Varie misure fiscali sono state introdotte dal Decreto liquidità e dal Decreto cura Italia, che hanno peraltro anche in parte recepito disposizioni prima introdotte con il Decreto Legge n. 11 dell’8 marzo 2020, e il Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 202
Emergenza Coronavirus
Notizie e aggiornamenti sul Coronavirus relativi a fisco, imprese e lavoro con focus sui provvedimenti per il contrasto all’emergenza economica causata dalla pandemia.
Scopri anche i nostri prodotti utili durante l’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 >>.
Indennità di 600 euro spettante agli sportivi dilettanti: i rapporti di collaborazione
Il decreto legge “Cura Italia” ha previsto la possibilità, anche per gli sportivi dilettanti, di fruire dell’indennità di 600 euro per il solo mese di marzo, così come per i professionisti, artigiani e commercianti iscritti all’Inps.
Gli sportivi dev
Le novità del Decreto Liquidità imprese nel processo tributario
Il Decreto Liquidità Imprese, in vigore dal 9 aprile 2020, è intervenuto anche sui “Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare”: in particolare, prevede la proroga del termine di sospe
Decreto Liquidità: la garanzia di 25.000 euro per nuove imprese e cattivi pagatori – FAQ Video
In questo miniVideo FAQ dedicato alla garanzia di 25mila € del Decreto Liquidità, rispondiamo a dubbi relativi all’impresa neo-costituita e al caso del cattivo pagatore.
Decreto Liquidità: cassa integrazione ai neo-assunti e indennità di 600 euro solo agli iscritti in via esclusiva
Il Decreto Liquidità prevede novità rispetto ad alcune regole del Decreto Legge Cura Italia: tra queste si ricorda soprattutto l’estensione dei trattamenti salariali ai lavoratori assunti tra il 24 febbraio e il 17 marzo 2020, e l’esclusione dell’att
Processo tributario esclusivamente telematico: misure per favorire il distanziamento sociale
Al termine dell’emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione dell’epidemia, le modalità lavorative saranno inevitabilmente diverse; anche quando si aprirà la fase due, cioè il riavvio graduale di tutte le attività produttive, ma anche quando il virus
Circolare Agenzia Entrate n. 10/E del 16 aprile 2020
L’Agenzia delle Entrate pubblica la presente circolare n. 10/E del 16 aprile 2020 sul tanto atteso tema del “Rinvio delle udienze e sospensione dei termini processuali a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Articolo 83 del decreto-legg
Mancato pagamento Ri.Ba. ai fornitori: segnalazione alla Centrale Rischi? – FAQ del Commercialista telematico
In questo periodo di lock down legato all’emergenza da Coronavirus, si può essere segnalati alla centrale rischi in caso di mancato pagamento delle Ri.Ba. ai fornitori?
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
La riduzione degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per il periodo di imposta 2020 e la disapplicazione delle sanzioni
La mancanza di risorse nella gestione dell’emergenza si può cogliere da lievi sfumature delle disposizioni fiscali che avrebbero la finalità di preservare la liquidità delle famiglie e imprese. Il decreto liquidità, a tal fine, prevede la disapplicaz
Come richiedere alle banche il prestito di 25.000 € da parte di piccoli imprenditori e professionisti
Il Decreto liquidità ha introdotto la possibilità, per i piccoli imprenditori e professionisti danneggiati dalle sospensioni legate all’emergenza da Covid-19, di accedere ad un finanziamento di 25.000 euro da parte delle banche.
Il Decreto garantisce
Proroghe in ambito dichiarativo e liquidatorio: i chiarimenti dal Fisco
Il Decreto Cura Italia ha introdotto una serie di sospensioni dei termini che investono i versamenti, gli accertamenti ed il contenzioso, per affrontare l’emergenza Corona Virus.
In questo intervento, puntiamo il mouse su come il Fisco interpreta la
Sospensione dei versamenti delle ritenute e dell’IVA dovuti per i mesi di aprile e maggio 2020: condizioni
L’Agenzia delle entrate ha fornito i primi suoi chiarimenti sulle principali misure fiscali introdotte dal Decreto liquidità fornendo anche risposta ai quesiti proposti da associazioni di categoria, operatori e stampa specializzata.
Soffermiamoci sul
Riduzione o sospensione unilaterale del pagamento del canone di locazione
In questi giorni di crisi, molti conduttori di immobili ad uso diverso da quello abitativo, ovvero quelli adibiti normalmente ad uso commerciale, stanno tentando di ridurre o sospendere il pagamento del canone di locazione originariamente convenuto c
Per la cassa integrazione l’accordo non è obbligatorio
Sebbene il Decreto Cura Italia faccia ritenere necessario l’accordo, quantomeno per la CIG in deroga, l’analisi puntuale della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, fornisce interpretazione diversa, ritenendo quindi che, come per la CIG ordinaria,
Circolare Agenzia Entrate n. 9/E del 13/4/2020 – chiarimenti sul Decreto Liquidità
Una nuova circolare con le interpretazioni dell’Agenzia Entrate alle disposizioni contenute nel D.L. 8/4/2020 n. 23, il cosiddetto Decreto Liquidità
Decreto liquidità imprese: sospensione dei versamenti, bolli su fatture elettroniche, credito sanificazione
Il cosiddetto decreto liquidità imprese ha provveduto – al ricorrere di determinate condizioni – alla sospensione dei versamenti IVA, contributi e ritenute su lavoro dipendente e assimilato (solo queste!) di aprile e maggio
Modello SR41: eliminato l’obbligo di firma e altre novità
In caso di trattamenti di integrazione salariale con pagamento diretto nei confronti dei dipendenti non è più necessario inserire la firma obbligatoria del lavoratore sul modello SR41.
Tale modello, dopo le recenti indicazioni INPS, riporta infatti
La continuità aziendale ai tempi del Coronavirus
Come cambia il concetto di continuità aziendale ai tempi del CoronaVirus dopo le norme del decreto liquidità? Questa verifica è uno degli obblighi principali di amministratori, sindaci e revisori
Proroghe di versamenti: riscritto il calendario
Il Decreto Liquidità riscrive il quadro delle scadenze fiscali e contributive di aprile e maggio 2020
Non è stato modificato il termine relativo agli adempimenti, per i quali valgono le regole già emanate in precedenti provvedimenti (rinvio al 30/6).
Notifiche a mezzo posta alla luce del DL Cura Italia
Il Decreto Cura Italia prevede una disposizione volta ad evitare che il portalettere abbia contatto personale con i destinatari.
Tuttavia, ciò costituisce deroga alle norme di cui alla legge 890/1982, nonché a quanto previsto dallo Statuto del contr
Decreto Liquidità: bazooka o boomerang? Un video per spiegare il sostegno finanziario del D.L. 23/2020
Il Decreto Liquidità è un bazooka o un boomerang? Quali soggetti possono accedere alle garanzie? Quanto costa e quanto dura il prestito? Come funziona il pre-ammortamento? Analizziamo bene le norme del D.L. Liquidità.
Elenco delle attività che possono essere aperte dal 14 aprile 2020 – DPCM 10/4/2020
Il DPCM del 10 Aprile 2020 contiene l’elenco aggiornato delle attività che potranno essere aperte dal 14 aprile.
Riportiamo l’elenco di queste attività. E’ inoltre disponibile l’allegato in PDF con il testo integrale del Decreto.
Il sostegno alla liquidità e le garanzie di cui al D.L. 8/4/2020 n. 23
In relazione alle garanzie concesse dal decreto liquidità diamo seguito all’approfondimento di ieri, rispondendo ad una specifica richiesta di chiarimento