Consulenza del lavoro

Commercialista Telematico dedica molto spazio alla consulenza del lavoro. Siamo accreditati dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.

Vengono affrontati tutti argomenti di particolare interesse quali ad esempio contributi previdenzialivoucher, NASPI, contratti di solidarietà, sgravi contributivi, conguagli, cassa integrazione, buoni pasto, INAIL, prevenzione e gestione degli infortuni, verifiche sul lavorosmart working.

E non si deve dimenticare la preziosa Circolare del Lavoro, uno strumento di aggiornamento utilissimo.

28 luglio 2010
Ai consulenti del lavoro spetta il compenso per le attività non riservate ai commercialisti
una sentenza della Cassazione di giugno 2010 afferma il diritto del consulente del lavoro a svolgere attività non espressamente riservate ai commercialisti
Continua a leggere
28 luglio 2010
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato – seconda parte
il vigente Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) e sue recenti modifiche (D.Lgs. 106/09) hanno esplicitato l’obbligo di valutazione
Continua a leggere
21 luglio 2010
Valutazione del rischio stress lavoro (parte prima)
il vigente Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) e sue recenti modifiche (D.Lgs. 106/09) hanno esplicitato l’obbligo di valutazione
Continua a leggere
15 luglio 2010
Infortunio in itinere indennizzabile solo sulla pubblica via
quando la giurisprudenza considera indennizzabile l’infortunio del lavoratore occorso nel tragitto da e verso la propria abitazione
Continua a leggere
13 luglio 2010
Il Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori: trattamento contabile e fiscale
Analisi del corretto comportamento contabile e fiscale nell’erogazione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) agli amministratori. A cura di Roberto Antifora.
Continua a leggere
10 luglio 2010
Prestiti ai dipendenti
in caso di concessione di prestiti da parte del datore di lavoro al dipendente, concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente “… il 50
Continua a leggere
24 giugno 2010
Assunzioni agevolate
continuiamo la trattazione dei c.d. “rapporti di lavoro speciali” dove la specialità del rapporto di lavoro è determinata dalla finalità occupazionale del contratto di lavoro
Continua a leggere
3 giugno 2010
Il contratto d’inserimento
presentiamo il contratto di inserimento, la normativa che lo ha introdotto, le agevolazioni previste nonchè esempi pratici di compilazione del modello Dm 10, e un
Continua a leggere
26 maggio 2010
Il patto di prova e le dimissioni nel rapporto di lavoro in prova
Il patto di prova è una clausola che può essere inserita nel contratto di lavoro mediante la quale le parti vincolano l’assunzione definitiva all’esito positivo
Continua a leggere
6 maggio 2010
Il lavoro a tempo determinato richiede l’indicazione di due o più causali giustificatrici del
la Cassazione – sezione lavoro – il 16 marzo 2010, sentenza n. 6328 si esprime dando la sua interpretazione
Continua a leggere
29 aprile 2010
L’orario di lavoro
in questa lezione tratteremo la disciplina dell’orario di lavoro, per dare una visione chiara e completa di questo importantissimo elemento che sta alla base della
Continua a leggere
24 aprile 2010
Il lavoro accessorio in agricoltura: quando i percettori di integrazioni salariali possono svolgerlo
il Ministero del lavoro affronta la problematica del lavoro accessorio nel settore agricolo
Continua a leggere
8 aprile 2010
Il certificato di malattia telematico
E’ operativa la trasmissione telematica del certificato di malattia tramite il medico
Continua a leggere
31 marzo 2010
Il modello 770 semplificato
concludiamo la trattazione delle operazioni di fine anno, occupandoci del Modello 770 Semplificato, dichiarazione con la quale i sostituti d’imposta comunicano all’Erario i compensi e
Continua a leggere
12 marzo 2010
Dimissioni per giusta causa dal contratto di lavoro a tempo indeterminato
Il recesso per giusta causa dal contratto di lavoro prima della scadenza naturale del termine è ammesso; facoltà che la norma sancisce a favore sia
Continua a leggere
13 febbraio 2010
Lavoro nero: non si applica il favor rei
Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco Buetto)
Continua a leggere
22 gennaio 2010
L’autoliquidazione INAIL
Prosegue l’esame delle operazioni di fine anno. Dopo il conguaglio i datori di lavoro sono alle prese con l’autoliquidazione INAIL in scadenza il prossimo 16
Continua a leggere
29 dicembre 2009
Il conguaglio di fine anno
iniziamo la trattazione delle operazioni di fine anno, partendo dal conguaglio, soffermandoci su alcuni casi particolari che prevedono il ricalcolo degli imponibili tanto a livello
Continua a leggere
21 dicembre 2009
Servizi di mensa aziendale per dipendenti e amministratori: disciplina fiscale
In linea generale, il datore di lavoro ha l’obbligo del servizio di mensa aziendale per i dipendenti se deriva da un obbligo contrattuale collettivo o
Continua a leggere
1 dicembre 2009
La maturazione e il calcolo della tredicesima mensilità
i c.c.n.l. prevedono, in occasione delle festività natalizie, l’erogazione di una mensilità aggiuntiva: la tredicesima mensilità, detta anche gratifica natalizia in virtù del periodo in
Continua a leggere
5 novembre 2009
Rimborsi fiscali e rivalutazione monetaria
La rivalutazione monetaria è l’adeguamento del potere d’acquisto di un determinato importo, ad un tempo successivo alla data nella quale doveva essere corrisposto l’importo stesso.
Continua a leggere
30 ottobre 2009
Le denunce INPS e la contribuzione mensile
in questa lezione si aprofondisce la contribuzione mensile INPS e la modulistica di denuncia: il modello Dm10 e il modello Emens, presto sostituiti dalla nuova
Continua a leggere
2 ottobre 2009
La busta paga: dal lordo al netto
in questa lezione del corso di paghe e contributi affrontiamo il calcolo della busta paga, dall’imponibile Inps ai contributi a carico del lavoratore, arrivando all’imponibile
Continua a leggere
3 settembre 2009
Il Fisco sull’applicazione del favor rei per le sanzioni da lavoro irregolare
La disciplina delle sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari. Il legislatore, oltre a trasferire la competenza ad irrogare le sanzioni amministrative dall’Agenzia delle Entrate alla
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd