La disciplina tributaria consente di presumere la distribuzione di utili extracontabili nelle società a ristretta base, anche quando tra i soci vi è un’altra Srl.
La Cassazione ha chiarito che, in questi casi, la presunzione si applica ugualmente, po
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
Le differenze tra SRL e SpA
Quali sono le principali differenze tra S.r.l. e S.p.A.? Quale forma societaria si adatta meglio alle esigenze dell’attività? Oltre ai costi, è fondamentale considerare aspetti come la struttura organizzativa, la governance e le opportunità di finanz
Mini IRES 2025 o IRES premiale: procedimento individuativo e di calcolo
La Mini IRES 2025 offre alle imprese un’opportunità fiscale unica: applicare un’aliquota ridotta al 20% invece del 24%, per ora solo per il 2025 ma salvo successive proroghe.
L’agevolazione è concessa a chi reinveste gli utili in industria 4.0 e Tran
Il socio deve versare i decimi richiamati: obblighi dell’amministratore e controlli del revisore
Cosa succede se i soci non versano i decimi richiamati? Gli amministratori devono agire tempestivamente, con richiami e diffide, per salvaguardare la società. Anche i revisori hanno un ruolo cruciale nel verificare questi crediti. Quali sono i passi
Responsabilità tributaria per l’amministratore di fatto di società di capitali
La responsabilità sanzionatoria per le società fittizie ricade sull’amministratore di fatto, ritenuto il reale autore dell’illecito. La Cassazione chiarisce che, in questi casi, la società è solo uno schermo e le sanzioni devono colpire chi ne trae v
La responsabilità degli amministratori di società: obblighi, azioni di tutela e nuovi scenari normativi
Gli amministratori aziendali rivestono un ruolo cruciale nella gestione, con responsabilità ampliate dalla normativa recente. Ma quali sono i rischi che essi si assumono? In quali casi può essere azionata l’azione di responsabilità?
Partiamo dalle re
La cessione della partecipazione e la clausola di prelazione impropria
Le clausole di prelazione nelle SRL regolano la cessione delle quote sociali, garantendo equilibrio e trasparenza. Questi strumenti evitano speculazioni sui prezzi, preservano l’integrità della compagine societaria e facilitano passaggi generazionali
Il diritto di consultazione del socio non amministratore di SRL
Il socio non amministratore di SRL gode di specifici diritti: pensiamo alla consultazione documentale e alle possibilità di impugnazione del bilancio. In alcune recenti sentenze si fa strada la possibile interconnessione tra mancata consultazione e i
La responsabilità dell’amministratore di SRL e la procedura di composizione della crisi
Approfondiamo un aspetto cruciale della gestione aziendale: come affrontare una crisi di liquidità significativa, specialmente quando un’impresa si trovi ad essere debitrice verso enti pubblici ma anche creditrice verso terzi.
Analizziamo il ruolo ce
Strategie di fine anno su quote di imprese familiari e società di persone per ottimizzare il carico fiscale
A fine anno è strategico valutare modifiche alle quote di partecipazione in società di persone o imprese familiari per ottimizzare l’imputazione dei redditi futuri. La stipula degli atti entro il 31 dicembre consente di attribuire il reddito in modo
Estinzione societaria e debiti fiscali
La liquidazione di una società è un’operazione che si incontra spesso nello svolgimento dell’attività professionale e altrettanto spesso nel bilancio finale di liquidazione emerge che l’erario figura ancora tra i creditori insoddisfatti.
Il Codice ci
Recesso del socio, tipico ed atipico: differenze civilistiche e fiscali
Il recesso del socio da società può essere di due tipologie, quello “tipico” che si caratterizza per il rimborso del valore della quota con l’utilizzo di risorse della società e quello “atipico” che deriva invece dalla cessione delle quote societarie
Le implicazioni contributive per i soci di SRL sugli utili dichiarati ma non distribuiti
Sull’assoggettamento ad imposizione contributiva INPS degli utili dichiarati da una s.r.l., ma non distribuiti, rileviamo un filone giurisprudenziale del tutto nuovo, che ci proponiamo di illustrare in questo contributo.
Liquidazione quote all’usufruttuario
La questione dei diritti dell’usufruttuario di azioni o quote societarie è al centro di interpretazioni contrastanti, soprattutto riguardo alla distribuzione degli utili e alle riserve. Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che le somme
Il ruolo dei patti parasociali nelle società di capitali: profili giuridici e operativi
I patti parasociali sono strumenti essenziali nelle società di capitali, poiché permettono ai soci di regolare i rapporti interni ed esterni senza modificare lo statuto ufficiale. Utilizzati per stabilizzare il controllo e proteggere gli interessi de
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: cessazione, decadenza e regime di ravvedimento
Il Concordato Preventivo Biennale per il 2024-2025 offre vantaggi fiscali, ma cosa accade in caso di cessazione o decadenza dovuta a operazioni straordinarie o mancati pagamenti? Scopri in queste FAQ come queste situazioni influenzano i benefici, il
Obbligo di motivazione delle deliberazioni assembleari e abuso di maggioranza
Le problematiche che possono sorgere in occasione delle assemblee sociali: quali diritti hanno i soci prima di partecipare all’assemblea? qual è il ruolo del presidente? In cosa consiste l’abuso di maggioranza nelle società a ristretta base proprieta
Distribuzione utili extracontabili ed onere della prova
La ristretta compagine societaria può legittimare la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci, ma la Corte di Cassazione ribadisce che il socio può fornire prova contraria dimostrando la sua estraneità alla gestione. Scopriamo com
Obblighi contributivi per i redditi da partecipazione in SRL e altre società di capitali
Proponiamo una lettura ragionata della norma sugli obblighi contributivi dei soci di SRL o di altre società di capitali: la norma esclude dall’imponibile previdenziale il reddito conseguito in società di capitali nelle quali il lavoratore non svolge
Gli adempimenti in caso di distribuzione dei dividendi della SRL nel terzo trimestre 2024
La distribuzione degli utili nelle S.r.l. (oltre che nelle S.p.A.) determina la necessità di porre in essere una serie di adempimenti e formalità che vanno obbligatoriamente osservate. In particolare, con riferimento ai dividendi erogati nel corso tr
Concordato preventivo biennale e trasparenza fiscale
Nell’esaminare i pro e i contro dell’accettazione della proposta di concordato prevenivo biennale è stata posta la questione se una società a responsabilità limitata (SRL) possa modificare il proprio regime fiscale optando per il regime di piccola tr
Le riserve utilizzabili nell’aumento del capitale sociale a titolo gratuito
L’aumento gratuito del capitale sociale è un’operazione che non genera nuovi conferimenti, ma redistribuisce le riserve patrimoniali esistenti. Questa scelta non altera il patrimonio netto, ma rappresenta una strategia dei soci che rinunciano alla di
Con l’estinzione della società di capitali, i soci ne diventano eredi fiscalmente?
Cerchiamo di fare chiarezza su un tema abbastanza discusso, quale quello della successione dei debiti erariali in capo ai soci di società di capitali estinta (caso tipico la SRL). Quali debiti possono essere richiesti al socio dopo la cancellazione d
I limiti alla libera circolazione delle quote sociali
Quali sono i limiti che i soci possono porre alla circolazione delle partecipazioni sociali, che di regola sarebbero liberamente trasferibili? Analizziamo le clausole degli statuti societari: divieto trasferimento, clausole di prelazione e gradimento