Il Decreto Legge cosiddetto “rilancio”, approvato dal Governo il 13 maggio 2020, introduce un contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e agli altri operatori economici con partita Iva, compresi quindi commercianti, artigiani, lavorato
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Congelamento rate mutuo: ampliata la possibilità di richiesta
Ampliata la possibilità di richiedere il congelamento delle rate mutuo: sospese fino al 31/10/2020 le procedure esecutive relative ad abitazione principale del debitore.
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte terza
Si prosegue con i quesiti estrapolati dal Webinar del 30 aprile 2020.
Facciamo il punto sui protocolli di sicurezza da adottarsi negli ambienti di lavoro, puntando il mouse sul problema della responsabilità
Bonus pubblicità 2020: le novità contenute nel DL Cura Italia
Con la pubblicazione della L. 27/2020 di conversione del DL Cura Italia è stato introdotto per imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali, per l’anno 2020, un credito d’imposta per investimenti pubblicitari.
Trattasi di una misura straordin
Per il dopo Covid-19: prepariamo in azienda un Contingency Plan
Il mondo imprenditorile si sta preparando alla riapertura dopo le chiusure obbligate dal Corona Virus.
Come per tutte le crisi, per le aziende è obbligatorio pianificare, anche in modo leggero, la nuova fase: in questo articolo spieghiamo cosa è il
La sanificazione degli uffici non sconta l'IVA con inversione contabile
L’attività di sanificazione, da tenere distinta da quella di semplice pulizia, in quanto tale, non è assoggettata al regime IVA dell’inversione contabile.
Il DL Cura Italia è a riguardo intervenuto prevedendo un credito d’imposta per le spese di san
Le sospensioni per i misuratori fiscali durante l'emergenza da Covid-19
Molti sono stati i provvedimenti volti a sospendere o posticipare i molteplici termini per versamenti, accertamenti e contenzioso, durante l’emergenza da Covid-19.
Soffermiamoci su come è intervenuta l’Agenzia delle Entrate in tema di sospensioni pe
Ammortizzatori sociali e IBAN non corretto
Cosa succede se l’IBAN del conto corrente per ricevere la cassa integrazione non è corretto?
L’INPS comunica con un apposito Messaggio quale sarà l’iter “emergenziale” per gestire i numeri IBAN non corretti oppure non intestati alla persona che deve
Esenzione IVA e dazio all’importazione di materiale COVID-19
L’applicazione di benefici daziari e IVA all’importazione di merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia e destinate ad organizzazioni pubbliche.
La qualità del Corporate Governance porta al successo delle PMI
Uno sguardo alle prospettive di ripresa con cui ci si auspica di riuscire ad uscire dalla situazione di crisi economica del dopo emergenza Coronavirus. Con quali modalità i Governi attueranno i loro piani strategici per uscire dal lockdown?
Quale il
Il trattamento dei buoni per la vendita: i buoni corrispettivo
Stanti le disposizioni contenute nel DPCM 10/04/2020 relative all’individuazione delle attività che sono proseguite nel trascorso periodo emergenziale fino alla data del 3 maggio 2020, per le altre imprese, come sappiamo, è stato imposto un fermo.
I
Accordo di conciliazione a distanza per il periodo emergenziale da Covid-19: è posssibile?
Le modalità di gestione a distanza possono essere adattate a qualsiasi procedimento tributario che richiede la partecipazione ovvero l’intesa con il contribuente?
Sussiste, in particolare, la possibilità di sottoscrivere a distanza un accordo di conc
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
L’organizzazione dello studio professionale ai tempi del Coronavirus – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte seconda
Proseguono i chiarimenti in materia di sanificazione degli ambienti di lavoro, estrapolati dai quesiti posti dai partecipanti al webinar del 30 aprile 2020. Ecco alcuni quesiti a cui diamo risposta: la misurazione della temperatura è un obbligo? anch
Filiera della stampa: le misure straordinarie in emergenza Coronavirus
Il DL Cura Italia ha introdotto un credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari nella filiera della stampa, per far fronte all’inevitabile calo di investimenti pubblicitari riscontrato nel settore, nonostante il ruolo di utilità sociale che ha
Contratti a termine e ammortizzatori sociali: deroghe previste nella Legge di conversione del DL Cura Italia
Con la conversione in legge del DL Cura Italia molte norme a sostegno di imprese e professionisti sono divenute definitive. In questo contributo ci soffermiamo sulle novità introdotte in tema di contratti a termine e ammortizzatori sociali, effetti d
Fatturazione delle prestazioni per attività di sanificazione: si applica il reverse charge?
Nella situazione di emergenza sanitaria a cui stiamo assistendo un’attenzione particolare va dedicata alla questione della fatturazione delle prestazioni relative all’attività di sanificazione degli ambienti.
Il Ministero della Salute si è espresso
Gli incentivi per le erogazioni liberali ex legge di conversione del D.L. Cura Italia
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione del DL Cura Italia per far fronte all’emergenza da Covid-19, segnaliamo la concessione di incentivi fiscali per erogazioni liberali, volta a favorire interventi di contenimento presso le zone più co
Di cosa parla la circolare n. 11/E dell'Agenzia delle Entrate
In data 6/5/2020 è stata emanata la circolare n. 11/E per dare l’interpretazione dell’Agenzia delle entrate alle norme dei due ultimi corposi decreti legge.
Prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro
L’INL fornisce dettagli sulla gestione di tale periodo emergenziale da un punto di vista ispettivo, chiarendo la necessità di coordinamento con le figure Prefettizie.
In tale ottica, spetterà all’organo ispettivo un controllo sulla regolarità delle
Commercialisti: il futuro della nostra professione
Commercialisti: il futuro della nostra professione. Da un’esigenza reale dei clienti, una grande opportunità per i professionisti.
Emergenza da Covid-19: consentita la riduzione della sanzione fino a metà del minimo?
La circostanza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 permette la riduzione della sanzione fino alla metà del minimo?
L’eventuale mancanza di liquidità per soddisfare il debito fiscale può comportare una riduzione della sanzione tributaria come p
Sicurezza sul lavoro: per Covid, necessaria appendice al DVR (Documenti di Valutazione dei Rischi)
L’INL specifica che, per il rischio di contagio nelle aziende (ad esclusione di quelle di natura socio-sanitaria e degli ambienti sanitari), la valutazione del rischio di contagio da Coronavirus può essere effettuata con un’appendice al DVR e non nec
Società di comodo: preventività degli interpelli
L’interpello in materia di società non operative e in perdita sistemica serve a dimostrare la sussistenza di circostanze oggettive che escludono le conseguenze fiscali penalizzanti previste dalla normative di tipo antielusivo.
In questo articolo anal