È privo di “legitimatio ad causam” l’amministratore di fatto di una società di capitali che abbia operato nell’interesse di questa, senza ricoprire alcun ruolo formale nell’ambito della governance dell’ente?
Sussiste il difetto di legittimazione att
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e registri contabili.
Facciamo il punto sui soggetti obbligati ed esonerati, sui libri da vidimare, s
Le SRL hanno l’obbligo di vidimare i libri sociali?
Dato che per le SRL non vi è obbligo di vidimazione dei libri sociali, allora non è neanche dovuta la tassa di concessione governativa in scadenza al 16 marzo… ?
Vediamo il collegamento fra codice civile e Concessioni Governative.
La revisione nella S.R.L. operata da collegio sindacale
L’ufficio di sindaco di società è uno dei più complessi e carichi di responsabilità perché i sindaci si trovano investiti di controlli tesi a garantire gli interessi dell’assemblea dei soci e, soprattutto, pubblici.
Decreto Milleproroghe 2023: assemblee societarie da remoto possibili fino al 31 luglio 2023
Le assemblee societarie, indipendentemente da quanto previsto dallo statuto societario, si potranno svolgere “a distanza” fino al 31 luglio 2023; anche l’approvazione dei bilanci societari relativi al 2022, pertanto, potrà svolgersi con modalità da r
Tassa annuale sulla bollatura e numerazione dei libri e dei registri per l’anno 2023
Le società di capitali sono tenute a procedere al versamento della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali. Spieghiamo tutto…
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc
Responsabilità per riciclaggio ed autoriciclaggio dell’amministratore di diritto e di fatto
Le considerazioni formulate dalla giurisprudenza e riferite ad ipotesi di reati tributari, per i quali incombe sull’amministratore di diritto l’onere della regolare tenuta delle scritture e del pagamento delle imposte, non possono essere automaticame
Accertamento società e soci in SRL a ristretta base e società di persone
L’autonomia patrimoniale delle società di capitali, in particolare delle Srl, non costituisce un valido scudo di fronte agli accertamenti fiscali, dato che, in presenza di basi partecipative ristrette, si presume che gli utili siano distribuiti ai so
Tassazione utili extracontabili della società a ristretta base
La Corte di cassazione ha avuto occasione di pronunciarsi nell’ambito dell’accertamento a carico del socio di una società a ristretta base, per chiarire che, nei suoi confronti, non si applicano le limitazioni alla tassazione dei dividendi, atteso ch
I limiti della responsabilità degli amministratori non esecutivi nelle SRL
Vediamo quali sono gli obblighi di vigilanza ed i rischi per gli amministratori non esecutivi o deleganti in tema di amministrazione della società e di vigilanza sugli amministratori delegati.
SRL: La violazione della prelazione, tutele dei soci pretermessi ed effetti sulla cessione inter partes della partecipazione
Come noto, la peculiarità della prelazione consiste nel porre un vincolo sul soggetto che si renderà acquirente della partecipazione alienata.
La clausola della prelazione interagisce con nesso diretto sul modello sociale favorendo una tendenziale s
L'amministratore di una società ne può essere dipendente? Esame delle incompatibilità soci, amministratori, dipendenti
Solo tre ruoli apicali, in una società, determinano il divieto, senza se e senza ma, di riconoscere l’assunzione, in qualità di dipendente, ad amministratori già remunerati per quest’ultima funzione, che comporta l’esistenza del rapporto organico che
Scissione societaria: chi risponde dei debiti fiscali della scissa anteriori all’operazione?
In tema di scissione societaria, la società beneficiaria è solidalmente responsabile per i debiti erariali della società scissa relativi a periodi d’imposta anteriori alla data dalla quale l’operazione produce effetti.
La società beneficiaria può ino
Conferimento di azienda a favore di costituenda nuova società: ipotesi di nullità
L’atto di conferimento di un’azienda a favore di una costituenda nuova società deciso dall’organo amministrativo è da ritenersi nullo perché contrario ai limiti legali del potere rappresentativo.
Esame di un caso all’attenzione del Tribunale di Roma.
Clausole statutarie di prelazione: quali le conseguenze in caso di inosservanza?
Il Legislatore prevede la facoltà di delimitare, o anche di escludere, attraverso apposite clausole inserite negli statuti delle società, la libera circolazione delle azioni e delle partecipazioni sociali, sia per atto tra vivi che per causa morte.
I
Aumenti di capitale e conferimenti in natura
Una delibera di aumento del capitale sociale con il vincolo di conferimenti in natura e proposta di sottoscrizione ai soci è valida solo se il conferimento viene previsto come inscindibile e nel caso di quote inoptate non venga previsto che esse poss
Il recesso ad nutum del socio di Srl
Il diritto di recesso ad nutum del socio della SRL, per il Tribunale di Milano, è esercitabile solo in caso di effettiva mancanza di un termine di scadenza del contratto societario e non quando, pur essendo previsto un termine, questo appare incompat
Le sanzioni tributarie al test della progressione: attenti al cumulo giuridico
L’applicazione del cumulo alle sanzioni tributarie irrogate appare spesso complesso; vediamo come si ricostruisce la progressione delle violazioni commesse e la possibilità per il contribuente di accedere o meno al beneficio del cumulo giuridico con
La clausola di esclusione del socio dalla SRL
La clausola statutaria che dispone sull’esclusione dei soci richiede specifiche determinazioni di giusta causa per non incorrere nella nullità: approfondiamo il caso dell’esclusione del socio di SRL….
Società a ristretta base azionaria: se il socio esce prima si salva
In tema di società a ristretta base azionaria, la Corte di Cassazione ha affermato che il diritto agli utili matura, al di là degli ulteriori presupposti di legge, solo a seguito del bilancio ed a chiusura dell’esercizio sociale, così che se il socio
Le dinamiche giuridiche dell’istituto della rappresentanza nella società a responsabilità limitata
L’indagine dei principi di diritto che governano la rappresentanza nelle società a responsabilità limitata deve necessariamente iniziare dalla scrittura normativa e dal confronto dei testi del codice civile che regolamentano la medesima disciplina co
Per dedurre il compenso amministratore serve la delibera assembleare
La Corte di Cassazione torna a ribadire l’assoluta necessità della delibera assembleare alla base del diritto di deduzione fiscale del compenso degli amministratori, non potendo essere considerata sufficiente la sua sola rappresentazione informativa
Accertamento induttivo e scritture non obbligatorie disordinate
I giudici di Cassazione chiariscono che l’obbligatorietà o meno della tenuta delle scritture contabili non soltanto non esonera il contribuente che le abbia comunque redatte dall’inserirvi dati corretti, alla stregua del principio civilistico della r