Il Concordato Preventivo Biennale per il 2024-2025 offre vantaggi fiscali, ma cosa accade in caso di cessazione o decadenza dovuta a operazioni straordinarie o mancati pagamenti? Scopri in queste FAQ come queste situazioni influenzano i benefici, il
SRL Società a responsabilità limitata
Società a responsabilità limitata, acronimo S.R.L.
La società a responsabilità limitata è una delle forme più popolari per svolgere attività d’impresa. E’ tradizionalmente amata perchè è dotata di un’autonomia patrimoniale perfetta e i soci non sono responsabili personalmente per le obbligazioni sociali, a meno di patti particolari.
Dato che la società a responsabilità limitata è così utilizzata sono tanti gli approfondimenti pubblicati e raccolti in questa pagina
Obbligo di motivazione delle deliberazioni assembleari e abuso di maggioranza
Le problematiche che possono sorgere in occasione delle assemblee sociali: quali diritti hanno i soci prima di partecipare all’assemblea? qual è il ruolo del presidente? In cosa consiste l’abuso di maggioranza nelle società a ristretta base proprieta
Distribuzione utili extracontabili ed onere della prova
La ristretta compagine societaria può legittimare la presunzione di distribuzione di utili extracontabili ai soci, ma la Corte di Cassazione ribadisce che il socio può fornire prova contraria dimostrando la sua estraneità alla gestione. Scopriamo com
Obblighi contributivi per i redditi da partecipazione in SRL e altre società di capitali
Proponiamo una lettura ragionata della norma sugli obblighi contributivi dei soci di SRL o di altre società di capitali: la norma esclude dall’imponibile previdenziale il reddito conseguito in società di capitali nelle quali il lavoratore non svolge
Gli adempimenti in caso di distribuzione dei dividendi della SRL nel terzo trimestre 2024
La distribuzione degli utili nelle S.r.l. (oltre che nelle S.p.A.) determina la necessità di porre in essere una serie di adempimenti e formalità che vanno obbligatoriamente osservate. In particolare, con riferimento ai dividendi erogati nel corso tr
Concordato preventivo biennale e trasparenza fiscale
Nell’esaminare i pro e i contro dell’accettazione della proposta di concordato prevenivo biennale è stata posta la questione se una società a responsabilità limitata (SRL) possa modificare il proprio regime fiscale optando per il regime di piccola tr
Le riserve utilizzabili nell’aumento del capitale sociale a titolo gratuito
L’aumento gratuito del capitale sociale è un’operazione che non genera nuovi conferimenti, ma redistribuisce le riserve patrimoniali esistenti. Questa scelta non altera il patrimonio netto, ma rappresenta una strategia dei soci che rinunciano alla di
Con l’estinzione della società di capitali, i soci ne diventano eredi fiscalmente?
Cerchiamo di fare chiarezza su un tema abbastanza discusso, quale quello della successione dei debiti erariali in capo ai soci di società di capitali estinta (caso tipico la SRL). Quali debiti possono essere richiesti al socio dopo la cancellazione d
I limiti alla libera circolazione delle quote sociali
Quali sono i limiti che i soci possono porre alla circolazione delle partecipazioni sociali, che di regola sarebbero liberamente trasferibili? Analizziamo le clausole degli statuti societari: divieto trasferimento, clausole di prelazione e gradimento
Concordato Preventivo Biennale e Società Trasparenti: potrebbe convenire?
Analizziamo un caso di applicazione del Concordato Preventivo Biennale: quello delle SRL trasparenti, e vediamo se può essere conveniente e come si devono muovere gli amministratori.
Doppia contribuzione INPS per soci amministratori di SRL commerciali o artigiane?
Quando scattano gli obblighi di iscrizione alla gestione artigiani e commercianti e gestione separata INPS per i soci amministratori di SRL? La doppia contribuzione rischia di pesare in modo sproporzionato sul reddito del socio rispetto ai benefici p
Responsabilità degli amministratori in assenza della predisposizione degli adeguati assetti
La normativa inizia a generare giurisprudenza: vediamo quali sono i rischi per gli amministratori che omettono di implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
La votazione per l’azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo di SRL
Oggi puntiamo il mouse sulla gestione dell’assemblea di SRL, che si riunisce almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio. Uno dei casi critici da gestire è il contrasto fra soci e amministratore che può sfociare in un’azione di responsabi
Il conflitto d’interessi degli amministratori di SRL: i possibili rimedi
Quando scatta il conflitto di interessi fra amministratore di SRL e società amministrata? Esistono dei rimedi all’atto di gestione pregiudizievole per la società?
La cessazione della carica di amministratore nelle società di capitali
La carica di amministratore è fondamentale nelle società di capitali. Cosa accade quando cessa l’incarico? Quali sono le modalità? Cosa deve fare la società? Quali gli adempimenti dell’amministratore in uscita? Quali i punti critici da tenere sotto c
La trasformazione di Società Semplice in SRL
Quali sono le regole e le criticità della trasformazione eterogenea progressiva da Società Semplice a SRL? Come cambia la tassazione ai fini delle imposte dirette? Analizziamo ad esempio il caso tipico della società immobiliare.
La responsabilità civile dell’amministratore di SRL alla luce della norma sugli adeguati assetti
Approfondiamo il tema della responsabilità civile degli amministratori di SRL alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza. Le nuove regole responsabilizzano maggiormente gli amministratori, rendendoli anche soggetti a responsab
Le prestazioni decommercializzate rese dalle associazioni di promozione sociale
Le associazioni di promozione sociale possono continuare a considerare decommercializzati i proventi derivanti dalle attività rivolte agli associati e ai loro familiari. Ma come fare ad individuare i familiari e a dimostrarne la convivenza?
La responsabilità degli amministratori di società: presupposti e relativa natura
Quali sono le responsabilità degli amministratori di SRL verso la società amministrata? Vediamo cosa prevede il Codice Civile ed anche quali analogie e differenze tra SRL e SPA… Indaghiamo inoltre il concetto di diligenza dell’amministratore e l’obbl
Per una valida nomina dell’Amministratore è necessaria l’accettazione?
Il rapporto di amministrazione di società ha natura contrattuale: l’accettazione della nomina è pertanto necessaria per il perfezionamento dell’accordo. In questo contributo passiamo in rassegna altre recenti sentenze della Suprema Corte, correlate n
Familiari dei soci di una SRL: possono essere assunti in azienda?
L’Ispettorato del Lavoro talvolta annulla ingiustamente i contratti dei familiari dei soci di S.r.l., senza verificare adeguatamente le attività svolte. La giurisprudenza supporta la validità di questi rapporti lavorativi, anche se l’onere della prov
La limitazione dei poteri degli amministratori di SRL
Nel caso di clausole che prevedano limitazioni ai poteri dei componenti dell’organo amministrativo della SRL, si deve ricordare che tali vincoli hanno solo rilevanza interna alla società. Cosa succede se un amministratore eccede i poteri a lui confer
L’assenza della revisione determina il rifiuto del deposito del bilancio
Il registro imprese di Firenze sta rifiutando il deposito del bilancio al 31/12/2023 per le SRL che, pur avendone i requisiti, non hanno nominato il revisore e non hanno allegato la documentazione di revisione al bilancio. Tale posizione può riteners
Violazione del procedimento di formazione e contenuto del bilancio 2022: in scadenza i termini di impugnativa
Nel periodo di febbraio e marzo, gli amministratori sono impegnati nella stesura del bilancio. Ad aprile, le assemblee dei soci si riuniscono per approvare questo documento, se l’anno si è concluso il 31 dicembre dell’anno precedente. Questa fase sta