Imposta di bollo

8 novembre 2013
Il conto corrente intestato al condominio paga l’imposta di bollo da 100 euro!
con le nuove normative in materia di imposta di bollo sui conti correnti bancari, c’è stata una brutta sorpresa per i condomini: il conto corrente
Continua a leggere
26 ottobre 2013
OCCHIO ALL’ERRORE: l’imposta di bollo sui cedolini paga dei lavoratori parasubordinati
quando si assume un lavoratore parasubordinato, il cedolino paga mensile deve essere emesso con marca da bollo da euro 2?
Continua a leggere
7 ottobre 2013
Prestito tra conoscenti e contratto di prestito occasionale: guida (con fac-simile)
In questa fase di difficoltà di accesso al credito è sempre più frequente il ricorso a prestiti raccolti fra parenti e conoscenti; tuttavia, tale categoria
Continua a leggere
29 giugno 2013
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle SRL semplificate e a capitale ridotto
conferimenti e finanziamenti dei soci sono sempre momenti critici per la vita di una società: mini guida operativa di nove pagine agli aspetti civilistici e
Continua a leggere
26 giugno 2013
Imposta di bollo: ecco gli aumenti in vigore da oggi
da oggi, 26 giugno, le marche da bollo da € 1,81 ed € 14,62 aumentano rispettivamente ad € 2,00 ed € 16,00
Continua a leggere
6 giugno 2013
Processo tributario, delega ad altro difensore e imposta di bollo
Gli Uffici di Segreteria delle Commissione Tributarie possono richiedere il pagamento dell’imposta di bollo per le deleghe conferite ad altri difensori per la partecipazione all’udienza
Continua a leggere
13 aprile 2013
L’applicazione dell’imposta di bollo ai contratti sottoscritti digitalmente
analisi degli aspetti pratici relativi all’applicazione dei contratti soggetti ad imposta sottoscritti digitalmente: le modalità operative per il versamento dell’imposta e per l’apposizione del bollo
Continua a leggere
7 febbraio 2013
Pagamento dell’imposta di bollo in luogo del contributo unificato
Anche nel contenzioso tributario sussiste l’obbligo di pagare il contributo unificato: se il ricorrente appone sulla nota di iscrizione a ruolo una marca da bollo
Continua a leggere
5 febbraio 2013
Imposta di bollo sul deposito titoli: ecco come evitarla!
pianificando in maniera opportuna gli investimenti ed i disinvestimenti finanziari, è possibile evitare l’applicazione dell’imposta di bollo sul dossier titoli, che da quest’anno ammonta allo
Continua a leggere
7 luglio 2012
Accordi di separazione e divorzio: gli aspetti fiscali
una guida di 11 pagine alla gestione delle più importanti tematiche fiscali in caso di separazione e divorzio: la gestione dell’agevolazione prima casa, la deducibilità
Continua a leggere
27 aprile 2012
Il contributo unificato è di competenza del giudice tributario
le controversie riguardanti un errato, omesso o carente versamento del contributo unificato, sono di competenza delle Commissioni tributarie; presentiamo un riepilogo delle regole di applicazione
Continua a leggere
26 aprile 2012
L’imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del
Continua a leggere
16 gennaio 2012
Le nuove patrimoniali sui beni esteri: lineamenti della disciplina e strumenti di reazione
il Governo Monti, sotto il nome di imposta di bollo, ha inserito una serie di prelievi patrimoniali sui beni (immobili e attività finanziarie) detenuti all’estero:
Continua a leggere
19 dicembre 2011
L’immobile oggetto di spese straordinarie va nel 730 dell’usufruttuario?
Se il nudo proprietario di un appartamento deve sostenere spese condominiali straordinarie e poi beneficiare delle detrazioni, nel quadro B del 730 deve indicare l’immobile?
Continua a leggere
20 luglio 2011
Imposta di bollo sul “dossier titoli”
uno dei provvedimenti più discussi e con maggiore impatto della manovra estiva: l’aumento dell’imposta di bollo per i contribuenti che detengono attività finanziarie
Continua a leggere
10 giugno 2011
I contratti di affitto con più locatori e la cedolare secca
Vediamo il caso particolare in cui solo alcuni dei comproprietari di un appartamento scelgono di applicare la cedolare secca: gli effetti sul contratto e le
Continua a leggere
21 maggio 2011
La regolarità fiscale è esente da imposta di bollo
le attestazioni di regolarità fiscale non assumono la natura di certificazione perché non hanno lo scopo di attestare qualità, stati personali, fatti, ma solo quello
Continua a leggere
4 maggio 2011
Regolarità fiscale: l’applicabilità dell’imposta di bollo non è scontata
esiste la possibilità di escludere l’applicazione dell’imposta di bollo sulle istanze per il rilascio dell’attestazione di regolarità fiscale presentate all’Agenzia delle Entrate da soggetti privati
Continua a leggere
18 febbraio 2011
Procura speciale ed autentica della firma esenti da imposta di bollo
Le procure rilasciate ai difensori e le relative autentiche non necessitano di imposta di bollo.
Continua a leggere
28 febbraio 2005
Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali
Il regolamento finanziario delle operazioni di compravendita può avvenire con strumenti di pagamento – assegni bancari e postali, assegni circolari, denaro contante – e/o con
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd