Le attività di lavoro si svolgono sempre più con modalità che necessitano l’impiego di un computer: tali attività, solitamente svolte in ufficio, comportano certamente rischi minori di attività (ad esempio) nel campo dell’edilizia ma, al contempo, ne
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Tracciabilità delle retribuzioni: approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dell'08/06/2018
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro fornisce un utile vademecum riepilogativo delle novità e delle modalità operative che i datori di lavoro dovranno seguire per adempiere al nuovo obbligo sulla tracciabilità delle retribuzioni…
Circolare congiunta Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ANPAL: accordo di ricollocazione
Forniti i criteri e le modalità di accesso all’accordo di ricollocazione da parte di lavoratori rientranti in ambiti aziendali e profili professionali a rischio di esubero
Imprese sottoposte a sequestro o confisca: nuove tutele per i lavoratori
Con l’approvazione del decreto riguardante la tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate, è stato posto un punto molto importante nella difesa dei lavoratori di tali aziende, spesso “vittime inermi” di provvedimenti di seque
INPS Circolare n. 80 del 6 giugno 2018 – interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
L’Agenzia delle Entrate fissa al 3,01% in ragione annuale gli interessi di mora. Tale misura decorre dal 15 maggio 2018 e si applica per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ma anche per il calcolo delle somme dovute ai sensi dell’arti
Ferie, ROL ed ex festività non goduti: è possibile posticipare la fruizione?
È in scadenza il termine per la fruizione delle ferie non godute afferenti all’anno 2016, fissato al prossimo 30 giugno. Ma cosa succede quando non è possibile far fruire ai dipendenti ferie, ROL, ecc., entro i termini fissati dalla legge?
Prestazioni occasionali: è ora possibile chiedere il rimborso delle somme non utilizzate
L’INPS ha finalmente reso nota l’attivazione della proceduta di rimborso riguardante le somme versate ma non utilizzate con riferimento alle prestazioni occasionali. Coi recenti chiarimenti sono state fornite le specifiche istruzioni per gli utilizza
Nota I.N.L. n. 4538/2018: divieto di pagamento delle retribuzioni in contanti
Si ricorda che dal 1° luglio 2018 “Ai datori di lavoro e ai committenti viene fatto divieto di corrispondere la retribuzione per mezzo di denaro contanti direttamente al lavoratore, qualsiasi sia il rapporto di lavoro instaurato”, secondo quanto prev
INL – Informazioni generali sul trattamento dei dati personali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), nelle more dell’approvazione dello schema di Decreto legislativo per l’adeguamento del Codice in materia di protezione dei dati personali, fornisce – in qualità di Titolare del trattamento – le informazioni g
Circolare I.N.L. n. 9 dell'1 giugno 2018 – attività ispettiva in presenza di contratti certificati
Con questa circolare l’INL ha provveduto a fornire, ai propri ispettori, alcune indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione dei contratti di lavoro
Pagamento stipendi: dal primo luglio 2018 stop ai contanti
Dal 1 luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non possono più effettuare il pagamento in contanti nei confronti di dipendenti, collaboratori e anche soci. L’obbligo trova posto nella Legge di Bilancio 2018 che, per contrastare pratiche scorret
Lavoro subordinato tra familiari: lecito in presenza di alcuni indici
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari non è automaticamente disconosciuto dall’INPS ma devono essere valutati alcuni criteri che facciano comprendere se quell’attività è volta al mero conseguimento di una successiva pensione oppure se davve
Lavoro lecito nelle more del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari
L’Ispettorato Nazionale nei giorni scorsi in una nota congiunta con il Ministero del Lavoro ha chiarito la possibilità di svolgere attività di lavoro per i soggetti che, seppur abbiano già effettuato richiesta di nulla osta per il rilascio del permes
Privacy e lavoro: l’esame della bozza di decreto di adeguamento al GDPR
E’ pronta la bozza di decreto legislativo per raccordare il regolamento europeo sulla privacy con le norme nazionali italiane. In questo articolo vediamo quali sono le novità che riguardano i rapporti di lavoro: i nuovi codici deontologici, le modifi
Proroga cassa integrazione guadagni in caso di crisi complessa: le istruzioni per la compilazione dell’UniEmens
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. n. 115 del 19-5-2018)
Approvazione della delibera n. 183 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Consulenti del Lavoro in data 14 dicembre 2017
Sospensione dei contributi INPS per i lavoratori autonomi in caso di malattia o infortunio grave
Le tutele nei confronti dei lavoratori autonomi sono state notevolmente ampliate dalla L. n. 81/2017, la quale ha previsto la possibilità in capo a tali soggetti di sospendere il versamento contributivo in caso di malattia e infortunio grave. L’INPS
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. n. 112 del 16-5-2018)
Approvazione della delibera n. 26 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza consulenti del lavoro in data 8 marzo 2018
Ferie non godute: attenzione a quelle da fruire entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno i datori di lavoro devono aver permesso ai propri dipendenti la fruizione completa delle ferie non godute, maturate nell’anno 2016.
Ferie collettive: scade il 31 maggio la richiesta per il differimento dei contributi dovuti
Le aziende che sospendono l’attività per ferie collettive possono presentare all’INPS la richiesta di differimento del termine di pagamento dei contributi dovuti. La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS entro il 31 maggio di ogni anno, anche
Regolamento Privacy e geolocalizzazione dei mezzi di lavoro
Attenzione alla valutazione d’impatto a partire dal prossimo 25 maggio in caso di installazione di GPS e altri strumenti di geolocalizzazione sulle auto aziendali: il Garante Privacy, nel fornire consenso nei giorni scorsi ad un soggetto che ne ha fa
Minimale di retribuzione INAIL in aumento per il 2018
L’INAIL ha fornito il minimale di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2018, che si attesta in aumento rispetto allo scorso anno in relazione all’aumento dell’inflazione stimato dall’ISTAT
Il Rapporto per le pari opportunità
Prorogato al prossimo 30 giugno 2018 l’obbligo di cui al Codice delle pari opportunità: le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti sono tenute a redigere un Rapporto Periodico sulla situazione del Personale, allo scopo di fornire utili
Indennità di maternità per adozioni e affidamenti anche se il minore ha più di 6 anni
Alcune delucidazioni in relazione all’indennità di maternità/paternità in caso di adozione e affidamento preadottivo per gli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, segnalando che la fruizione non è più vincolata all’età del minore e che po