Ogni anno a metà marzo scade il termine di pagamento della tassa di vidimazione per i libri sociali: ecco gli adempimenti da rispettare…
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.
Omesso deposito del bilancio: sanzioni e responsabilità per gli amministratori
A quali sanzioni si va incontro e come si suddividono le responsabilità in caso di omissione del deposito del bilancio annuale quando gli amministratori sono più di uno…
Sindaco unico e revisore unico nelle Srl: dubbi interpretativi
la posizione del sindaco unico o del revisore unico nelle Srl continua a lasciare dubbi per quanto riguarda il controllo sull’attività della società
La disciplina speciale per le start up innovative e l'incubatore di start up certificato
Una guida approfondita che illustra le diverse semplificazioni (fiscali, previdenziali, societarie e fallimentari) relative alle società che agiscono da start up; la start-up innovativa è una società di capitali residente in Italia che ha come oggett
Estinzione della società: i soci rispondono dei debiti nei limiti degli utili percepiti
il problema degli accertamenti contro società estinte è sempre più sentito: i soci di una società di capitali rimangono responsabili di fronte al Fisco solo nel limite degli utili percepiti dalla procedura di liquidazione
Le SRL: una introduzione
in attesa delle videoconferenza del prossimo 8 novembre, presentiamo una introduzione al mondo delle s.r.l. dopo tutte le novità legislative del 2012
Perdite di capitale sociale nelle SRL: la necessaria relazione degli amministratori e le osservazioni del revisore
quando una SRL presenta perdite superiori ad un terzo del capitale sociale quali sono i corretti adempimenti del collegio sindacale o del revisore per la verifica del comportamento tenuto dagli amministratori?
Nuove S.R.L.: semplificata e a capitale ridotto
una guida di nove pagine alle due nuove tipologie di S.r.l., con una specifica analisi dei vantaggi e dei punti critici delle diverse tipologie di S.r.l. “agevolate”
Sindaco unico e sindaco supplente
Le società che intendono nominare un sindaco unico (ai sensi della nuova normativa sul collegio sindacale) devono anche prevedere nella nomina l’eventuale nominativo del sindaco supplente?
Tutto pronto per la costituzione delle s.r.l. semplificata, ma i dubbi rimangono ancora
si possono costituire le S.r.l. semplificate, analizziamo alcuni dubbi che riguardano le clausole statutarie e l’età dei soci
Estensione dell'accertamento ai conti dei soci
in una società con un ristretto numero di soci è probabile che eventuali ricavi nati da evasione fiscale vengano trasferiti in nero ai soci
Il perfezionamento delle operazioni straordinarie
La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.
Gli accordi di ristrutturazione del debito e la relativa contabilità
gli “accordi di ristrutturazione dei debiti” sono uno strumento molto utilizzato dalle imprese in questo periodo di crisi economica: ecco come vanno gestite contabilmente le operazioni di riduzione del debito/credito e come vanno esplicitate in bilan
La nuova S.r.l. a capitale ridotto per gli “over 35”
ecco le nuove opzioni societarie agevolate per chi vuole costituire una s.r.l. con minori costi: la S.r.l. semplificata e la S.r.l. a capitale ridotto
In Italia esistono tre diversi tipi di SRL
Spiegazione delle 3 figure societarie: Srl ordinaria, Srl semplificata e Srl a capitale ridotto.
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
Il finanziamento dalla Srl all'unico socio
il socio unico e amministratore unico di una SRL può ricevere un prestito fruttifero dalla società amministrata e posseduta?
Trasformazione progressiva di società semplice
E’ possibile trasformare una società semplice in una S.r.l. o vi sono delle limitazioni a tale tipo di operazione?
L'assetto dei controlli nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Un’analisi della gestione delle modalità di controllo da utilizzare nelle S.p.a e S.r.l.: il collegio sindacale, l’intervento della società di revisione, l’adeguamento degli statuti.
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con la mera sottoscrizione digitale, la seconda i bilanci in forma semplificata p
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
Il recesso del socio nella SRL
Quali sono le modalità pratiche in cui avviene il recesso di un socio dalla società?
Distribuzione di utili nella SRL: solo nell'assemblea che approva il bilancio?
La distribuzione dell’utile di una S.r.l. va effettuata obbligatoriamente nell’assemblea che approva il bilancio?