Imposta di bollo

13 febbraio 2019
Fattura elettronica – Modalità di assolvimento dell’imposta di bollo – Minivideo
Cosa cambia per l’assolvimento dell’imposta di bollo dopo la partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica? La nuova procedura sarà telematica e calcolerà in automatico l’importo dei
Continua a leggere
28 gennaio 2019
Bollo su fatture elettroniche contenenti anche addebiti articolo 15 IVA
Cosa succede se la fattura reca, oltre alle normali operazioni imponibili IVA, anche l’addebito (o l’accredito) di somme escluse dalla base imponibile? Ci vuole o
Continua a leggere
22 gennaio 2019
Fatturazione elettronica vietata per prestazioni comunicate al Sistema Tessera Sanitaria
In sede di approvazione definitiva della Legge di bilancio 2019 sono state modificate le semplificazioni in materia di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari. E’
Continua a leggere
14 gennaio 2019
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: quando e come si paga
Per gli abbonati
Il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo
Continua a leggere
29 maggio 2017
La legge Dopo di Noi come strumento per la tutela dei disabili gravi
La legge chiamata ‘Dopo di noi’ ha la finalità di favorire il benessere dei disabili, la loro autonomia e la piena inclusione sociale: tali obiettivi
Continua a leggere
5 aprile 2017
Il bollo sulle fatture esenti da IVA: dubbi sulla prassi invalsa
un articolo controcorrente di Filippo Mangiapane: dubbi sull’apposizione della marca da bollo in fatture che presentano un’esenzione da IVA; puntiamo il mouse su una serie
Continua a leggere
30 marzo 2017
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare
Continua a leggere
8 settembre 2016
La contabilità in nero è un valido indizio per l’accertamento induttivo
Un particolare caso di contenzioso: il documento extracontabile, sulla cui base il Fisco ha emesso l’avviso di accertamento per violazione dell’imposta di bollo, è stato
Continua a leggere
30 marzo 2016
Attività di lavoro autonomo svolto occasionalmente: casistiche
Le casistiche di svolgimento di attività di lavoro autonomo occasionale: i limiti fiscali, i limiti per il versamento dei contributi alla gestione separata INPS, l’imposta
Continua a leggere
30 dicembre 2015
Registri contabili: assolvimento imposta di bollo
ripasso della corretta prassi da seguire per stampa e apposizione dell’imposta di bollo sui registri contabili; ricordiamo che i registri relativi al 2014 devono essere
Continua a leggere
16 dicembre 2015
Registri contabili: numerazione delle pagine e imposta di bollo
Proponiamo un pratico ripasso (corredato di esempi pratici) relativo alla stampa dei diversi registri contabili e alla verifica dell’apposizione dell’imposta di bollo .
Continua a leggere
14 marzo 2015
Tassa sui libri sociali: guida alla scadenza del 16 marzo
come ogni anno, il 16 marzo si paga l’imposta di bollo sui libri sociali: una guida al calcolo dell’imposta, alla compilazione del modello F24 e
Continua a leggere
19 gennaio 2015
La corretta apposizione della marca da bollo sulle fatture senza IVA
Analisi della corretta gestione della marca da bollo sulla fattura: la fattura cartacea, la fattura elettronica, la fattura inviata via Pec…
Continua a leggere
12 dicembre 2014
Il bollo sulla fattura elettronica con modello F24
i contribuenti che devono assolvere l’imposta di bollo unitamente all’emissione di una fattura in formato elettronico sono ora in grado di versare il tributo secondo
Continua a leggere
6 dicembre 2014
La tenuta dei libri contabili e sociali obbligatori: approfondimento
Una guida approfondita alla corretta gestione della stampa dei libri contabili, adempimento di grande importanza che va gestito sempre con estrema attenzione per evitare futuri
Continua a leggere
5 dicembre 2014
Imposta di bollo sui libri contabili cartacei ed informatici
entro il 31 dicembre 2014 i contribuenti dovranno effettuare la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2013: le novità per l’assolvimento dell’imposta di bollo
Continua a leggere
23 settembre 2014
Documenti informatici: le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali
la tecnologia sta rendendo sempre più comune l’utilizzo della documentazione a livello informatico e non cartaceo: analizziamo le regole da rispettare per dare corretta validità
Continua a leggere
19 settembre 2014
Rapporti bancari degli enti locali: non è dovuta l’imposta di bollo
è prevista l’esenzione per l’imposta di bollo applicabile agli estratti di conto corrente ed alle rendicontazioni sui rapporti di deposito titoli
Continua a leggere
30 luglio 2014
Affrancamento terre civiche e imposta di bollo su fatture esenti
Alcuni adempimenti che toccano gli enti locali come soggetto passivo della fiscalità statale.
Continua a leggere
3 giugno 2014
L’imposta di bollo speciale sulle attività scudate e l’imposta patrimoniale sulle attività finaziarie detenute
i contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale e che detengono attività finanziarie tutt’ora secretate devono fare i conti con l’imposta di bollo speciale a
Continua a leggere
6 febbraio 2014
Divorzio ed imposta di bollo
l’agevolazione fiscale per gli atti esecutivi degli accordi intervenuti tra i coniugi, sotto il controllo del giudice, per regolare i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo
Continua a leggere
4 febbraio 2014
L’imposta di bollo sui dossier titoli diventa proporzionale
l’imposta di bollo sui dossier titoli cambia modalità di calcolo: il minimale di € 34,20 lascia il posto all’aliquota proporzionale dello 0,2% indipendentemente dall’ammontare investito
Continua a leggere
8 novembre 2013
Il conto corrente intestato al condominio paga l’imposta di bollo da 100 euro!
con le nuove normative in materia di imposta di bollo sui conti correnti bancari, c’è stata una brutta sorpresa per i condomini: il conto corrente
Continua a leggere
26 ottobre 2013
OCCHIO ALL’ERRORE: l’imposta di bollo sui cedolini paga dei lavoratori parasubordinati
quando si assume un lavoratore parasubordinato, il cedolino paga mensile deve essere emesso con marca da bollo da euro 2?
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd