Per i datori di lavoro non solo l’introduzione di agevolazioni da parte della legge di bilancio 2019, la quale conferma e propone incentivi rivolti alle aziende più virtuose, ma anche, in maniera speculare e nella stessa ottica, inasprimento del quad
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Valorizzazione ferie e ROL in UniEmens
L’INPS fornisce indicazioni per la corretta valorizzazione delle variabili retributive nei flussi UniEmens. Riprendendo quanto detto in precedenza con riferimento alla valorizzazione di ferie e Rol, specifica che, sebbene le variabili in questione si
Infortuni domestici: maggiori tutele in Legge di Bilancio e aumento del premio
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto novità con riferimento alla tutela contro gli infortuni domestici. Tra questi si segnala la diminuzione della percentuale minima per la rendita, ma anche l’importo del premio che sale dal valore di euro 12,91 a
Giovani al lavoro: il punto sulle agevolazioni alle assunzioni
L’obiettivo dell’articolo di oggi è quello di procedere con un excursus ragionato delle principali agevolazioni applicabili nell’assunzione di giovani ovvero:
1. l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018;
2. l’incentivo occupazio
Violazioni in materia di lavoro: aumento delle sanzioni per l’anno 2019 e istituzione del codice tributo
Con la Legge di Bilancio 2019 sono aumentate le sanzioni per violazioni alle leggi in materia di lavoro. Sul tema è intervenuto nei giorni scorsi l’INL allo scopo di chiarire alcuni dettagli come la decorrenza delle maggiorazioni. Tali maggiorazioni
Le caratteristiche del lavoro autonomo occasionale
Parlare di lavoro autonomo occasionale o di lavoro occasionale non è la stessa cosa, sebbene nel linguaggio comune le due tipologie possano essere confuse. Infatti, il lavoro occasionale è cosa diversa dal lavoro autonomo occasionale disciplinato dal
Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume
Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 gennaio 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge con il quale è istituito il Reddito di Cittadinanza (con l’acronimo “RdC”). Esso, oltre a misure per abbattere la povertà, reca anche int
Incentivi per assunzione giovani 2019
Il costo del lavoro che le aziende devono sostenere nel momento in cui decidono di inserire una risorsa stabilmente nel proprio organico spaventa non poco i datori di lavoro che, di fronte all’ipotesi di un contratto di lavoro a tempo indeterminato,
INL: accertamenti ispettivi in materia di lavoro e chiarimenti sul verbale unico
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito numerosi chiarimenti con riferimento al verbale unico di contestazione nei confronti del datore di lavoro, specificando nel dettaglio le azioni esperibili a seguito della notifica.
Lavoratori domestici: minimi retributivi e contributivi 2019
La Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo del lavoro domestico si è riunita presso il Ministero del Lavoro allo scopo di esaminare le retribuzioni minime dei lavoratori domestici per l’anno 2019 in relazione alla variazione dell’indice
Reddito di cittadinanza e datori di lavoro: opportunità e vincoli
Il reddito di cittadinanza dopo mesi di anticipazioni, indiscrezioni e modifiche sarà finalmente e in modo definitivo operativo a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge “Disposizioni urgenti in materia di reddito di citta
Prospetto informativo disabili 2019: invio entro il 31 gennaio
Scade il prossimo 31 gennaio 2019 l’obbligo di inviare il Prospetto Informativo Disabili, ossia la dichiarazione che i datori di lavoro con 15 o più dipendenti devono presentare, indicando la propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di
Comunicazione lavoratori somministrati: in scadenza il 31 gennaio
Il contratto di somministrazione prevede una specifica comunicazione da parte dell’utilizzatore che si è avvalso di lavoratori somministrati nell’anno precedente. La comunicazione deve contenere specifici dati ed essere inviata entro il 31 gennaio de
Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto
Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 ha approvato il Decreto Legge che introduce all’interno del nostro ordinamento il reddito di cittadinanza e la previsione definita “quota 100”, per il raggiungimento – da parte di molti soggetti vicini al
Assunzione laureati eccellenti: sgravi nella Legge di Bilancio (fino a 8.000 euro)
Sono state stanziate risorse, per gli anni 2019-2020, a favore dei lavoratori privati che assumeranno giovani con un curriculum accademico universitario di notevole pregio. Tale incentivo comporta l’esonero dai contributi previdenziali per 12 mesi e
Forfetari con dipendenti, il dilemma delle ritenute fiscali
L’estensione della platea dei soggetti che possono naturalmente avvalersi del “regime forfetario”, realizzata dalla recente Legge di Bilancio, ci ha consegnato nuovi interrogativi e problematiche da risolvere, che si troveranno ad affrontare priorita
Esonero contributivo NEET prorogato per il 2019
Prorogato anche per il 2019 lo sgravio contributivo a favore delle aziende che assumono NEET, ossia soggetti giovani che non sono coinvolti in progetti lavorativi o di studio. Per godere dell’incentivo ci sono regole e iter particolari, ma i benefici
Contributi ridotti per forfettari: il 28 febbraio scade il termine per accesso o rinuncia al -35%
È in scadenza il prossimo 28 febbraio la domanda per l’accesso al regime di contribuzione agevolata per i soggetti iscritti alla Gestione artigiani e commercianti aderenti al regime forfettario. A seguito delle modifiche apportate da ultimo con la Le
Differimento termini autoliquidazione INAIL 2018-2019
La Legge di Bilancio 2019 ha apportato delle modifiche alle tariffe e premi Inail 2018-2019. Per tale ragione è stato previsto anche un differimento dei termini dell’autoliquidazione e altri adempimenti sui quali fornisce ulteriore dettaglio l’Inail
Maternità per professioniste che rientrano dall’estero
Ci sono novità per quanto riguarda l’indennità di maternità per lavoratrici libere professioniste iscritte ad un ente che gestisce forme obbligatorie di previdenza: le novità riguardano il caso dell’indennità di maternità corrisposta nei confronti de
Bonus occupazione giovani: ora solo under 30
Il bonus strutturale a favore dell’occupazione giovanile introdotto dalla Legge di Bilancio 2018 prevede uno sgravio contributivo del 50% (elevabile al 100% in particolari casistiche) a favore dei datori di lavoro che assumono giovani che non abbiano
Sospensione di Ticket NASpI e quota di accantonamento del TFR per le aziende in CIGS
Il cd. “Decreto Genova”, ha previsto la possibilità di accesso alla CIGS per crisi aziendale per le imprese che abbiano cessato la propria attività produttiva senza aver ancora concluso la procedura di licenziamento di tutti i lavoratori, e per le im
Dimissioni: quando interviene la giusta causa e come presentare la domanda
Le dimissioni sono l’atto attraverso il quale il lavoratore decide di interrompere il rapporto di lavoro con la parte datoriale. Tale strumento è valevole anche nel caso in cui sussista una causa – non imputabile al lavoratore – che renda impossibile
Legge di Bilancio 2019: sintesi delle novità in materia di lavoro
Molte novità sono previste con riguardo alle disposizioni previdenziali e in materia di lavoro, così che appare opportuno farne una breve disamina al fine di capire le regole con le quali sarà necessario confrontarsi nell’anno appena iniziato