporti di lavoro consiste in una sorta di diritto di prelazione: in particolare consiste in una condizione di priorità nelle assunzioni che un lavoratore, con determinati requisiti, matura presso il datore di lavoro
Videosorveglianza: procedura veloce per impianti antifurto
gli impianti antifurto, pur se dotati di fotocamera o videocamera, attivandosi solo quando accedono ai locali aziendali persone esterne, ed essendo installati allo scopo di proteggere il patrimonio aziendale, potranno essere autorizzati con una proce
Voucher residui: tempo fino al 31 dicembre per l’utilizzo
i buoni lavoro (alias voucher) acquistati entro il 17 marzo 2017 potranno essere utilizzati solo entro la data del 31 dicembre 2017; oltre tale data, qualora residuassero somme al committente per voucher acquistati, egli potrà solo richiederle a rimb
NASpI e casi di compatibilità con altre tipologie di reddito
la NASpI è uno strumento estremamente utile nel caso di involontaria perdita di lavoro, ma comporta anche una preliminare verifica in ordine alla posizione soggettiva del lavoratore che richiede il beneficio: sono infatti numerose sono le casistiche
Responsabilità solidale in materia di lavoro: chiarimenti
l’Ispettorato del Lavoro fornisce chiarimenti sulla responsabilità solidale in materia di lavoro, in conseguenza di una recente sentenza di Cassazione, che ha ritenuto l’autonomia tra la responsabilità di chi ha commesso la violazione e dell’obbligat
Sgravi per contratti di solidarietà: al via la richiesta
ecco le istruzioni per accedere alla decontribuzione con riferimento alle aziende interessate da Contratti di solidarietà: si possono inoltrare le domande dal 30 novembre
Ticket NASpI per i licenziamenti più gravosi nel testo del Disegno di Legge di Bilancio 2018
nel disegno di Legge di Bilancio 2018 – attualmente all’esame del Senato – è previsto un innalzamento non indifferente dell’importo del Ticket NASpI per le aziende che rientrano nel campo di applicazione della disciplina della CIGS e che effettuano l
Conguaglio FdS e FIS: le istruzioni operative INPS
ecco le istruzioni per effettuare i conguagli riguardanti le prestazioni di integrazione salariale e pagamento della contribuzione addizionale, con riferimento ai fondi di integrazione salariale (FIS) e ai Fondi di Solidarietà (FDS)
Cassa integrazione: il calcolo del quinquennio mobile secondo il Ministero del Lavoro
il D.Lgs. n. 148/2015 ha previsto numerose novità in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; in relazione a tale Decreto, un tema che ha rivestito notevole interesse per via della sua difficile individuazione è quello del ca
Contratti di Solidarietà: recupero delle somme 2014-2015 residue
l’INPS ha fornito le istruzioni utili per beneficiare della riduzione contributiva in caso di Contratti di Solidarietà difensivi relativi a Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, a valere sulle risorse residue per gli anni 2014 e 2015
La tassazione del compenso amministratore in ambito internazionale
Un approfondimento sul complesso caso di società amministrata da soggetto straniero: il problema della residenza fiscale; la società italiana amministrata da soggetto estero; la società estera amministrata da contribuente italiano; i profili previden
Buoni pasto ai dipendenti: mini-guida
i buoni pasto sono uno strumento sempre più utilizzato come integrazione del salario; in questo articolo analizziamo le modalità di erogazione e di utilizzo, i riflessi fiscali e previdenziali per il dipendente, i costi fiscali per le aziende
Il rischio infortunio e lo smart working (o lavoro agile)
la legge istitutiva dello Smart working (o lavoro agile) definisce anche gli obblighi del datore in materia di salute e sicurezza: l’INAIL ha pubblicato le tariffe da adottare per i lavoratori agili, che rimangono le medesime riservate ai lavoratori
Crediti da lavoro e TFR: se il datore è insolvente si ricorre al Fondo di Garanzia
Quando il datore di lavoro è insolvente, il lavoratore può avvalersi del Fondo di Garanzia presso l’INPS per la liquidazione del TFR e/o dei crediti da lavoro facenti riferimento alle retribuzioni maturate negli ultimi tre mesi; una tematica molto se
La denuncia di infortunio sul lavoro: come cambia il panorama normativo
comunicazioni relative al caso di infortunio sul lavoro, riepiloghiamo brevemente gli obblighi principali cui è sottoposto il datore di lavoro in tema di prevenzione e protezione dei collaboratori o dipendenti; un pratico quadro sinottico di obblighi