Da oggi e fino al 13 agosto è possibile inviare le istanze per il contributo a Fondo Perduto. Dedichiamo una guida alla compilazione della domanda di una delle principali agevolazioni previste dal decreto Rilancio per contrastare le perdite derivanti
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Deposito sentenze nel periodo dell’emergenza
Con due provvedimenti emessi a breve distanza di tempo il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria e il Dipartimento delle Finanze hanno fornito importanti direttive circa il deposito da remoto dei provvedimenti giurisdizionali e le regole
Ecobonus, cessione del credito e sconto in fattura: normative 2019 e 2020 a confronto
Il Decreto Rilancio ha previsto una serie di incentivi anche per le imprese del settore edile, per un immediato rilancio, nonché ha reintrodotto alcune agevolazioni fiscali per i contribuenti, tra cui la cessione del credito e lo sconto in fattura, g
La rivalutazione gratuita delle strutture alberghiere: i vantaggi fiscali
In sede di conversione del decreto Liquidità è stata prevista la rivalutazione gratuita dei beni di impresa nei settori alberghiero e termale.
Si tratta di un’opportunità estremamente interessante e vantaggiosa, in quanto il legislatore ha previsto
Contributo a fondo perduto: modulo e istruzioni
Modulo e istruzioni necessari per ottenere il contributo a fondo perduto con modalità telematica definita ieri 10/6/2020
Attività ricettizia: esonero prima rata IMU anche agli immobili abitativi
Il Decreto Rilancio introduce la cancellazione dell’acconto IMU ma solo per alcune categorie di contribuenti.
Il settore che beneficia di tale agevolazione è prevalentemente quello turistico ma, a quali condizioni?
Covid 19: approvazione dei bilanci a fine giugno
Si approssima la scadenza del 28 giugno per la convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio al 31/12/2019.
Facciamo il punto sulle recenti disposizioni introdotte dal Decreto Cura Italia in tema di convocazione a distanza de
CIGO più veloce con la funzione Copia Domanda
Al fine di garantire una maggiore velocità nell’invio delle domande di Cassa Integrazione e Fondi di solidarietà, l’Istituto Previdenziale segnala l’implementazione di alcune funzioni per l’invio della domanda di ammissione alla CIG per Covid-19: è i
Sismabonus 110%: maxi detrazione per interventi antisismici eseguiti sulle ville
Il Decreto Rilancio ha introdotto una maxi detrazione, nota come sisma bonus 110%, da applicarsi ai condomini e alle persone fisiche che effettuino lavori finalizzati all’efficientamento energetico e al miglioramento antisismico.
La disposizione è d
La proroga dell’invio dei corrispettivi telematici in seguito all'emergenza COVID-19
I corrispettivi telematici devono essere inviati all’Agenzia delle Entrate entro 12 giorni dalla loro effettuazione.
Questa procedura, a causa dell’emergenza epidemiologica verificata, ha causato non pochi problemi agli esercenti ed è per questo moti
Domande bonus 600 euro respinte: come richiedere il riesame
L’INPS specifica cosa succede in caso di domande di indennità 600 euro respinte. Diverse sono infatti le casistiche per le quali una domanda di bonus può non aver trovato accoglimento e in specifiche circostanze è anche possibile richiedere il riesam
Bonus 600 euro aprile ai professionisti iscritti in Casse di previdenza private
Via libera all’indennità di 600 euro a favore dei professionisti iscritti alle Casse di previdenza private. L’aiuto economico verrà erogato in maniera automatica per il mese di aprile 2020.
Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo nonostante il divieto previsto dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio ha prorogato il blocco dei licenziamenti per 5 mesi (fino al 17/08/2020).
E’ tuttavia data la possibilità al datore di lavoro di revocare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, senza sanzioni, ma, a quali condizioni?
Decreto Rilancio: consegna dei beni a fine anno 2020 per il superammortamento
E’ prorogato al 31 dicembre 2020 il termine finale di efficacia del cd. superammortamento, ovvero l’agevolazione che consente di maggiorare del 30% a fini fiscali il costo di acquisizione degli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, in con
Bonus locazioni: il Fisco torna sulla nozione di fatturato
Con la Circolare n. 14/E, l’Agenzia delle Entrate torna sulla nozione di fatturato utile ai fini del calcolo del nuovo credito d’imposta sulle locazioni introdotto dal Decreto Rilancio. Vediamo allora come si determina la diminuzione di fatturato e q
Credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda – circolare 14/E
Segnaliamo la pubblicazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare n. 14/E del 6 giugno 2020 concernente l’importante credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda.
Cassa integrazione: istruzioni INPS sulla modifica dei decreti di concessione
L’Istituto Previdenziale riepiloga le regole da seguire e l’iter per la modifica dei decreti di concessione della CIGS, per poi riassumere anche l’iter per la modifica della modalità di pagamento della Cassa integrazione ordinaria.
Misure per contenere la crisi da Covid-19: il rinvio dei termini per il versamento delle ritenute
Misure volte a contrastare gli effetti della crisi derivante dall’epidemia del Covid-19: rinvio dei termini per il versamento delle ritenute e utilizzo di specifici codici tributo.
Qualche riflessione sulla questione.
I Bonus del Decreto Rilancio – D.L. 34/2020
Principali bonus del Decreto Rilancio: conferimenti di capitale, credito imposta affitti, adeguamento e sanificazione ambienti di lavoro, bonus pubblicità, acquisto della carta dei giornali, bonus edicole, servizi digitali
Bonus 600 euro: amministratori a bocca asciutta?
L’INPS ribadisce che agli amministratori non spetta l’indennità di 600 euro per il mese di marzo (ma anche per aprile e per maggio).
La presa di posizione non convince, in quanto aderisce ad una tesi giurisprudenziale che guarda la natura del rappor
COVID 19, e verifiche del collegio sindacale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (con fac-simile)
Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto pertanto, oltre alle ordinarie attività di verifica, l’organo di controllo dovrà quindi attivarsi per valutare il rispetto dei DPCM riferiti all’emergenza nazionale sanitaria.
P
Modello istanza contributo a fondo perduto art. 25 D.L. 34
Pubblichiamo la BOZZA del modello di istanza per l’ottenimento del contributo a fondo perduto ai sensi dell’art. 25 D.L. 3, il cosiddetto decreto rilancio.
Indennità professionisti con Cassa Previdenza 600 euro aprile
E’ stato pubblicato il DM 29/5/2020 che regola l’attribuzione del reddito di ultima istanza di 600 euro per il mese di aprile 2020.
Indennità Covid-19 per lavoratori domestici
È attivo dal 28 maggio 2020 il servizio INPS per poter effettuare la richiesta dell’indennizzo Covid-19 per i lavoratori domestici.
Lo rende noto un comunicato INPS del 28 maggio 2020.