Con questa circolare l’INL ha provveduto a fornire, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione dei contratti di lavoro
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Pagamento stipendi: dal primo luglio 2018 stop ai contanti
Dal 1 luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non possono più effettuare il pagamento in contanti nei confronti di dipendenti, collaboratori e anche soci. L’obbligo trova posto nella Legge di Bilancio 2018 che, per contrastare pratiche scorret
Lavoro subordinato tra familiari: lecito in presenza di alcuni indici
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari non è automaticamente disconosciuto dall’INPS ma devono essere valutati alcuni criteri che facciano comprendere se quell’attività è volta al mero conseguimento di una successiva pensione oppure se davve
Lavoro lecito nelle more del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari
L’Ispettorato Nazionale nei giorni scorsi in una nota congiunta con il Ministero del Lavoro ha chiarito la possibilità di svolgere attività di lavoro per i soggetti che, seppur abbiano già effettuato richiesta di nulla osta per il rilascio del permes
Privacy e lavoro: l’esame della bozza di decreto di adeguamento al GDPR
E’ pronta la bozza di decreto legislativo per raccordare il regolamento europeo sulla privacy con le norme nazionali italiane. In questo articolo vediamo quali sono le novità che riguardano i rapporti di lavoro: i nuovi codici deontologici, le modifi
Proroga cassa integrazione guadagni in caso di crisi complessa: le istruzioni per la compilazione dell’UniEmens
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. n. 115 del 19-5-2018)
Approvazione della delibera n. 183 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Consulenti del Lavoro in data 14 dicembre 2017
Sospensione dei contributi INPS per i lavoratori autonomi in caso di malattia o infortunio grave
Le tutele nei confronti dei lavoratori autonomi sono state notevolmente ampliate dalla L. n. 81/2017, la quale ha previsto la possibilità in capo a tali soggetti di sospendere il versamento contributivo in caso di malattia e infortunio grave. L’INPS
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. n. 112 del 16-5-2018)
Approvazione della delibera n. 26 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza consulenti del lavoro in data 8 marzo 2018
Ferie non godute: attenzione a quelle da fruire entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno i datori di lavoro devono aver permesso ai propri dipendenti la fruizione completa delle ferie non godute, maturate nell’anno 2016.
Ferie collettive: scade il 31 maggio la richiesta per il differimento dei contributi dovuti
Le aziende che sospendono l’attività per ferie collettive possono presentare all’INPS la richiesta di differimento del termine di pagamento dei contributi dovuti. La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS entro il 31 maggio di ogni anno, anche
Regolamento Privacy e geolocalizzazione dei mezzi di lavoro
Attenzione alla valutazione d’impatto a partire dal prossimo 25 maggio in caso di installazione di GPS e altri strumenti di geolocalizzazione sulle auto aziendali: il Garante Privacy, nel fornire consenso nei giorni scorsi ad un soggetto che ne ha fa
Minimale di retribuzione INAIL in aumento per il 2018
L’INAIL ha fornito il minimale di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2018, che si attesta in aumento rispetto allo scorso anno in relazione all’aumento dell’inflazione stimato dall’ISTAT
Il Rapporto per le pari opportunità
Prorogato al prossimo 30 giugno 2018 l’obbligo di cui al Codice delle pari opportunità: le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti sono tenute a redigere un Rapporto Periodico sulla situazione del Personale, allo scopo di fornire utili
Indennità di maternità per adozioni e affidamenti anche se il minore ha più di 6 anni
Alcune delucidazioni in relazione all’indennità di maternità/paternità in caso di adozione e affidamento preadottivo per gli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, segnalando che la fruizione non è più vincolata all’età del minore e che po
Tirocini extracurriculari: linee guida per l’attività ispettiva
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha dettato le linee guida da adottare al fine di inquadrare correttamente i tirocini extracurriculari. L’occasione si è dimostrata propizia per riepilogare attentamente l’apparato sanzionatorio da applicare qualora
Assegno di Ricollocazione: a chi è destinato e come funziona
L’Assegno di Ricollocazione è una misura a favore di soggetti disoccupati, che in tal modo potranno essere maggiormente favoriti nella ricerca di nuova occupazione: vediamone nello specifico le modalità per accedervi e a chi è riservato.
La presenza di lavoratori in nero legittima l'induttivo
La Cassazione, con recente ordinanza, torna ad affrontare una questione particolarmente interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Secondo la Cassazione, partendo dal presupposto per cui l’accertamento induttivo sarebbe ammesso,
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18/04/2018
Sulla G.U. n. 134/2018 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18/04/2018 che definisce le procedure per la presentazione della domanda di pensione, da parte di coloro che svolgono i lavori c.d. gravosi
Gestione deleghe aziende agricole con dipendenti: procedura aperta dal 20 aprile al 20 maggio
In attesa del definitivo passaggio dal DMAG all’UNIEMENS, l’INPS ha segnalato che dal prossimo 20 aprile e fino al 20 maggio, sarà disponibile la procedura di gestione deleghe per le aziende agricole con dipendenti e per i loro intermediari. Per pote
Pensioni: i requisiti di accesso dal 2019
Il tema pensioni è sempre più un dedalo di norme e dati estremamente diversi e difficilmente comprensibili, al punto che, in base ai requisiti o alla categoria di soggetti, essi possono cambiare, spingendo più o meno lontano l’avvicinamento dell’età
Le opportunità per l'inserimento agevolato dei disoccupati in azienda
Creare opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti disoccupati rappresenta, da un lato, una responsabilità sociale che va costantemente presidiata e, dall’altro, un vantaggio per le aziende che potranno collaborare con persone già e
Nuova Privacy e rapporti di lavoro: cosa occorre ricordare in attesa del 25 maggio
Presto ci troveremo a far fronte alle nuove regole e adempimenti in materia di privacy; spesso questo diritto si mescola con la gestione dei rapporti di lavoro, rendendo difficile comprendere quali trattamenti sono legittimi e quali no: vediamo come
Contratto di rete: come esternalizzare i dipendenti
Gli annunci pubblicitari che sempre più insistenti promuovono l’utilizzo del distacco e della codatorialità nell’ambito di contratti di rete, evidenziando i presunti vantaggi di natura economica di cui beneficerebbero le imprese, attraverso una evide