Entro il 31 dicembre 2018, i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare il computo dei dipendenti in forza presso la propria azienda, ai fini dell’eventuale invio del prospetto informativo dei disabili 2019. Si ricorda, a tal proposito, che tutte le
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Contratto co.co.co. genuino: alcune regole da rispettare
Le collaborazioni coordinate e continuative, cosiddette co.co.co., costituiscono una forma di lavoro parasubordinato soprattutto perché caratterizzate da una certa flessibilità del rapporto tra committente e collaboratore. Per tale ragione, va ad ess
Pronti i nuovi F24 per il pagamento dei contributi 2018 per Artigiani e Commercianti, nel cassetto previdenziale
Con recente messaggio l’INPS comunica l’elaborazione degli F24 per il pagamento delle aliquote contributive a carico degli iscritti alla gestione artigiani e commercianti; i moduli saranno disponibili nel cassetto previdenziale
I nuovi requisiti pensionistici dal prossimo 1 gennaio 2019
Adeguati i requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita. A decorrere dal 1° gennaio 2019, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici sono ulteriormente incrementati di 5 mesi e i valori di somma di età anagraf
Contratto di apprendistato: istituiti i nuovi codici Uniemens
Il contratto di apprendistato ha subìto modifiche con il D.Lgs. n. 81/2015, il quale ha riordinato i contratti di lavoro. In relazione a tale tipologia contrattuale e soprattutto in relazione alle diverse modalità e tipologie nel quale può configurar
Sospensione di contributi e premi assicurativi per Ischia: istruzioni INAIL
A seguito degli eventi sismici che hanno colpito Ischia nel 2017 è stata prevista la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e conseguenti versamenti tributari per alcuni comuni maggiormente colpiti. La medesima sospensione è stata prevista
Indennità di maternità/paternità e congedo parentale per gli autonomi
Analisi delle novità introdotte dal cosiddetto “Jobs Act dei lavoratori autonomi” in merito all’indennità di maternità o paternità e congedo parentale in favore delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti alla Gestione separata. Il diritto all’indenn
Il socio lavoratore di cooperativa tra rapporto associativo e rapporto di lavoro
Nelle cooperative di produzione e lavoro, che nascono al fine di fornire occasioni di lavoro ai propri soci, lo scambio mutualistico è rappresentato dalla prestazione lavorativa in cambio della retribuzione, per cui il lavoro prestato dai soci lavora
La retribuzione in contanti si somma al lavoro nero: sanzione raddoppiata
L’INL ha fornito un utile chiarimento in merito ai casi nei quali il datore di lavoro impiega in azienda un lavoratore in nero e lo retribuisce in contanti, e quindi in contrasto con le recenti norme introdotte. In tale fattispecie, oltre a violare l
Permessi ex Legge 104: quando spettano e come fruirli
I permessi per “Legge 104”, che permettono di fruire di 3 giorni al mese per l’assistenza di soggetti con handicap in situazione di gravità, sono conosciuti pressoché da chiunque ma ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione per il corretto g
Pensionati non residenti: al via i controlli sull’esistenza in vita
L’INPS ha specificato la modalità per l’accertamento in vita dei percettori di pensione italiana residenti all’Estero la quale, a partire dal 2017, risulta essere notevolmente implementata, con un controllo a due fasi, suddiviso per area geografica.
Il diritto di precedenza nel contratto a tempo determinato alla luce del Decreto Dignità
Alla luce dell’entrata in vigore del Decreto Dignità, il Legislatore è intervenuto in maniera importante in merito all’istituto del contratto a termine. Le nuove disposizioni legislative, entrate in vigore in via definitiva dal 1° novembre 2018, hann
I chiarimenti del Ministero del Lavoro su somministrazione e contributo addizionale dopo il Decreto Dignità
Sono finalmente pervenuti i chiarimenti da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in relazione alle modifiche apportate dal Governo con il Decreto Dignità, con il quale molti istituti hanno subito cambiamenti di notevole importanza.
Tempo determinato dopo il Decreto Dignità: chiarimenti dal MLPS
Il Ministero del Lavoro chiarisce e specifica come andranno a incidere le novità introdotte con il Decreto Dignità sui rapporti di lavoro a termine, rispondendo anche ai numerosi dubbi pervenuti allo stesso. In particolare, viene chiarito il funziona
Proroga CIGS per imprese sotto i 100 dipendenti: istruzioni dal MLPS
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali illustra le novità normative derivanti dall’entrata in vigore del c.d. “Decreto Fiscale 2019” in merito alla concessione della proroga dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIG
Contratto di lavoro intermittente: come gestire gli straordinari
Il contratto di lavoro intermittente, conosciuto anche come “lavoro a chiamata” oppure “job on call” ha subito numerose modifiche nel corso del tempo, e comporta il rispetto di specifiche ed estremamente peculiari regole in relazione proprio al ruolo
Ticket NASpI: al via i controlli sulle condizioni di esonero
Il ticket licenziamento prevede il versamento di un contributo a carico dell’azienda per poter legittimamente effettuare licenziamenti, anche nei casi di giusta causa, giustificato motivo oggettivo e soggettivo; è comunque previsto l’esonero in speci
Detassazione premi di produttività 2017: le istruzioni INPS
L’INPS fornisce le specifiche istruzioni per datori di lavoro e intermediari con riferimento alla gestione dei premi di produttività disciplinati dalla Legge di Bilancio 2016
Prestazioni di lavoro occasionale: le novità introdotte dal Decreto Dignità
Novità nelle informazioni che i prestatori di lavoro devono rendere all’atto della registrazione nella procedura informatica dedicata alle prestazioni occasionali; sono state modificate le dichiarazioni inerenti le prestazioni per le imprese operanti
Dichiarazione di Immediata Disponibilità (D.I.D.) online
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorative è un meccanismo con il quale il soggetto che ha perso il lavoro può dichiarare agli enti preposti di essere disponibile allo svolgimento di nuove attività lavor
Con il DL fiscale abolito il LUL telematico – Libro Unico del Lavoro
Con il Decreto fiscale in corso di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri viene apportata una importante modifica al D.Lgs. n. 151/2015: è soppresso l’obbligo di invio del LUL – Libro Unico del Lavoro – in modalità telematica che sarebbe en
Co.co.co. svolta da soggetti non residenti: indicazioni sulla corretta legislazione da applicare
L’INPS ha fornito alcune precisazioni in merito agli obblighi contributivi per le attività di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) svolte da soggetti non residenti, alla luce dei recenti interventi legislativi in materia di iscrizione
Nota di aggiornamento al DEF 2018: le misure in tema di lavoro e previdenza
L’11 ottobre scorso il Parlamento ha approvato a maggioranza assoluta la nota di aggiornamento al DEF (NADEF), contenente tutte quelle misure che il Governo intende introdurre con la prossima Manovra Finanziaria. Il documento, in linea con il contrat
Compatibilità tra sussidio di disoccupazione e lavoro occasionale
La NASpI è un utile strumento di welfare nel caso di perdita di lavoro. Ma cosa succede se il soggetto in questione svolge al contempo delle attività di lavoro occasionale? Quando è possibile continuare a fruirne ed entro quali limiti?