Altre delucidazioni arrivano dall’INL con riferimento all’obbligo di utilizzare strumenti tracciabili per il pagamento delle retribuzioni a partire dal 1° luglio. Infatti, in considerazione della nuova normativa e dei dubbi conseguenti, l’Ispettorato
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Il Decreto Dignità in versione definitiva: come cambia il lavoro a tempo determinato
L’approvazione del “Decreto dignità” ha introdotto molte norme che influiscono sui contratti di lavoro a tempo determinato: tali norme hanno scatenato un dibattito sulla stampa circa i nuovi vincoli contrattuali. In questo articolo proponiamo un rias
Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l’accesso all’APE sociale
Rimane tempo limitato per la presentazione della domanda per l’accesso all’APE sociale per l’anno 2018. Infatti, il secondo termine per l’invio delle domande di riconoscimento scade il 15 luglio 2018 per i soggetti che hanno maturato tutti i requisit
Sicurezza sul lavoro e tirocini: gli obblighi per i lavoratori autonomi
È di qualche giorno fa l’Interpello del MLPS con il quale è stato chiarito quali siano le prescrizioni a cui devono attenersi i lavoratori autonomi non inquadrabili come datori di lavoro nell’ospitare un tirocinante ovvero un ragazzo che svolge l’alt
Dichiarazione Preventiva di Agevolazione: il futuro del DURC è VERA – Verifica della Regolarità Aziendale
Vediamo come si sta evolvendo il DURC, il documento che attesta la regolarità contributiva delle aziende, che è fondamentale per tanti motivi, pensiamo alle procedure di appalto. Presto sarà disponibile anche la procedura “VERA – Verifica della regol
Socio lavoratore di cooperativa escluso e licenziato: impugnazione della delibera di esclusione
Nel caso di socio lavoratore di cooperativa, la cessazione del rapporto associativo trascina con sé ineluttabilmente quella del rapporto di lavoro.
Sgravio contributivo per l’assunzione di donne vittime di violenza di genere
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto MLPS con il quale si da atto di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 con riferimento all’assunzione di donne vittime di violenze di genere da parte delle cooperative sociali. In caso di assunzione a
Disciplina dell’auto in uso promiscuo al dipendente
Un autoveicolo aziendale assegnato al dipendente è detto ad uso promiscuo quando lo stesso lo utilizza sia per esigenze lavorative sia per esigenze personali. Approfondiamo la tematica dell’utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli a
Decreto dignità: le novità in materia di lavoro
Con l’approvazione del Decreto Legge definito come Decreto Dignità verranno introdotte numerose disposizioni in materia di lavoro, che cambieranno notevolmente il panorama lavorativo e le possibilità di flessibilità a disposizione delle aziende. Vedi
Messaggio INPS n. 2648 del 02/07/2018 – Verifica regolarità contributiva
Il messaggio ha ad oggetto la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale
Quattordicesima in arrivo: modalità di calcolo, redditi e importo
Con la mensilità di luglio è corrisposta dall’INPS una somma a titolo di quattordicesima mensilità per i pensionati. Ma non tutti i soggetti in possesso di pensione possono esserne destinatari, in quanto bisogna rispettare delle specifiche condizioni
Messaggio INPS n. 2624 del 28/06/2018 – Aziende agricole con dipendenti
L’INPS ha comunicato la proroga al 20 giugno 2018 dell’attivazione delle deleghe per l’accesso alle procedure agricole esclusivamente tramite
il nuovo sistema deleghe. Considerato il notevole numero di deleghe ancora da validare da parte degli interm
Circolare INPS n. 84 del 28/06/2018 – Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale
La Circolare ha ad oggetto il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito
Circolare INPS n. 85 del 28/06/2018
Convenzione per adesione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e l’Ente Nazionale Bilaterale Sicurezza, Investigazioni e Tutela (ENBISIT) avente ad oggetto la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale
Redditi 2018: compilazione del Quadro RR per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata
L’INPS ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “REDDITI 2018” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lav
CNDCEC – Operatività del fondo di integrazione salariale per i dipendenti degli studi professionali
La recente sottoscrizione dell’accordo del 3 ottobre 2017, tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, ha dato avvio al processo di costituzione di un Fondo bilaterale di solidarietà rivolto al settore delle attività professionali.
TFR in busta paga: fra poco si torna all'antico
Presto spirerà il termine per poter fruire del TFR in busta paga per i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’opportunità fornita dalla Legge di Stabilità 2015. la quale aveva previsto l’introduzione dell’istituto in via sperimentale dal
Ricollocazione dei lavoratori di aziende in crisi: esonero del 50% del versamento contributivo a chi assume
Grazie all’accordo di ricollocazione, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, ci sono ottimi benefici per i lavoratori ma soprattutto per le aziende che assumeranno tali soggetti, con un esonero del 50% del versamento contributivo
Messaggio INPS n. 2430 del 18/06/2018 – Gestione artigiani e commercianti
Si comunica che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per tutti i soggetti iscritti alla gestione per l’anno 2018 e per eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva. A seguito della pred
Mancata partecipazione alle politiche attive o all’offerta di lavoro: come fare ricorso contro i provvedimenti sanzionatori
Cosa succede quando i soggetti interessati da specifiche misure di sostegno al reddito non svolgono le attività di condizionalità e incorrono in sanzioni per il loro comportamento? Come segnalato dall’ANPAL, i soggetti potranno seguire uno specifico
Contratti certificati e ispezioni: chiarimenti
La certificazione dei contratti di lavoro dovrebbe tendere a ridurre il contenzioso in materia di lavoro. Ma cosa succede nel momento in cui la certificazione si incrocia con l’ispezione dell’INL? Le risposte vengono fornite da parte proprio dell’Isp
INPS – Messaggio n. 2389 del 13/06/2018 – Quattordicesima pensionati
Il messaggio conferma la corresponsione, unitamente alla pensione del mese di luglio 2018, di una somma a titolo di quattrodicesima mensilità, a tutti i pensionati. Nel testo requisiti, limiti e peculiarità.
Incremento occupazionale netto, somministrazione e fruizione di benefici economici
L’incremento occupazionale netto, estremamente importante per la legittima fruizione di alcuni benefici contributivi, comporta la valutazione della forza lavoro occupata. Ma in caso di somministrazione di lavoro sorge il dubbio – chiarito con rispost
ANPAL – Nota direttoriale n. 7122 dell'11/6/2018 – Sostegno al reddito
L’ANPAL, con tale Nota, ha comunicato le modalità operative con cui i Centri per l’impiego sono tenuti a dare comunicazione, sia all’ANPAL che all’INPS, delle sanzioni adottate nei confronti dei beneficiari di strumenti di sostegno al reddito nei cas