Sono a forte rischio di recupero fiscale i prelievi dei soci dai conti aziendali, se non si riferiscono a distribuzione di dividendi ovvero all’incasso di compensi per prestazioni eseguite a favore della società… attenzione ai prelievi in acconto uti
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
SRL: la perdita azzera il capitale sociale, come comportarsi?
In caso di perdita che azzera completamente il capitale sociale di una SRL, qual è la corretta prassi da seguire per la ricostituzione del capitale sociale azzerato?
Società a ristretta base sociale e presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: spunti per la difesa del socio
In caso di accertamento contro una SRL familiare o a ristretta base sociale, è sempre più comune il fatto che il Fisco contesti che gli eventuali ricavi non dichiarati siano dividendi incassati in nero dai soci: alcuni utili prospettive per la difesa
Cessione di quote SRL tramite commercialista: l’atto è titolo esecutivo in grado di legittimare il creditore a utilizzare i mezzi e le forme dell’esecuzione forzata?
la possibilità di operare come intermediario abilitato nella cessione di quote di srl è un’opportunità o un problema amministrativo per il commercialista che opera come intermediario abilitato presso la Camera di Commercio? (a cura Michela Pettinà)
Soci di SRL: obbligo di iscrizione INPS solo per la partecipazione al lavoro aziendale con caratteri di personalità ed abitualità
soggetti che esercitano contemporaneamente un’attività da cui percepiscono redditi assoggettabili alla gestione separata ed anche altra attività imprenditoriale (con obbligo d’iscrizione alla gestione commercianti o artigiani): qual è l’imposizione c
Ditta individuale e affitto di un immobile
è considerabile azienda una ditta individuale la cui unica attività è l’affitto di un immobile?
L'omessa convocazione dell'assemblea di bilancio di una SRL
quali sono i rischi per amministratori e sindaci per tardiva od omessa convocazione dell’assemblea di bilancio di una SRL?
La cancellazione di una SRL con debiti residui
come va correttamento indicato nel bilancio finale di liquidazione di una Srl l’accollo dei debiti residui da parte dei soci, per far fronte alla cancellazione?
Fusione e scissione: decorrenza degli effetti ai fini civilistici e fiscali
Le operazioni societarie straordinarie hanno ricevuto una regolamentazione tributaria complessa e articolata: pubblichiamo una guida che spiega quali sono i diversi tempi di decorrenza civile e fiscale dell’operazione di fusione e scissione.
Conferimento d'azienda e successiva cessione delle partecipazioni ricevute in cambio
l’operazione di conferimento d’azienda con successiva cessione delle partecipazioni ottenute dal conferente presta il fianco a contestazioni antielusive, approfondiamo con esame di: aspetti generali, tassazione dell’atto secondo natura ed effetti, ri
Se la società non ha ancora approvato il bilancio?
quali possono essere i rischi per soci ed amministratori di una Srl che al mese di settembre 2014 non ha ancora approvato il bilancio al 31 dicembre 2013?
La trasformazione di una Sas indebitata in SRL è possibile?
E’ possibile trasformare in Srl una società Sas in una situazione di forte indebitamento? Quali sono i riflessi per i soci della Sas?
Le varie forme di costituzione delle SRL
dopo l’approvazione degli ultimi provvedimenti normativi facciamo il punto sulle modalità aggiornate di costituzione della SRL (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Assegnazione di un bene nell’ambito del recesso societario: profili fiscali in capo alla società e al socio
il recesso dal contratto societario rappresenta una dichiarazione di volontà unilaterale del socio, mediante la quale quest’ultimo manifesta alla società (ovvero ai soci superstiti) la propria intenzione di recedere dal rapporto societario. Al socio
La convocazione dell'assemblea dei soci e le sanzioni in caso di omissione
le regole per la convocazione dell’assemblea dei soci e le sanzioni in caso di inadempimento
Le novità in materia di diritto societario
Il “Decreto competitività” ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina societaria regolata dal codice civile: ecco una rassegna delle principali novità e semplificazioni.
Finanziamento ad SRL da parte di un privato (con fac-simile di contratto)
E’ possibile per un investitore privato finanziare una SRL? Analisi della normativa civilistica e bancaria sui finanziamenti e bozza di fac-simile di contratto di mutuo fra privati.
Collegio sindacale nelle Srl: tutte le novità
il Decreto Competitività prevede una semplificazione delle norme su capitale sociale e collegi sindacali: il risultato è che le norme sul collegio sindacale nelle SRL differiscono troppo da quelle sulle SPA
Omessa convocazione dell'assemblea dei soci: chi irroga la sanzione?
Qual è l’ente preposto ad irrogare le sanzioni previste dalla legge quando gli amministratori (o i sindaci) omettono di convocare l’assemblea sociale? Rispondono Cinzia Mengozzi e Luca Bianchi.
La restituzione degli apporti dei soci
quali sono le modalità con cui i soci di una SRL possono rientrare in possesso dei fondi messi a disposizione della società sotto la definizione “soci conto apporti” o simili?
SRL ingovernabile: come comportarsi?
Come comportarsi in una SRL quando il vero amministratore non è quello iscritto nei registri camerali, ma il socio di maggioranza?
Le operazioni sul capitale sociale
Analizziamo in breve le diverse operazioni che le società possono effettuare sul capitale sociale: gli aumenti di capitale, i casi di riduzione e gli effetti per i terzi e i soci, il problema delle azioni proprie delle SPA.
Il finanziamento ad un dipendente
una Srl può legittimamente erogare un finanziamento monetario ad un proprio dipendente facendosi rimborsare capitale ed interessi?
Costituzione di SRL: versamento del capitale e normativa antiriciclaggio
le modalità di versamento del capitale sociale in fase di costituzione di una Srl, con versamento a mani degli amministratori, potrebbero creare problemi in merito ai limiti all’uso del contante proposti dalle norme antiriciclaggio