Novità nelle informazioni che i prestatori di lavoro devono rendere all’atto della registrazione nella procedura informatica dedicata alle prestazioni occasionali; sono state modificate le dichiarazioni inerenti le prestazioni per le imprese operanti
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Dichiarazione di Immediata Disponibilità (D.I.D.) online
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorative è un meccanismo con il quale il soggetto che ha perso il lavoro può dichiarare agli enti preposti di essere disponibile allo svolgimento di nuove attività lavor
Con il DL fiscale abolito il LUL telematico – Libro Unico del Lavoro
Con il Decreto fiscale in corso di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri viene apportata una importante modifica al D.Lgs. n. 151/2015: è soppresso l’obbligo di invio del LUL – Libro Unico del Lavoro – in modalità telematica che sarebbe en
Co.co.co. svolta da soggetti non residenti: indicazioni sulla corretta legislazione da applicare
L’INPS ha fornito alcune precisazioni in merito agli obblighi contributivi per le attività di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) svolte da soggetti non residenti, alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di iscrizione
Nota di aggiornamento al DEF 2018: le misure in tema di lavoro e previdenza
L’11 ottobre scorso il Parlamento ha approvato a maggioranza assoluta la nota di aggiornamento al DEF (NADEF), contenente tutte quelle misure che il Governo intende introdurre con la prossima Manovra Finanziaria. Il documento, in linea con il contrat
Compatibilità tra sussidio di disoccupazione e lavoro occasionale
La NASpI è un utile strumento di welfare nel caso di perdita di lavoro. Ma cosa succede se il soggetto in questione svolge al contempo delle attività di lavoro occasionale? Quando è possibile continuare a fruirne ed entro quali limiti?
Salute e sicurezza sul lavoro: chiarimenti dal MLPS in materia di soggetti formatori
Il Ministero del Lavoro ha chiarito quali sono i soggetti che si possono occupare in azienda della specifica formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, a seguito di richiesta di Interpello da parte del Consiglio Nazionale delle
Decontribuzione contratti di solidarietà 2018: a breve l’invio dell’istanza
Il MLPS, con una notizia pubblicata sul proprio portale telematico, ha ricordato che dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2018 sarà possibile inviare le domande di presentazione delle istanze di decontribuzione a valere sul fondo 2018 per c
Prestazioni occasionali: le modifiche introdotte dal Decreto Dignità
Il Decreto Dignità introduce una serie di modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali dopo le novità introdotte dal legislatore con la Manovra Correttiva 2017 che ha fortemente riveduto tale tipologia di prestazioni; è necessario quindi q
Contratti di solidarietà difensivi: recupero esonero contributivo 2017
L’INPS è intervenuto per chiarire le modalità di recupero dell’esonero contributivo, per l’anno 2017, delle imprese che al 30 novembre 2017 abbiano stipulato un contratto di solidarietà difensivo. Le aziende ammesse allo sgravio contributivo, pari al
Illegittimità dell’indennità risarcitoria “rigida”: la Corte costituzionale ferma il Decreto Dignità
La sentenza della Corte Costituzionale di prossima pubblicazione sembra rendere ancor più complesso il quadro delle norme in materia di tutela risarcitoria in occasione di licenziamenti in assenza delle specifiche condizioni per giustificato motivo o
Il contratto di somministrazione dopo il Decreto Dignità
Il Decreto Dignità è intervenuto in maniera importante in merito all’istituto del contratto di somministrazione a tempo determinato. Le modifiche, in particolare, pongono nuovi limiti quantitativi in capo all’utilizzatore riscrivendo, tout court, la
Agricoltura: denuncia/comunicazione di infortunio online da oggi 1 ottobre
E’ attivo sul portale telematico INAIL il servizio di “denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura”. Tuttavia, i datori di lavoro del settore agricolo dovranno utilizzare le nuove funzionalità telematiche soltanto a par
Responsabilità solidale in caso di appalti: i chiarimenti
In tema di responsabilità solidale in caso di appalti di opere e servizi tra committente e appaltatore con riferimento a trattamenti retributivi, TFR, contributi e premi assicurativi, in origine era prevista una deroga alla responsabilità solidale qu
Licenziamenti ingiustificati: le indennità risarcitorie dopo il Decreto Dignità
Il Decreto Dignità dedica particolare attenzione al fenomeno del precariato. In tale contesto si inseriscono le novità previste dal Legislatore in caso di licenziamenti giudicati ingiustificati (giustificato motivo oggettivo, giustificato motivo sogg
Dati personali e rapporti di lavoro: cosa cambia con le più recenti normative
Con un recente Decreto Legislativo sono state apportate integrazioni e modifiche apportate al D.Lgs. n. 196/2003 allo scopo di adeguarlo alle nuove disposizioni europee contenute nel Regolamento UE 2016/679. Sono stati introdotti accorgimenti in mat
Buoni pasto elettronici: prassi e parere dell'Agenzia Entrate
Continua il nostro approfondimento sui buoni pasto elettronici.
Buoni pasto elettronici: disciplina fiscale, vantaggi e svantaggi
I buoni pasto elettronici sono la versione digitale dei tickets restaurant cartacei, che hanno sostituito, per praticità e semplificazione, la carta con il tesserino con banda magnetica, simile ad un bancomat o carta di credito, sulla quale accredita
Accordo di Ricollocazione per C.I.G.S. – istruzioni operative e prorogabilità dell’istanza
L’Anpal ha divulgato ulteriori istruzioni per poter legittimamente fruire dell’Assegno di Ricollocazione in caso di CIGS da parte dei datori di lavoro. L’Agenzia ha chiarito i dubbi nel caso la scadenza per la presentazione delle domande cada in un g
Pagamento tracciato della retribuzione – le verifiche ispettive
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto nuovamente sull’obbligo imposto ai datori di lavoro/committenti a decorrere dal 1° luglio 2018: essi infatti non possono più retribuire i dipendenti/collaboratori in denaro contante. In particolare son
La malattia del lavoratore e il periodo feriale: la gestione pratica e il mancato rientro al lavoro
Specialmente durante il periodo feriale, le aziende devono gestire la problematica del rapporto tra “ferie e malattia del lavoratore” con particolare riguardo agli obblighi a cui devono sottostare i datori di lavoro e gli stessi lavoratori dipendenti
Il lavoro occasionale degli steward negli impianti sportivi
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’utilizzo delle prestazioni occasionali da parte delle società sportive, con riferimento alle prestazioni rese dagli steward negli impianti sportivi. Tali figure professionali possono essere regolarmente
Il lavoro occasionale dopo il Decreto Dignità
La legge di conversione del Decreto Dignità ha apportato significative novità per favorire e semplificare il ricorso al lavoro occasionale, mediante l’utilizzo del Contratto di prestazione occasionale (ex voucher), nel settore agricolo e in quello tu
Voucher negli stadi: istruzioni per gli steward
Il ritorno dei voucher lavoro interesserà sicuramente una categoria professionale: quella degli steward negli stadi, le cui prestazioni sono per definizione occasionali. Una breve guida ai voucher per gli steward. A cura di Antonio Tuzio