-
30 ottobre 2014
Fusione e scissione: decorrenza degli effetti ai fini civilistici e fiscali
Continua a leggere -
23 maggio 2015
SRL: la perdita azzera il capitale sociale, come comportarsi?
Continua a leggere -
7 marzo 2012
Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali
Continua a leggere
La spesa sostenuta dalla società (di capitali ma in trasparenza) per la differenza da recesso rappresenta un costo deducibile?
Come già trattato più volte dalla nostra rivista (si veda, ad esempio, Recesso del socio: problematiche fiscali), la tassazione della differenza da recesso segue regole diverse a seconda che l’uscita del socio avvenga da una società di persone o da una società di capitali.
Nel rispetto delle norme costituzionali la legge deve evitare le distorsioni della doppia tassazione del medesimo presupposto di ricchezza (così come – al contrario – deve evitare l’ammanco di imposizione sul presupposto).
A tale titolo interviene l’articolo 163 del TUIR: la stessa imposta non può essere applicata più volte in dipendenza dello stesso presupposto, neppure nei confronti di soggetti diversi.
Recesso del socio: i diversi casi fiscali
Esemplificando al massimo, tralasciando quindi in questa sede tanti aspetti importanti, potremmo annotare – sotto forma di cenno - che la differenza da recesso segue le seguenti regole.
Caso a) recesso di un socio persona fisica da società di persone:
- l’entrata che il socio riceve a titolo di differenza da recesso rappresenta una somma tassabile IRPEF, in capo al percettore;
- la spesa sostenuta per la differenza da recesso rappresenta un onere deducibile nel bilancio della società.
Caso b) recesso di un socio persona fisica da SRL:
- l’entrata che il socio consegue a titolo differenza da recesso (il valore normale che eccede il prezzo pagato per l’acquisto o la sottoscrizione delle quote) viene tassata ai sensi dell’art. 47, comma 7, del TUIR, quindi con il prelievo impositivo previsto sui dividendi: tassazione con ritenuta d’imposta del 26%.
Gli effetti del recesso sulla SRL...
Se, quindi, la società che liquida il socio recedente fruisse del corrispondente diritto di deduzione della differenza da recesso dal proprio reddito d’impresa, la complessiva ragione erariale verrebbe menomata proprio della prestazione fiscale che sugli utili in corso di maturazione, sull’avviamento e sulle ulteriori plusvalenze latenti è a regime prevista a carico della società per completare l’ammontare dell’obbligazione tributaria incentrata sull’IRES (cfr. Luciano Sorgato, articolo citato su CommercialistaTelematico del 27/07/2023).
Detta volgarmente: il conto economico della società non viene intaccato dalla spesa per il recesso che resta una sola operazione patrimoniale, sostenuta con il capitale netto.
Un caso particolare: il recesso del socio di società di capitali in trasparenza fiscale
Bene, ciò premesso, il tema che vorremmo affrontare è quello che diversi utenti di CommercialistaTelematico ci hanno chiesto di analizzare, una particolare situazione che si potrebbe creare in occasione di un recesso concordato tra il socio uscente e una società di capitali che però dal punto di vista fiscale ha optato per il regime della trasparenza fiscale prevista dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
Si tratta di un caso ibrido: l’uscita del socio è nei confronti di una società di capitali ma fiscalmente (e si tenga presente che qui stiamo parlando di tassazione!) questa società che viene tassata IRPEF, non IRES, avendo optato per il regime della trasparenza fiscale…
In questo caso, la spesa sostenuta dalla società di capitali per la differenza da recesso rappresenta un onere deducibile nel bilancio della società?
E qualora l’interpretazione delle norme portasse ad una risposta positiva, quali sono le motivazioni?
La soluzione a questi dubbi ci verrà da un intervento del Dott. Luciano Sorgato che sarà pubblicata su Commercialista Telematico martedì prossimo, 12 settembre... (NdR: e che puntualmente è stato pubblicato qui: Società di capitali in trasparenza fiscale: deducibile il costo per recesso del socio )
A cura di Roberto Pasquini
Sabato 9 Settembre 2023