verbalizzare un’assemblea deserta comporta sempre molti dubbi; ecco alcuni utili suggerimenti per farlo correttamente
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
Quando la Società a Responsabilità Limitata diventa unipersonale…
Gli adempimenti nel caso in cui un socio di S.r.l. compri tutte le quote degli altri soci e diventi unico socio.
L'assemblea per la nomina dell'amministratore
in una s.r.l., quali sono le formalità per convocare e svolgere l’assemblea che nomina il nuova il nuovo amministratore?
Regime della trasparenza fiscale e scomputo dei crediti sulle ritenute subite
Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa. Proponiamo un’analisi del regime della trasparenza fiscale, con particolare attenzione alla trasparenza n
SRL a sindaco unico: un errore?
Un’opinione contraria alla normativa recentemente approvata che riduce l’impatto del collegio sindacale nelle S.r.l.
SRL scaduta nel 2010
Se la società aveva come data di cessazione il 2010 e non si è provveduto alla proroga, come comportarsi?
Copertura perdite di una S.r.l. unipersonale
il comportamento corretto da tenere quando l’unico socio di una SRL unipersonale deve coprire le perdite sociali.
I chiarimenti sui soggetti obbligati a comunicare la P.E.C. al registro imprese
ecco chi deve comunicare la propria P.E.C. al Registro imprese entro il 29 novembre
La delibera di nomina e revoca dei liquidatori nelle S.R.L.
Come va correttamente gestita la nomina e revoca dei liquidatori nella SRL, in cui il procedimento è semplificato rispetto alle Spa.; proponiamo anche alcuni fac-simili di delibere tipo. A cura di Andrea Sergiacomo.
Cancellazione di società con pendenze tributarie: chi paga con il nuovo accertamento esecutivo?
Una problematica che rischia di riguardare i liquidatori e gli ex amministratori di società che hanno cessato la propria attività: in caso di accertamento contro la società estinta saranno i liquidatori e gli ex amministratori a subire le norme sull’
Regime della trasparenza nelle SRL: i limiti alla riattribuzione delle ritenute in eccesso
Per le società di capitali che optano per la tassazione per trasparenza non vi è la possibilità di retrocedere ai soci delle ritenute subite in eccesso.
Distribuzioni di utili occulti ai soci in società a ristretta base
come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
Copertura perdita nella società unipersonale
qual’è la corretta documentazione da predisporre per coprire la perdita in bilancio?
Il modello di corporate governance per gli enti locali
il concetto anglosassone ed aziendalistico di corporate governance può essere utilmente applicato negli enti locali?
Liquidazione di società: alcune problematiche connesse…
la liquidazione di una società presenta molti aspetti problematici: vediamo, in particolare, la prescrizione dei debiti sociali e l’azione di responsabilità contro i vecchi amministratori
Valido l’accertamento fiscale ai soci della “piccola” SRL
la Cassazione torna a pronunciarsi sulla validità dell’accertamento ai soci della S.r.l., effettuato in base al maggior reddito determinato a carico della società a ristretta compagine sociale
Piccole società: la distribuzione di utili occulti ai soci è elusione
La Cassazione conferma la sua giurisprudenza in tema di società a ristretta base azionaria: in caso di accertamento di maggiori utili per la società è legittimamente presumibile che gli utili siano distribuiti ai soci.
Amministratori e trattamento di fine mandato
sempre più frequentemente le società attribuiscono agli amministratori l’indennità di fine mandato; vediamo quali sono i limiti, civili e fiscali, per l’erogazione di tale compenso
Società agricole e test di operatività
Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
Nelle società con pochi soci è legittima la presunzione di distribuzioni di utili occulti
Quando una società di capitali ha un limitato numero di soci, in caso di accertamento si può presumere che gli utili non dichiarati siano stati erogati ai soci.
I conferimenti di opere e servizi nelle società | Parte 2
Analisi dei conferimenti “in natura” nelle Srl: come stimarli correttamente.
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
Il recesso del socio di SRL (parte II): la valutazione della quota
Prosegue l’analisi della problematica del recesso del socio di SRL, con l’esemplificazione della valutazione della quota.
Le funzioni del collegio sindacale nelle SRL
La disciplina delle funzioni del collegio sindacale, in particolare nelle SRL.