-
10 luglio 2013
Abrogate le SRL a capitale ridotto!
Continua a leggere -
27 novembre 2018
Sospensione di contributi e premi assicurativi per Ischia: istruzioni INAIL
Continua a leggere -
28 settembre 2007
Novità fiscali del 28 settembre 2007. In evidenza: contabilità separata: è possibile emettere fattura…
Continua a leggere
I trentacinque anni di contributi per andare in pensione dovranno essere accompagnati da almeno 65 anni di età; se non si è compiuto i 60 anni di età non basterà nemmeno aver versato quaranta anni di contributi. In altre parole la pensione di anzianità non si potrà percepire se non si sarà compiuto il 60° anno di età facendo valere quaranta anni è più di versamenti. La Ue ha specificato “che la pensione di anzianità è una casistica tipicamente italiana che non può più essere tollerata”. Per la pensione di vecchiaia già la manovra di ferragosto aveva spostato a 65 anni l’età pensionabile per le donne, indiscrezioni di questi giorni vogliono l’età minima per percepire la pensione a 67 anni.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati