Nell’approssimarsi del termine per l’approvazione dei bilanci al 31/12/2023, riteniamo opportuno affrontare un problema che probabilmente è passato inosservato ai soggetti che, pur essendo obbligati al nominare il revisore, non l’hanno fatto: quali s
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
Omesso versamento IVA: attenzione alla responsabilità del liquidatore
È responsabile per il reato di omesso versamento IVA il liquidatore di una società a responsabilità limitata la cui nomina sia stata effettuata prima della scadenza del termine fissato per il versamento.
La rilevazione in bilancio delle imposte sul reddito
Siamo ad inizio febbraio, il momento adatto per illustrare, da un punto di vista civilistico, la gestione delle imposte d’esercizio e la loro collocazione in bilancio. Analisi dei principi contabili OIC vigenti ed esempi delle scritture di rilevazion
Delibera aumento capitale con enunciazione finanziamento soci: imposta di registro non dovuta!
Partendo dal ricorso di un notaio sull’imposta di registro contestata per un finanziamento soci enunciato in sede di verbale assembleare, approfondiamo la tematica dell’imposta dovuta sui finanziamenti soci concordati anche oralmente ed enunciati in
Forfetari e partecipazione nella SRL
L’accesso al regime forfetario è precluso a chi partecipa o controlla società con attività simili alle proprie. Il controllo si riferisce all’influenza dominante, diretta o indiretta. In caso di contribuente che possiede una quota di partecipazione
Finanziamento di SRL da parte di soggetto terzo estraneo alla società
Il Tribunale di Roma ha stabilito che i finanziamenti da terzi a una SRL sono legittimi, registrabili come debito.
Questa decisione, in linea con la giurisprudenza, afferma che solo il carattere occasionale del finanziamento esclude l’ipotesi di reat
Notifica di cartella al socio di una società estinta
Tra la società di capitali ed i soci non appare configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari.
Soltanto a seguito dell’estinzione della società i creditori, tra cui il Fisco, possono agire nei confronti dei soci
Il recesso consensuale del socio persona fisica della SRL: aspetti civilistici e fiscali
Il recesso “consensuale” si concretizza in una convenzione tra soci che permette lo scioglimento del rapporto sociale nei confronti di uno di essi, anche senza il verificarsi delle cause di recesso previste dalla legge o dallo statuto.
Oltre ad anal
SRL che hanno dimenticato la nomina del revisore o della società di revisione
Le SRL che hanno superato i limiti dimensionali previsti per legge devono nominare il collegio sindacale o il revisore. Alcune società non vi hanno provveduto e la Camera di Commercio Industria e Artigianato si sta attivando per un ravvedimento, prim
Cessione quote sociali di SRL con patto di riservato dominio
Vediamo le implicazioni della vendita con riserva di proprietà o patto di riservato dominio di quote sociali di SRL: la gestione del diritto di voto, l’iscrizione nel registro imprese, la tassazione della plusvalenza.
Amministratore di SRL e presunzione di onerosità dell’incarico, anche ai fini fiscali
La presunzione di onerosità dell’incarico di amministratore di SRL può far scattare anche un accertamento fiscale dei suoi redditi.
Un caso di accertamento induttivo puro per omessa dichiarazione
Analizziamo un caso di accertamento induttivo puro per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una SRL.
Si tratta di un caso molto rischioso per il contribuente in caso di verifica fiscale.
Società cancellata con attivo: possibili responsabilità dei soci
Cosa accade se una società viene sciolta e cancellata dal registro imprese con ancora un attivo disponibile? Quali sono le responsabilità dei soci rispetto ai creditori sociali?
Analisi di un caso pratico di una SRL cancellata nonostante avesse otto
Società cartiere: indicatori e giurisprudenza
Le società cartiere si contraddistinguono per la scarsità di beni strumentali, assenza di utenze, mancato versamento delle imposte pur avendo una movimentazione bancaria rilevante ma con saldo praticamente zero.
Dal punto di vista economico l’esisten
La modifica in assemblea della proposta di destinazione degli utili
Quali effetti esplica la modifica in sede assembleare della proposta degli amministratori circa la destinazione degli utili? Obbliga a modificare i documenti che compongono il “fascicolo di bilancio”, in particolare la nota integrativa che contiene l
Le verifiche trimestrali, ruoli e responsabilità del revisore legale
Il ruolo e le maggiori responsabilità del revisore legale col codice della crisi d’impresa. Puntiamo il mouse anche sulle cosiddette verifiche trimestrali di cui illustriamo i contenuti da principi ISA.
Il recesso da una società di capitali in trasparenza fiscale: deducibilità del costo
Il recesso del socio può ingenerare dubbi sugli effetti fiscali: cosa succede in caso di recesso da una società di capitali che adotta il regime della trasparenza fiscale?
La spesa sostenuta dalla società (di capitali ma in trasparenza) per la differ
L’incarico di sindaco e quello di revisore
Il lavoro del Collegio sindacale presenta molte sfaccettature lasciate soprattutto all’iniziativa e diligenza dei suoi componenti.
Il lasciar fare ovvero l’inerzia verso l’organo amministrativo può ritorcersi, in termini di responsabilità, verso la s
Società e ditta individuale con lo stesso dominus: unico centro di interessi
Il caso di SRL a base familiare che ha come unico cliente la ditta individuale di uno dei soci può portare a pretese del Fisco per antieconomicità della gestione.
Accertamento di valore nelle cessioni immobiliari
Non sempre è facile individuare un valore “congruo” da dichiarare negli atti di cessione immobiliare.
Nel presente intervento passiamo in rassegna le regole generali delle disposizioni normative e le problematiche accertative che ne possono derivare
La responsabilità del liquidatore per debiti della società estinta
L’ex liquidatore della società cessata risponde dei debiti tributari di quest’ultima nei limiti di legge non in quanto coobbligato solidale, bensì per fatto proprio.
La Corte di Cassazione individua e delimita la responsabilità personale per i liquid
La trasparenza fiscale nella SRL: quando conviene
La trasparenza fiscale nelle SRL è generalmente vantaggiosa, soprattutto se la società provvede alla distribuzione di dividendi e per i soci con aliquota media IRPEF non elevata. Tuttavia, presenta qualche aspetto negativo quanto all’assunzione dell
Bonus quadro RU – dati 2021 di nuovo all’appello
Le istruzioni al quadro RU del modello Redditi SC 2023 occupano circa 90 pagine. Il quadro, quest’anno, presenta la richiesta di dati concernenti specifici investimenti realizzati non solo nel 2022 ma anche nell’anno 2021 e, in taluni casi, addirittu
Distribuzione dividendi: guida pratica con le novità del 2023
Esaminiamo le procedure operative cui sono tenute le società di capitali che procedono alla distribuzione dei dividendi.