Dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ne è derivato un grande problema per un grosso numero di contribuenti che ad oggi non ha avuto alcuna proroga di versamenti. In questa situazione emergenziale, il pericolo primario che si sta paventan
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Premio 100 euro COVID in busta paga: la questione del part-time
Come si calcola il premio di 100 euro in busta paga nel caso dei contratti di lavoro part-time?
Come vanno calcolate le assenze e lo smart-working?
Bonus Vacanze: istituto il codice tributo per il recupero dello sconto fiscale da parte imprese turistiche
Sarà operativo dal 1° luglio 2020 il codice tributo “6915” che consente alle imprese turistiche di recuperare, mediante compensazione in F24, lo sconto riconosciuto ai clienti a titolo di Bonus Vacanze.
Consorzi: possono accedere al contributo a fondo perduto?
Ci si domanda se i consorzi possono rientrare tra i soggetti aspiranti al contributo in parola. La domanda è lecita proprio in considerazione del fatto che alcune perplessità sorgono sulla natura di tali enti sotto l’aspetto imprenditoriale: realizza
Integrazione salariale: il concetto di unità produttiva
Il concetto di unità produttiva è molto importante per la concessione di trattamenti di integrazione salariale, perché è sulla base di questo parametro che essi vengono concessi.
Ma cosa si intende per unità produttiva? Considerata la situazione di m
DL Rilancio: utilizzo del credito d’imposta per canoni di locazione immobili e controlli dell’Agenzia Entrate
Dal 6 giugno 2020, con l’introduzione del codice tributo 6920, ha avuto inizio la possibilità di utilizzare in compensazione in F24 il credito d’imposta per le locazioni di immobili.
Dopo aver brevemente delineato il quadro normativo di riferimento,
Emergenza Covid e società di comodo
Prima che l’emergenza da Covid alterasse molti degli equilibri della nostra economia, esisteva una normativa tesa ad eliminare o ridurre gli eventuali abusi connessi alle agevolazioni fiscali previste per le società di comodo, ossia quelle società pr
Associazioni sportive dilettantistiche e contributi a fondo perduto
Il Decreto Rilancio ha esteso il contributo a fondo perduto alle associazioni sportive dilettantistiche. In merito si è espressa anche l’Agenzia delle Entrate: ecco come determinare fatturato e corrispettivi
Il sale and lease back per superare l’emergenza liquidità
Le misure di sostegno alle imprese introdotte dal cosiddetto Decreto Rilancio non si sono dimostrate né tempestive né sufficienti per reggere all’onda d’urto provocata dalla pandemia.
In questa delicata fase economica e finanziaria la liquidità è un
Detrazioni fiscali sugli immobili: riepilogo
Le detrazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio; per il risparmio energetico; per gli interventi antisismici e rifacimento delle facciate.
Emergenza Covid 19: somme all'Agenzia Entrate e all'ADER e non ai contribuenti!
Il Decreto Rilancio, nell’intento di sanare le carenze dei vari settori colpiti dall’emergenza da Covid 19, è intervenuto anche integrando le risorse di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione, bisognose di un sostegno nello svolgimento dell’at
L’approvazione del bilancio 2019 ed i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
L’approvazione del bilancio 2019 comporta alcune importanti valutazioni, in particolare sulla comunicazione dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e sulle problematiche di continuità aziendale (going concern) che possono essere nate pe
Assemblee delle società e nuove modalità consentite anche in deroga alla Statuto
Il Decreto Cura Italia consente il ricorso generalizzato a quegli strumenti – quali il voto per corrispondenza, il voto elettronico, la partecipazione in assemblea con mezzi di telecomunicazione, il rappresentante designato – che permettono l’interve
L’esimente della forza maggiore: tra versamenti tributari ed emergenza Covid 19
La crisi economica e sanitaria di questi mesi avrà pesanti ripercussioni sulle imprese, destinate a riverberarsi anche nei prossimi mesi.
Potrà il contribuente che non riuscirà ad adempiere prontamente al versamento delle imposte invocare l’esimente
Ecobonus del 110%: la detrazione delle spese sostenute dal condominio
Torniamo sull’ecobonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio, rivolto ad una tipologia di interventi finalizzati al risparmio energetico, e prevalentemente in ambito condominiale.
L’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti circa le modalità di detrazion
Credito d'imposta locazione pari al 60%: il caso degli aggi
Credito d’imposta locazione pari al 60%: la verifica della diminuzione del fatturato per le attività soggette ad aggio, non rilevanti ai fini IVA.
Contributo a fondo perduto per le ASD e SSD
La richiesta di contributo a fondo perduto deve essere presentata dall’ente sportivo via web, entro due finestre temporali differenziate.
Bonus turismo nel Decreto Rilancio e linee guida dell’Agenzia delle Entrate
Per far fronte alla grave crisi che ha colpito anche il settore del turismo, nel Decreto Rilancio è stato introdotto uno specifico bonus con un duplice obiettivo: sostenere le imprese di questo settore ed incentivare la ripresa dei flussi turistici s
Impatto del Covid 19 sul bilancio 2019
L’emergenza da Covid-19 ha coinvolto tutti a partire da marzo 2020. Ciò nonostante, nel redigere il bilancio al 31/12/2019, non si può prescindere dagli effetti indotti da tale periodo di crisi.
In questo contributo analizziamo gli effetti che, dall’
Contributo a fondo perduto: i controlli della Guardia di Finanza
L’Agenzia delle entrate procederà al controllo dei dati dichiarati recuperando il contributo non spettante e irrogando le connesse sanzioni.
Bonus 80 euro e bonus 100 euro in busta paga: le novità previste dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio prevede che il bonus Renzi di 80 euro (abrogato a far data dal 1′ luglio 2020) e il trattamento integrativo di 100 euro (in vigore dal 1′ luglio 2020) sono riconosciuti anche se il lavoratore dipendente risulta incapiente per effe
Contributo a fondo perduto: indennità (per maggio) prevista dal Decreto Rilancio
Dall’Agenzia delle Entrate arriva il provvedimento attuativo che definisce le modalità per il riconoscimento del contributo a fondo perduto introdotto dal DL Rilancio.
Ammontare del contributo, beneficiari e modalità di richiesta…
Esame delle modifiche in sede di conversione del D.L. liquidità
Un riassunto schematico delle principali modifiche introdotte dalla Legge n. 40 del 5 giugno 2020, di conversione del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto “Decreto Liquidità”).
Emergenza covid-19 e contributo fondo perduto – circolare 15/E
Si ha diritto alla percezione dell’indennità qualora il contribuente riscontri che l’ammontare del fatturato del mese di aprile 2020 è inferiore ai due terzi di quello del mese di aprile 2019. Devono inoltre ricorrere altri requisiti…