Il Decreto Rilancio ha introdotto un regime IVA agevolato per quei beni indispensabili per fronteggiare l’emergenza epidemiologica a cui stiamo assistendo: analizziamo l’operatività pratica dell’IVA agevolata in sede di fatturazione.
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Prorogati i termini per concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti
L’emergenza CoronaVirus ha avuto un impatto anche sulle procedure concorsuali minori: in questo articolo si esaminano i provvedimenti che riguardano concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti.
Posizione INAIL sugli infortuni da Covid-19
L’INAIL si esprime sugli infortuni da Covid-19: esclusione totale di qualsiasi incidenza degli infortuni da COVID-19 in occasione di lavoro sulla misura del premio pagato dal singolo datore di lavoro
Decreto Rilancio: sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti e diritto alla privacy
L’INAIL è intervenuto sulle possibili conseguenze civili e penali per il datore di lavoro nei casi di contagio da Covid sul luogo di lavoro.
Come qualificare l’eventuale contagio del dipendente? Come infortunio o come malattia?
Esaminiamo le implica
Emergenza Covid 19: il trattamento fiscale dei nuovi contributi a fondo perduto
Tassazione e applicazione ritenuta 4% sui contributi a fondo perduto: tali contributi, recentemente introdotti per sopperire alle difficoltà indotte dalla recente crisi epidemiologica, se da una parte dovrebbero apportare benefici finanziari, dall’al
Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile
Per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 per determinate tipologie di interventi edilizi, è possibile alternativamente (in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione):
1) ottenere uno sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore, il quale a
IRAP saldo 2019 e primo acconto 2020 non dovuti
IRAP saldo 2019 e 1° acconto 2020 non dovuti, Agenzia Entrate fornisce la prima conferma, ma mancano le modifiche alle istruzioni ministeriali
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
Facciamo il punto della situazione sul lavoro agile, anche detto smart working, introdotto dalla legge nel 2017 e tornato utile in tempi di emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare vediamo cosa cambia con il Decreto Rilancio.
Spese per adeguare gli immobili ai protocolli di sicurezza Fase 2
Siamo entrati nella c.d. fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, con la quale si è dato modo a molte attività economiche di piccola e media dimensione di riaprire, anche se con tutta una seria di accorgimenti volti a contenere la diffusione del virus.
Dietrofront per i DURC in scadenza: validi fino al 15 giugno
Il Decreto Rilancio stravolge i precedenti orientamenti di prassi in materia di validità del DURC.
Su tale argomento ritornano così sia l’INAIL che l’INPS per fornire istruzioni riguardo a tutti quei documenti unici di regolarità contributiva con sc
Le scadenze fiscali di Giugno 2020
Il mese di giugno 2020 si presenta piuttosto complesso dal punto di vista delle scadenze fiscali: oltre alla canonica scadenza dell’IMU, ci aspetta il primo round relativo al saldo delle dichiarazioni dei redditi per il 2019 (salva un’eventuale proro
Decreto Rilancio e contributo a fondo perduto
Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro e con fatturat
Agricoltura e agriturismo gravemente colpiti dal Covid 19: gli interventi di sostegno
Il Decreto Rilancio stanzia un fondo corposo destinato al sostegno del settore agricolo e del turismo, tra i settori maggiormente colpiti dall’emergenza da Covid 19.
Esaminiamo le novità apportate dal Decreto per questi due comparti…
Ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine elettriche
Il D.L. 34/2020 ha introdotto la detrazione IRPEF del 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Bonus 600 euro per mese marzo si può richiedere fino al 3 giugno 2020
La data del 3 giugno 2020 è il termine ultimo per chi non avesse ancora effettuato la richiesta del bonus per il mese di marzo
Decreto Rilancio: il contributo a fondo perduto
Il Decreto Rilancio è intervenuto in sostegno delle imprese in difficoltà in seguito all’emergenza da Covid-19, con un contributo a fondo perduto.
Gli aventi diritto devono aver riscontrato un sensibile calo dei ricavi dal 2019 al 2020.
Ma quali so
INAIL: per la sospensione dei premi serve una PEC
Al fine di ottenere la sospensione dei versamenti dei premi dovuti all’INAIL, le aziende che posseggono i requisiti previsti dalla normativa dovranno inviare una comunicazione con la quale dichiarano e attestano che sono in possesso dei requisiti nec
INAIL: no alla presunzione di responsabilità del datore in caso di contagio da Covid-19 sul luogo di lavoro
Si torna a parlare di infezione da Coronavirus sul luogo di lavoro: sull’argomento interviene l’INAIL che con una recente circolare ha chiarito alcuni aspetti in materia di responsabilità del datore di lavoro in merito all’avvenuto contagio da Corona
Cancellato il saldo 2019 e acconto 2020 Irap
Dal Decreto Rilancio un’importante novità in tema di IRAP: la possibilità di non pagare il saldo IRAP per l’anno d’impopsta 2019 e l’acconto per il 2020.
Tuttavia per i contribuenti a credito non è prevista nessuna agevolazione. Vediamo in dettaglio
Cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione sospesi fino al 31/8/2020
Sospensione fino al 31 agosto dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione.
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 2a parte
Concludiamo in questa seconda parte la rassegna delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
Contributo a fondo perduto nel Decreto Rilancio
Con il DL Rilancio è stato riconosciuto un contributo a fondo perduto per sostenere le imprese in difficoltà a seguito dell’emergenza da Covid-19.
Il contributo viene erogato dall’Agenzia delle Entrate.
Quali sono i soggetti beneficiari?
Quali i requ
DL Rilancio: regole generali delle nuove agevolazioni nel rispetto del quadro EU sugli aiuti di Stato
L’emergenza legata a COVID 19 costituisce una indubbia minaccia per l’intera economia mondiale; per limitarne le conseguenze, la Commissione Europea ha previsto un quadro generale degli aiuti che i singoli Stati membri possono istituire in deroga all
Proroga versamenti al 16 settembre 2020: soggetti interessati e parametri di riferimento
Proroga dei versamenti al 16 settembre 2020: soggetti interessati e parametri di riferimento.
Analisi sintetica dell’attuale calendario dei termini per l’effettuazione dei principali versamenti fiscali.