L’articolo 3, comma 10-undecies, del decreto-legge 198/2022, nella sua versione convertita in legge, estende l'applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie delle S.p.A. e s.r.l. disposte dall'articolo 106, del decreto-legge n. 18 del 2020, alle assemblee sociali tenute entro il 31 luglio 2023.
L'applicabilità di tali norme era stata già estesa:
- dal 31 dicembre 2020 al 31 luglio 2021, per effetto dell'articolo 3, comma 5, lettera b) del decreto-legge n. 183 del 2020;
- al 31 dicembre 2021, dall'articolo 6, comma 1, del decreto-legge n. 105 del 2021;
- al 31 luglio 2022, dall'articolo 3, comma 1, del decreto-legge n. 228 del 2021.
Per effetto della disposizione in esame il termine di applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie delle S.p.A. e s.r.l. disposte dall'articolo 106, del decreto-legge n. 18 del 2020, viene ulteriormente prorogato al 31 luglio 2023.
Assemblee societarie da remoto: cosa prevede il Decreto Cura Italia
Si rammenta che il comma 1, del citato articolo 106, del decreto legge n. 18 del 2020, cd. decreto cura Italia, posticipa il termine entro il quale l'assemblea ordinaria delle S.p.A. ed s.r.l. dev'essere necessariamente convocata a centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio, specificando che si tratta della convocazione relativa all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020.
Il comma 2, consente un più ampio ricorso ai mezzi di telecomunicazione per lo svolgimento delle assemblee, anche in deroga alle disposizioni statutarie.
In particolare, viene stabilito che le S.p.A., le società in accomandita per azioni (S.a.p.A.), le s.r.l. e le soc