Consulenza del lavoro

Commercialista Telematico dedica molto spazio alla consulenza del lavoro.

Approfondiamo gli argomenti giuslavoristici di particolare interesse quali ad esempio, contratti di solidarietà, contratti di apprendistato, contratti di prestazione occasionalesmart working, versamento dei  contributi previdenziali, sgravi contributivi, conguagli, TFRvoucher lavorofringe benefit (prestiti ai dipendenti, buoni pasto etc.), prevenzione e gestione degli infortuni, verifiche sul lavoro.

Affrontiamo inoltre argomenti di previdenza come NASPI (disoccupazione), cassa integrazione  e reddito di cittadinanza.

22 novembre 2010
La fatturazione di prestazioni di manodopera
Non è infrequente la verifica di vizi (non solo formali) nella fatturazione di prestazioni di manodopera, vuoi per problematiche squisitamente fiscali (imponibilità IVA, effetti ai
Continua a leggere
17 novembre 2010
Sicurezza sul lavoro e agevolazioni fiscali
Se l’azienda non ha rispettato le regole sulla sicurezza sul lavoro, rischia di vedersi revocato il bonus fiscale in sede di accertamento.
Continua a leggere
16 novembre 2010
Limiti dell’indennizzabilità dell’infortunio in itinere
L’utilizzo del mezzo privato da parte del dipendente comporta dei limiti all’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante uno spostamento di lavoro.
Continua a leggere
4 novembre 2010
Disciplina del licenziamento individuale
un’analisi delle diverse forme di licenziamento possibili nell’ordinamento italiano ed una comparazione con la legislazione degli altri paesi europei
Continua a leggere
26 ottobre 2010
Licenziamento e riassunzione
in tali casi la precedenza va ai lavoratori licenziati per riduzione del personale
Continua a leggere
19 ottobre 2010
Violazione della privacy informatica aziendale e licenziamento per giusta causa
La violazione della privacy informatica aziendale può essere giusta causa di licenziamento. Lo afferma la Cassazione con la sentenza del 9 Gennaio 2007, n. 153.
Continua a leggere
16 ottobre 2010
Sicurezza sul lavoro: il documento di valutazione da stress lavoro correlato
dopo il rinvio al 31 dicembre 2010 i datori di lavoro sono chiamati a velocizzare il processo di valutazione al fine di predisporre per tempo
Continua a leggere
6 ottobre 2010
Semplificata la procedura per l’assunzione di colf e badanti
L’INPS ha comunicato ai datori di lavoro domestico che è online la procedura per comunicare l’assunzione di personale addetto al lavoro domestico
Continua a leggere
27 settembre 2010
Distacco del personale dipendente e problematiche IVA
Analisi delle problematiche IVA che ineriscono al corrispettivo relativo al personale dipendente distaccato presso un’altra impresa.
Continua a leggere
16 settembre 2010
Il licenziamento per giusta causa
il licenziamento per giusta causa è il recesso dal contratto di lavoro esercitato dal datore prima della scadenza del termine ed al manifestarsi di una
Continua a leggere
11 settembre 2010
Regolamentazione dell’orario di lavoro nel settore autotrasporto
una nota del Ministero del lavoro detta istruzioni e pone l’attenzione degli ispettori sull’orario notturno ed i tempi di lavoro nel settore dell’autotrasporto.
Continua a leggere
30 agosto 2010
Transazione giudiziale col soggetto che rivendica l’assunzione
è ricorrente che l’azienda sia parte convenuta in giudizi innescati da persone fisiche che – seppure dipendenti di ditte fornitrici della azienda stessa – rivendichino,
Continua a leggere
28 luglio 2010
Ai consulenti del lavoro spetta il compenso per le attività non riservate ai commercialisti
una sentenza della Cassazione di giugno 2010 afferma il diritto del consulente del lavoro a svolgere attività non espressamente riservate ai commercialisti
Continua a leggere
15 luglio 2010
Infortunio in itinere indennizzabile solo sulla pubblica via
quando la giurisprudenza considera indennizzabile l’infortunio del lavoratore occorso nel tragitto da e verso la propria abitazione
Continua a leggere
13 luglio 2010
Il Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori: trattamento contabile e fiscale
Analisi del corretto comportamento contabile e fiscale nell’erogazione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) agli amministratori. A cura di Roberto Antifora.
Continua a leggere
10 luglio 2010
Prestiti ai dipendenti
in caso di concessione di prestiti da parte del datore di lavoro al dipendente, concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente “… il 50
Continua a leggere
8 luglio 2010
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (parte 2): IVA e problema IRAP
Prosegue l’analisi sul trattamento fiscale dei buoni pasto, equiparati ai compensi in denaro: normativa di riferimento e le diverse risoluzioni del Fisco, trattamento IVA, il
Continua a leggere
5 luglio 2010
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (Parte 1): definizioni e normativa
L’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 26/E del 29 marzo 2010 ha ritenuto i buoni pasto equiparabili a compensi in denaro e non in natura
Continua a leggere
26 maggio 2010
Il patto di prova e le dimissioni nel rapporto di lavoro in prova
Il patto di prova è una clausola che può essere inserita nel contratto di lavoro mediante la quale le parti vincolano l’assunzione definitiva all’esito positivo
Continua a leggere
6 maggio 2010
Il lavoro a tempo determinato richiede l’indicazione di due o più causali giustificatrici del
la Cassazione – sezione lavoro – il 16 marzo 2010, sentenza n. 6328 si esprime dando la sua interpretazione
Continua a leggere
24 aprile 2010
Il lavoro accessorio in agricoltura: quando i percettori di integrazioni salariali possono svolgerlo
il Ministero del lavoro affronta la problematica del lavoro accessorio nel settore agricolo
Continua a leggere
8 aprile 2010
Il certificato di malattia telematico
E’ operativa la trasmissione telematica del certificato di malattia tramite il medico
Continua a leggere
12 marzo 2010
Dimissioni per giusta causa dal contratto di lavoro a tempo indeterminato
Il recesso per giusta causa dal contratto di lavoro prima della scadenza naturale del termine è ammesso; facoltà che la norma sancisce a favore sia
Continua a leggere
13 febbraio 2010
Lavoro nero: non si applica il favor rei
Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco Buetto)
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd