Viene effettuata una breve analisi del welfare aziendale, evidenziando le modalità di attuazione, i benefici per l’azienda e i lavoratori oltre che i vantaggi fiscali.
A cura di Mariangela Cistaro
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Amministratore e dipendente di società di capitali: si può?
La valutazione della compatibilità dello status di amministratore di società di capitali con lo svolgimento di attività di lavoro subordinato presuppone l’accertamento in concreto, caso per caso.
Contratto di espansione: regole e benefici per grandi aziende
Il contratto di espansione, introdotto dal Decreto Crescita, sostituisce la solidarietà espansiva, con notevoli misure volte a favorire il ricambio generazionale nelle aziende di grandi dimensioni.
Con tale opportunità le aziende potranno favorire il
Novità DSU per il 2020: validità e redditi di riferimento, i chiarimenti INPS
Cambiano nuovamente alcuni aspetti concernenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dopo il Decreto Crescita: in particolare, cambiano non solo il periodo di validità ma anche il puntamento di redditi e patrimoni.
Dall’anno 2020 la validità dell
Contributo addizionale NASpI in aumento: disciplina e istruzioni operative
Le modalità attraverso le quali i datori di lavoro potranno pagare il contributo addizionale NASpI, maggiorato dello 0,50% in occasione di ogni rinnovo del contratto a termine dopo la modifica introdotta dal Decreto Dignità.
Vediamo meglio quando e
Imprese committenti corresponsabili sugli obblighi di sicurezza dei dipendenti
La disciplina antinfortunistica non esonera le imprese committenti dall’adempimento degli obblighi di sicurezza.
Ispezioni del lavoro: come si svolgono e come si possono concludere (seconda parte)
In questo secondo articolo, approfondiamo i vari passaggi che possono avvenire durante un’ispezione del lavoro fino ad arrivare alla sua conclusione.
Azioni offerte ai dipendenti: il trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate con una risposta ad interpello avanzato da una società, ritorna sul tema delle azioni assegnate ai dipendenti, ribadendo nuovamente come deve essere gestita tale assegnazione in sede di dichiarazione.
Distacco transnazionale illecito o autentico? Cosa viene valutato in sede di ispezione
Il distacco transnazionale permette di impiegare i lavoratori per un periodo limitato di tempo presso un distaccatario in un Paese diverso da quello in cui egli normalmente lavora. Ma molti sono i limiti entro i quali tale operazione può essere effet
Le ispezioni del lavoro: come si svolgono e quali sono poteri e limiti degli ispettori
In questo primo approfondimento (di una serie) introduciamo il tema delle ispezione del lavoro e di chi se ne occupa, con particolare riguardo ai poteri e ai limiti del personale ispettivo.
Artigiani e commercianti: contributi previdenziali dovuti su reddito d’impresa, ma con limitazioni (chi non lavora non versa)
Una recente e discussa Sentenza di Cassazione ha analizzato il caso della contribuzione dovuta da parte di artigiani e commercianti: il reddito da tenere in considerazione per il calcolo dei contributi previdenziali è sì dato dalla totalità dei reddi
Termini decadenziali per trattamenti di integrazione salariale in deroga
Attenzione ai nuovi termini decadenziali previsti in caso integrazione salariale: i datori di lavoro, anche in questa circostanza, saranno tenuti a inviare il modello preposto nel termine di sei mesi, per evitare di dover pagare direttamente non solo
Nuovo Modello OT23 per la riduzione delle tariffe INAIL
E disponibile il modello OT23 con cui sarà possibile accedere alla riduzione del tasso medio delle tariffe INAIL per gli interventi compiuti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro durante l’anno 2019.
Il modello introduce diverse novit
Esodo incentivato nel settore del credito: chiarimenti sul versamento al Fondo
L’incentivo all’esodo riservato ai lavoratori del settore del credito e del credito cooperativo è una procedura – ampliata grazie alla Legge di Bilancio 2017 – con la quale il datore di lavoro ha la possibilità di garantire un esodo anticipato di tal
Ferie e malattia: la gestione pratica dei casi di malattia durante il periodo feriale (con fac-simili)
Al rientro dalle ferie spesso le aziende (e i consulenti) devono esaminare la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore: in questo articolo trattiamo alcuni dei casi tipici di malattia che incorre in periodo di ferie e analizziamo
Trattamento fine mandato (TFM) amministratori: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Sempre più aziende decidono di corrispondere agli amministratori, al termine del loro incarico, una indennità definita Trattamento di Fine Mandato, noto anche con l’acronimo TFM.
Si tratta di una forma di compenso differito che una società può accant
Novità 2019 sullo stato di Disoccupazione: la circolare ANPAL
L’ANPAL chiarisce finalmente la gestione dello stato di disoccupazione ai sensi delle modifiche introdotte con il D.L. n. 4/2019, il quale ha previsto che esso si conservi quando il reddito derivante dalla attività di lavoro sia corrispondente a un’i
Il compenso agli amministratori: regole e modalità di erogazione
All’organo amministrativo è affidata la gestione della società: a tal fine, esso può compiere tutti gli atti e tutte le operazioni, sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione, con la sola esclusione di quegli atti e di quelle operazioni ch
Salario minimo in UK: a quanto ammonta?
Chi desidera trasferirsi nel Regno Unito, frequentemente in Inghilterra, spesso si chiede a quanto ammonti il salario minimo.
La questione può generare dubbi, anche perché ci sono diversi elementi da considerare.
Per cominciare, nel Regno Unito si dist
Novità per professionisti in materia di lavoro: come si fa la nuova richiesta all'INPS
Sono in arrivo nuove istruzioni da parte dell’INPS nei confronti dei professionisti abilitati che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale: infatti, tali soggetti saranno ora tenuti a far pervenire una richies
Nuove assunzioni e denunce infortuni: come fare durante il periodo feriale 2019
Come ci si comporta se lo studio professionale è chiuso per ferie e si ha necessità di effettuare una nuova assunzione o una denuncia di infortunio?
Ecco tutte le indicazioni e regole da tenere in considerazione, nonché le eventuali sanzioni da pagar
Datore di lavoro estero: senza stabile organizzazione non è sostituto d’imposta
Il recente Interpello dell’Agenzia delle Entrate in materia di datore di lavoro estero ribadisce nuovamente che il soggetto non è sostituto d’imposta quando non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, con la conseguenza che sarà il
Agevolazioni per le imprese che assumono percettori di Reddito di Cittadinanza
Con il D.L. n. 4/2019 è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza, e assieme ad esso, il Decreto ha previsto una specifica agevolazione riservata ai datori di lavoro che assumono percettori del suddetto reddito: lo sgravio dei contributi previdenzi
ANF, Assegni per il Nucleo Familiare: soggetti, condizioni, domanda e novità dall’INPS
Gli assegni al nucleo familiare, conosciuti anche come ANF, sono somme riconosciute ai lavoratori e percettori di altre indennità da parte dell’INPS, i quali hanno familiari a proprio carico.
La richiesta degli ANF, per quanto sembri semplice, nascon