quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
Valutazione d'azienda: il processo di rettifica del patrimonio netto
siamo in fase di rivalutazione delle partecipazioni societarie: in questo intervento puntiamo il mouse su uno degli aspetti della valutazione d’azienda relativo alla voce del patrimonio netto e alle eventuali variazioni da apportare
Rinuncia al credito da parte del socio e dichiarazione sostitutiva di atto notorio
La rinuncia ai crediti che i soci vantano nei confronti delle società partecipate, per avere valore fiscale, deve essere preceduta da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, che attesti il valore di carico fiscale del credito: tale procedura a
La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale
Cosa accade se causa perdite il capitale sociale di una SRL scende al disotto minimo legale? Quali sono le opzioni per amministratori e soci?
SRL: amministrazione congiuta e disgiunta – i dubbi pratici
proponiamo alcuni dubbi pratici sull’adozione del metodo di amministrazione disgiunta e congiunta in una SRL con due amministratori
Cessione di partecipazioni sociali al valore nominale
esaminiamo i presupposti e le condizioni di applicazione della possibilità di rideterminazione presuntiva del valore delle partecipazioni cedute per far emergere plusvalenze in capo al cedente: in questo articolo vediamo un classico caso in cui il fi
La liquidazione della SRL senza intervento del notaio
in quali casi è possibile mettere in liquidazione la SRL senza passare dal notaio? Rispondere a questa domanda…
La figura di amministratore di SPA e di SRL: i profili previdenziali
Approfondimento sulla figura dell’amministratore di società di capitali: la sua particolare posizione contrattuale (soprattutto se contemporaneamente dipendente e amministratore) e la sua posizione previdenziale; segnaliamo una particolare interpreta
La mora del socio di SRL che non versa la quota di capitale sottoscritta
cosa accade se il socio di SRL diventa moroso, cioè non ottempera alle sue obbligazioni nei confronti della società (in pratica non versa la propria quota di capitale sociale sottoscritto)? Proponiamo una piccola guida di 9 pagine alle diverse opzion
L’IRI (IRPEF) al 24% per le imprese individuali e le società di persone
Dal 2017 è stata introdotta una novità importante per le piccole imprese: la possibilità di assoggettare il reddito d’impresa non prelevato all’aliquota fissa del 24% (equiparando di fatto le piccole imprese alle SRL); in questo articolo analizziamo
La delega a partecipare all'assemblea sociale – Con fac-simile di delega
Analizziamo se e come la partecipazione all’assemblea possa essere delegata da parte del socio di srl o di spa. Includiamo un fac-simile di delega ad intervenire in assemblea.
La SRL che partecipa ad una società di fatto fallisce insieme alla partecipata
Se fallisce una società di fatto, tale fallimento travolge anche i soci occulti della società di fatto: se il socio occulto è una SRL, allora fallisce anche la SRL.
Cessione di quote di SRL con acquirente in comunione dei beni
se l’acquirente della quota si SRL è una persona fisica in comunione legale col coniuge, va adottata qualche procedura particolare durante l’atto?
Sostituzione dell'amministratore e successivo annullamento delibera, ruolo del collegio sindacale
proviamo a rispondere ad un anomalo caso di gestione della SRL: se viene annullata la delibera di nomina degli amministratori a chi spetta la riconvocazione dell’assemblea per la nuova nomina?
Il contribuente minimo può detenere una partecipazione di maggioranza in una SRL?
secondo il parere del Fisco il contribuente minimo può detenere la partecipazione di maggioranza in una SRL senza perdere il diritto a permanere nel regime fiscale agevolato
Società a responsabilità limitata semplificata in perdita, SRLS: analisi di casi dubbi
Nel caso di perdite delle Srls, non avendo il capitale sociale di queste ultime una funzione garantista nei confronti dei terzi creditori, ma solo una funzione di tipo organizzativo-contabile, non vanno applicati i limiti previsti dal codice civile;
Recesso del socio di SRL e valutazione della quota: la prassi della perizia
Pubblichiamo una piccola guida alla gestione della perizia per la valutazione della quota di SRL in caso di recesso di uno dei soci, un documento spesso molto complesso…
Recesso del socio di SRL: il contesto legale di riferimento
Guida al recesso del socio di SRL: in questa prima parte offriamo un panorama delle norme del codice civile che normano il recesso e la valutazione della quota.
Concordato preventivo: effetti e compiti per ex amministratori e soci della SRL
in caso di concordato preventivo cosa accade ad ex amministratori e soci della società? Quali sono i loro diritti e le loro responsabilità in corso di procedura?
Il recesso degli enti locali dalle società di capitali
il recesso del socio da una società di capitali è un’operazione complessa, tanto più complessa se riguarda l’uscita (obbligatoria o meno) del socio ente locale da una società partecipata in cui sono presenti anche soci privati
Stop all’INPS sui redditi di capitale percepiti da soci non lavoratori di S.r.l.
i redditi da mera partecipazione in una s.r.l. conseguiti dai soci non lavoratori non vanno assoggettati alla gestione commercianti e artigiani presso l’INPS: è questa la conclusione cui sono giunti i Giudici della Corte di Appello dell’Aquila
Le implicazioni civilistiche e fiscali del recesso dei soci in presenza di 'sconti di minoranza' o 'premi di maggioranza'
in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo: la determinazione del valore di mercato della quota di s.r.l. del socio recedente; il premio di maggioranza e lo sconto di minoranza nelle SPA, l’eventuale applicazione del premo di maggioranza o de
Soci di SRL e INPS artigiani /commercianti: in assenza di prestazione di lavoro non si pagano i contributi
i soci di SRL che non prestano la loro opera lavorativa all’interno della società non devono essere iscritti alla gestione previdenziale INPS
La ripartizione dei costi infragruppo e cost sharing agreements
la deducibilità fiscale dei costi che la capogruppo ripartisce fra le controllate per le attività svolte a favore del gruppo è spesso contestata dal Fisco: gli ultimi principi giurisprudenziali in tema di inerenza e deducibilità di tali spese