Indicazione delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Decreto rilancio e imposta di registro su locazioni commerciali – Risposta al volo
Si applica la sospensione anche per il versamento dell’imposta di registro delle annualità successive alla prima per i contratti di locazione ad uso commerciale?
Vediamo cosa dice il Decreto Rilancio.
Misure fiscali nel Decreto Rilancio n. 34/2020
Alcune delle misure fiscali contenute nel DL Rilancio
ISA 2019: attuazione e dubbi per il 2020
E’ iniziata la stagione delle dichiarazioni con tanti dubbi derivanti dall’emergenza CoronaVirus.
In questo articolo analizzeremo le problematiche riguardanti gli ISA da allegare alla dichiarazione per il 2019 anche alla luce del decreto Rilancio app
Il Decreto Rilancio in 50 schede
Proponiamo un riassunto schematico del Decreto Rilancio in 50 pratiche schede
Contributi a fondo perduto per le micro e PMI, cooperative, imprenditori agricoli e lavoratori autonomi
Dal Decreto Rilancio arriva la concessione di un’indennità a fondo perduto per imprese e lavoratori.
A breve dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per effettuare l’istanza, contenuto e termini di presentazione; intanto illustriamo le regole di ac
Covid-19 e lavoro: indicazioni per rispettare la privacy dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce alcune indicazioni in merito al trattamento dei dati sanitari dei dipendenti da parte dei datori di lavoro, specificando quando e se possono essere divulgati i nominativi dei soggetti contagiat
Decreto Rilancio: indennità a favore dei lavoratori autonomi
L’indennità per i lavoratori autonomi è stata confermata dal decreto Rilancio anche per i mesi di aprile e maggio.
In questo articolo illustriamo le diverse modalità di calcolo ed erogazione del bonus previste.
Coronavirus: perché l’area Planning & Control può fare la differenza
L’emergenza da Coronavirus ha messo a dura prova le aziende. Come fare per andare avanti? Forse rivedere i costi e i modelli di business?
Una soluzione si può rinvenire nell’area di Planning & Control (Pianificazione e Controllo), di cui può servirs
Stralcio del debito IRAP a saldo 2019 nel DL Rilancio: prime considerazioni di carattere operativo
In seguito alla crisi da emergenza Coronavirus, il Decreto Rilancio è intervenuto in favore delle imprese con volume d’affari inferiore a 250 milioni e dei lavoratori autonomi con un corrispondente volume di compensi, stabilendo che per queste catego
Decreto Rilancio e rottamazione-ter: non si perdono i benefici se si paga entro 10/12/2020
Il mancato pagamento delle rate non determina la perdita dei benefici se il debitore effettuerà l’integrale versamento entro il 10 dicembre 2020.
In caso di versamento effettuato oltre il termine di scadenza del 10 dicembre 2020, la misura agevolati
Se il dodicesimo giorno dall'invio della fattura elettronica allo SdI cade di domenica
L’Agenzia delle Entrate si esprime riguardo all’invio allo SdI delle fatture elettroniche, confermando che, in questo caso, non troverebbe applicazione la sospensione dei termini degli adempimenti diversi dai versamenti. Ciò premesso, se il dodicesim
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
Il D.L. Rilancio recupera gli avvisi bonari: 16 settembre data ultima
Il decreto Rilancio propone nuovi termini di proroga dei versamenti anche per gli avvisi bonari: in questo articolo facciamo il punto sulla complessa evoluzione normativa relativa a tali atti durante l’emergenza coronavirus.
Dispositivi di protezioni individuale, sanificazione documenti e smart working – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte quarta
Il quarto blocco di quesiti estrapolati dal Webinar del 30/4/2020. Il punto su dispositivi di protezione individuale, sanificazione documenti e smart working.
COVID-19: il postulato della continuità aziendale nei bilanci degli esercizi 2019 e 2020
E’ stato approvato dalla Fondazione OIC il documento integrativo che fornisce chiarimenti sull’applicazione del principio di continuità aziendale nei bilanci facenti riferimento agli anni d’imposta 2019 e 2020. In questo articolo proponiamo alcune pr
Procedimenti amministrativi e sorte del DURC dopo la conversione del Cura Italia
Per fornire un quadro completo e lineare delle modifiche apportate in tema di sospensioni e rinvii, l’INL fornisce una nota con la quale cerca di fare ordine e chiarire i tempi di ripresa delle varie decorrenze.
Una riflessione viene fatta anche sull
Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive
Le linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive dal 18/5/2020 emanate dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome
Decreto Rilancio: le misure per i lavoratori
Il Decreto Rilancio comporta una serie ingente di misure volte a riprendere in mano le sorti dell’economia italiana a seguito dell’emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro paese.
Tante sono le previsioni, e in particolare molte di queste han
Transazioni ed emergenza COVID 19: ritardi nei pagamenti e decadenza contrattuale
Approfondiamo il tema della responsabilità del debitore in caso di inadempimento temporaneo di un accordo transattivo, in tempi di emergenza da Covid-19.
Il D.L. Cura Italia valuta il rispetto delle misure di contenimento del virus ai fini dell’esclu
Contributi INPS artigiani commercianti in scadenza 18/5/2020 prorogati se diminuito fatturato
L’Inps precisa a quali condizioni è prorogata la scadenza del versamento dei contributi artigiani commercianti (I rata sul minimale anno 2020)
Testo integrale D.L. 16/5/2020 n. 33 – le nuove misure restrittive dal 18/5/2020
Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Decreto Rilancio e pacchetto imprese
Decreto Rilancio: contributi a fondo perduto per le micro e PMI, riduzione bollette elettriche e fondo alle imprese per la salvaguarda occupazionale. Proponiamo una rassegna dei principali provvedimenti emanati dal Governo
Sospensione contributi previdenziali marzo e aprile 2020
L’INPS con due differenti Messaggi ha chiarito in ritardo quali erano le modalità per applicare la sospensione del versamento contributivo e assistenziale per i mesi di marzo e aprile 2020.