L’orientamento della Cassazione è mutato negli ultimi anni con riferimento al recesso nelle società di capitali e, in particolare, nelle SRL.
Si è passati da una interpretazione estensiva – la durata ampia della società (nella fattispecie al 31 dicem
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
La sola liquidazione societaria non giustifica il ruolo straordinario
Quali sono i casi in cui il Fisco può iscrivere un ruolo straordinario?
Basta che la società debitrice sia “in liquidazione” per poter anticipare le procedure di riscossione?
Il bonus facciate nel Modello Redditi 2022 per Società di capitali e per i soci di Società di persone
Proponiamo un ripasso della gestione del bonus facciate nel modello Redditi 2022, cioè la Detrazione d’imposta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro, eseguiti nel 2021, della facciata esterna degli edifici di qualsiasi categoria catas
I patti parasociali e lo statuto societario
Per tenere “in pugno” una società di capitali (ma vale anche per le società di persone) si usa a volte ricorrere a patti parasociali.
SRL cancellata: gli ex soci rispondono dei debiti societari anche in assenza di riparto?
Il Fisco può agire contro i soci della S.r.l. anche se non hanno percepito riparti in sede di liquidazione dell’ente.
È questa la soluzione giurisprudenziale offerta dalla Sezione Tributaria della Corte di Cassazione che, aderendo all’indirizzo domin
Mancata riassunzione del giudizio: i termini di decadenza per iscrivere a ruolo
In caso di mancata riassunzione del giudizio con conseguente estinzione del processo, quali sono i termini e i modi per l’iscrizione a ruolo delle somme dovute dal contribuente?
Morte di uno dei due soci di una SRL: la sorte delle quote
Un caso che a volte si presenta nella pratica professionale: la morte di uno dei due soci e successivo trasferimento delle quote agli eredi.
Una recente risposta dell’Agenzia Entrate evidenzia le criticità che possono sorgere in un caso del genere pe
La verifica delle cause di scioglimento da parte del collegio sindacale
Il collegio sindacale, nell’ambito della propria attività di vigilanza sul rispetto della legge e dei principi di corretta amministrazione, vigila, altresì, sulla procedura di scioglimento e di liquidazione della società.
Particolare attenzione deve
Distribuzione di utili extracontabili ai soci a ristretta base societaria
Torniamo sulla questione degli utili extracontabili (“dividendi in nero”) erogati ai soci di società a ristretta base partecipativa.
SRL: rapporto di lavoro subordinato per componenti CdA e delibera consiliare per attribuzione deleghe
Vediamo in quali casi il dipendente di una società può essere anche membro del Consiglio di Amministrazione: ci focalizziamo sulla figura del Presidente del CDA e sul problema delle deleghe attribuite. Analisi della posizione e della giurisprudenza a
La responsabilità del custode giudiziario
L’amministratore dei beni sequestrati è un soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro e non è un mero custode immoto di tale patrimonio. Di conseguenza, gravano proprio su
Versamenti soci senza delibera a rischio imponibilità (con fac-simile di delibera)
La legittimità di un finanziamento dei soci, opponibile al Fisco, richiede la regolarità formale delle delibere assembleari e delle scritture contabili.
Diversamente l’erogazione finanziaria potrebbe ritenersi una reimmissione in azienda di utili occ
L’istituto dell’esclusione del socio dalla SRL e la sua disciplina statutaria
L’istituto dell’esclusione deve coordinarsi con la precisa rappresentazione nello statuto di specifiche manifestazioni di inadempimento contrattuale. Analizziamo l’antipatico caso dell’esclusione del socio dalla SRL, momento sempre complesso dato il
L’emissione e la circolazione dei titoli di debito nelle SRL
L’emissione dei titoli di debito tende, nelle SRL, ad ampliare le modalità di accesso alle fonti di finanziamento, ma l’assunzione della responsabilità ne contiene la diffusione.
Inoltre, è escluso l’appello diretto al pubblico risparmio, essendo la
Tassazione dei dividendi in caso di partecipazioni detenute in comunione
Il regime di tassazione dei dividendi sta creando alcuni dubbi agli operatori. In questo articolo puntiamo il mouse su un caso spinoso: come si tassano i dividendi di partecipazioni che sono detenute in comunione?
La riduzione del capitale sociale della SRL per perdite
La copertura delle perdite delle SRL in particolare, così come quelle delle altre società di capitali e cooperative, può essere procrastinata di ben cinque esercizi?
Responsabilità del liquidatore e cancellazione della società
Quali sono le responsabilità del liquidatore in caso di cancellazione di una società che ha omesso una serie di versamenti?
Bonus facciate nel Modello Redditi SC 2022
Analisi delle regole di compilazione del Modello Redditi 2022 per le società di capitali che abbiano sostenuto spese soggette alla detrazione d’imposta nota come Bonus facciate.
Due casi pratici faciliteranno la comprensione…
Distribuzione degli utili e delle riserve: la procedura da seguire
La procedura della distribuzione degli utili e delle riserve è particolare e richiede un’attenzione massima nello slalom delle norme civilistiche e fiscali da tener presente.
Le tabelle riportate aiutano a osservarle senza errori
L’approvazione del bilancio 2021 nei 180 giorni
Entro il 30 aprile 2022 (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio) l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2021.
Tale scadenza può essere prorogata nel maggior termine di 180 giorni sol
Indebita compensazione quando il contribuente è vittima del consulente
Il caso dell’infedeltà del professionista/consulente, incaricato dal contribuente di procedere al pagamento delle imposte dovute.
L’amministratore della società può essere anche dipendente?
A seguito dei numerosi interventi della Corte di Cassazione, l’INPS ha finalmente riconosciuto, al verificarsi di determinate condizioni, la possibilità del doppio ruolo di amministratore e di dipendente presso la stessa società.
Diritto individuale di controllo del socio di SRL e azione di responsabilità verso gli amministratori
Nel corso del tempo il diritto di controllo individuale del socio sulla società a responsabilità limitata si è molto ampliato.
Uno sguardo d’insieme ai diritti del socio e all’azione di responsabilità che questi può attivare nei confronti degli ammin
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 marzo
Riassumiamo i punti salienti concernenti l’obbligo di pagamento della tassa di concessione governativa richiesta per la vidimazione dei libri e delle scritture contabili, in vista della scadenza di domani 16 marzo 2022.