In vista della scadenza del versamento dei contributi dei collaboratori domestici per il primo trimestre 2018, prevista per il prossimo 10 aprile, proponiamo una tabella riassuntiva con i minimi retributivi e gli importi dei contributi per l’anno 201
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Whistleblowing: la segnalazione delle condotte e la tutela del segnalante
Con l’appellativo inglese whistleblowing si intende il fenomeno attraverso il quale il dipendente denuncia delle attività illecite di cui è venuto a conoscenza per via del proprio rapporto di lavoro. Diverse le recenti disposizioni a tutela di tale f
Servizi di baby-sitting alternativi al congedo parentale: come richiedere il contributo
Anche per l’anno 2018 è possibile per le lavoratrici madri, anche autonome, di usufruire di contributi fino a 600 euro mensili per accedere ai servizi di baby-sitting in alternativa al congedo parentale; dopo l’abrogazione del lavoro accessorio trami
Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET: subordinati al de minimis
Per le agevolazioni Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET valgono le regole del contributo de minimis: vediamo le implicazioni pratiche di questa limitazione per le aziende
In assenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) gli intermittenti diventano stabili
Il contratto di lavoro intermittente stipulato contra legem, vale a dire in violazione di norme imperative quali l’assenza negli archivi aziendali del prezioso DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), impone al datore di lavoro di riqualificare il
Sgravi previdenziali triennali under 35: chi sono i soggetti che possono usufruire dell’agevolazione
Al fine di promuovere l’occupazione giovanile la legge di Bilancio 2018 ha disciplinato un nuovo esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, di
Incentivo Occupazione Mezzogiorno: le istruzioni INPS per fruizione dello sgravio
ecco le prime indicazioni con riferimento alla fruizione per l’anno 2018 dell’Incentivo Occupazione Mezzogiorno, misura messa in campo per favorire l’occupazione nelle Regioni del Sud Italia. Tale incentivo ha l’obiettivo di fornire condizioni più va
Incentivo Occupazione NEET: istruzioni operative
NEET è l’acronimo inglese di “Not (Engaged) in education, Employment or Training”, persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione. Esiste un contributo per spingere i NEET nel mercato del lavoro: tale beneficio spetta così per
Comunicazione lavori usuranti: attenzione alla scadenza di fine marzo
Entro il prossimo 31 marzo 2018 dovrà essere inviata la comunicazione lavori usuranti da parte delle aziende che svolgono le lavorazioni in esame. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da 500 a 150
L'assegno di ricollocazione come misura di sostegno per i disoccupati
L’assegno di ricollocazione sembra in procinto di essere attivata in via definitiva: appare opportuno ricordare come funziona e a chi è destinato tale strumento, che ha l’obiettivo di aiutare i soggetti svantaggiati per via della perdita della preced
INPS: al via il nuovo portale delle prestazioni occasionali
E’ operativo il nuovo applicativo INPS per la gestione delle Prestazioni occasionali, che mette a disposizione uno strumento in grado di gestire in autonomia le richieste di supporto da parte degli utenti che utilizzano sia il libretto famiglia che i
Le aliquote contributive 2018 (INPS – INAIL) per l'agricoltura
L’INPS ha fornito le nuove aliquote contributive che le aziende del settore agricolo devono applicare agli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI). Rispetto allo scorso anno, l’aliquota contributiva a carico dell’azienda è aume
La rilevazione contabile dei debiti per ratei ferie, permessi e mensilità aggiuntive
Il bilancio in chiusura pone, in sede di assestamento dei conti, l’obbligo di tener conto di elementi retributivi che seppur maturati alla fine dell’esercizio non sono stati ancora corrisposti ai dipendenti. In questo articolo ci occuperemo delle men
Telefono aziendale: controllo sì, ma senza rilievo disciplinare
È possibile controllare il telefono aziendale del dipendente se serve a contenere i costi e a monitorare i conti telefonici? A questo dubbio ha risposto il Garante Privacy, interpellato da una società allo scopo di conoscere le eventuali modalità per
Il lavoro dei familiari: obblighi e problematiche fiscali e previdenziali
L’assunzione dei propri familiari può rappresentare un problema per imprenditori e professionisti: lo stipendio erogato al familiare non può essere dedotto dal datore di lavoro come costo. In questo articolo spieghiamo quali sono gli obblighi previde
Le istruzioni operative per la decontribuzione 2018
un ripasso delle agevolazioni possibili nel 2018 e come si compila il modello Uniemens in caso di decontribuzione
La gestione della videosorveglianza in azienda
Il tema della videosorveglianza è estremamente interessante ma comporta numerosi dubbi sia in materia di diritto del lavoro sia in relazione alla disciplina posta a garanzia della privacy dei lavoratori
Contribuenti forfettari e minimi: gli obblighi di Certificazione Unica
Ai fini di Certificazione Unica e modello 770, cosa succede se sono minimi e forfettari ad essere i committenti? Proviamo a rispondere ai dubbi dei nostri lettori
Sgravi contributivi 2018 per l’assunzione di giovani: quando è ammesso e come richiederlo
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per poter fruire dello sgravio contributivo strutturale per l’assunzione di giovani, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018: col presente approfondimento si analizzano i requisiti, le caratteristiche e i ca
La gestione dei permessi elettorali
Capita che i datori di lavoro debbano gestire i permessi elettorali dei propri dipendenti, per lo svolgimento delle attività elettorali nel proprio Comune, o anche per i permessi destinati ai cittadini elettori. Vediamo come comportarsi in tali circo
Assenza lavorativa causata dal maltempo: cosa succede?
Può accadere che alcuni dipendenti non riescano a raggiungere il luogo di lavoro a causa del maltempo: cosa succede a un lavoratore che rimane bloccato in casa dalla neve o dal ghiaccio? Come deve comportarsi il datore di lavoro in tali casi? E se è
Nuova comunicazione dall'1 marzo per svolgere attività in materia di lavoro per Avvocati e Commercialisti
scatta dal prossimo 1 marzo l’obbligo per Avvocati e Commercialisti iscritti negli appositi Albi di comunicare in via telematica all’Ispettorato del Lavoro l’eventuale svolgimento degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza socia
Compilazione Certificazione Unica in caso di fringe benefit ai dipendenti
Rispondiamo ad un quesito pratico sulla compilazione della Certificazione Unica 2018 in caso di erogazione di fringe benefit ai dipendenti: il rimborso mense scolastiche dei figli; il rimborso spese per l’acquisto dei libri scolastici dei figli; il r
Lavoratori esposti ad amianto: le istruzioni per la pensione di inabilità
ecco le istruzioni per la concessione di pensione di inabilità prevista dalla Legge di Bilancio 2017 in favore di lavoratori esposti ad amianto per cause di lavoro, i quali abbiano contratto alcune forme di neoplasie