In caso di fusione per incorporazione di associazioni sportive dilettantistiche con conseguente trasferimento del titolo sportivo, il soggetto incorporante assume con il patrimonio anche i debiti dell’associazione incorporata
2018
Operazioni in contanti legate al turismo: comunicazione in scadenza al 10 aprile
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effet
Sentenza n. 3919-2018 Tribunale di Milano (pubbl. 05.04.2018) – Riconoscimento qualità di agente
Tale sentenza rende conto della delicatezza della ponderazione necessaria degli elementi per riconoscere oppure negare l’esistenza della qualità di agente
Accertamento nullo se la delega è generica
Torniamo sul caso della delega sottostante all’avviso di accertamento, segnalando una recente sentenza della CTR di Bari: l’avviso di accertamento è nullo se il capo dell’ufficio non ha conferito la delega al funzionario per la sottoscrizione
Disciplina IVA per immobile da adibire ad affittacamere
In caso di ristrutturazione di un immobile destinato ad attività di affittacamere l’IVA derivante dai lavori di ristrutturazione è detraibile? ricordiamo che per tali attività l’immobile utilizzato può essere catastalmente classificato come civile ab
Le ritenute sui frutti del trust trasparente
Il trust trasparente che eroga i frutti ai beneficiari deve operare una ritenuta alla fonte sugli stessi nella misura del 26%? esaminiamo il caso in base alle norme del Testo unico, alla prassi e alla giurisprudenza aggiornate. Nell’articolo illustri
L’iscrizione in bilancio dei Bitcoin
Qual è la corretta modalità di iscrizione in bilancio degli strumenti finanziari innovativi, quali le criptovalute – di cui i bitcoin sono la più conosciuta – se vengono apportati nel patrimonio di una società?
Accertamento IVA, IRPEF e IRAP – sentenza della Corte di Cassazione Sez. 5 Num. 8246 Anno 2018
Segnaliamo il caso di accoglimento parziale di ricorso proposto dal contribuente avverso avviso di accertamento di maggiori imposte IVA, IRPEF e IRAP, per indebita emissione di nota credito per corrispettivi non incassati in relazione a fatture emess
Il consulente fiscale risponde del concorso nel reato tributario commesso dal cliente quando è l'ispiratore della frode, anche se a beneficiare direttamente dell'illecito è soltanto il cliente
Il professionista è chiamato a rispondere quando, con un proprio comportamento cosciente e volontario, intenzionalmente effettua un contributo causale, materiale o morale, alla realizzazione del reato commesso dal cliente; rimangono, quindi, escluse
Mancata risposta al questionario da redditometro: l’inutilizzabilità dei documenti non prodotti
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che la mancata risposta a questionario e l’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti in sede amministrativa, determinano l’inutilizzabilità della successiva produzione in sed
Le nuove regole fiscali per gli acquisti di carburante dal prossimo 1 luglio 2018
Come è noto dal prossimo 1 luglio (per effetto delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2018) scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti di carburante destinati ad attività di impresa e di lavoro autonomo: nelle 16 sli
Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET: subordinati al de minimis
Per le agevolazioni Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET valgono le regole del contributo de minimis: vediamo le implicazioni pratiche di questa limitazione per le aziende
Assistenza fiscale prestata da CAF, professionisti e sostituti d'imposta: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate, con recente circolare, analizza la situazione relativa alla gestione del flusso telematico (finalizzato alle operazioni di conguaglio) dei risultati contabili dei 730 trasmessi dai soggetti che prestano assistenza fiscale, tr
Una singola operazione di scissione può determinare il reato di sottrazione fraudolenta
In tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l’atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazio
Campagna bilanci 2018: sintesi delle scadenze
Aprile è il mese dedicato ai bilanci: proponiamo un quadro sinottico delle scadenze della campagna bilanci 2018 (bilanci chiusi al 31/12/2017)
Imposta di registro e abuso del diritto: le novità legislative
La legge di bilancio 2018 sembra chiudere la vicenda relativa alle contestazioni relative all’abuso di diritto per quanto riguarda l’imposta di registro: proponiamo un’analisi della nuova disciplina antiabuso che sembra essere più ragionevole della p
L’analisi strategica: guida pratica per l’implementazione della strategia aziendale
Cos’è la strategia aziendale? Come si implementa concretamente? Come si può gestire la strategia aziendale in modo pratico e non accademico? In questo articolo ci dedichiamo all’analisi SWOT e alle possibilità della Balanced Scorecard
Inaugurato l’anno giudiziario tributario 2018 a Milano
sabato scorso è stato inaugurato l’anno giudiziario tributario: il Commercialista Telematico ha partecipato all’evento di Milano: ecco alcuni utili spunti sul futuro della Giustizia Tributaria emersi durante la cerimonia
Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria
segnaliamo un caso di condanna di Equitalia alle spese per lite temeraria: la condanna deriva dal fatto che Equitalia aveva avviato una causa in assenza dei presupposti necessari. In particolare, veniva contestata non solo la tardiva emissione di div
Per rivalutare il prezzo di una compravendita immobiliare non bastano i valori OMI | Sentenza CTR di Roma
In caso di contestazione del valore di compravendita immobiliare ai fini dell’imposta di registro, il Fisco non può basarsi esclusivamente sui valori OMI (C.T.R. di Roma)
Anche in Italia è arrivata la formula del Condhotel
Per condhotel si intende un esercizio alberghiero aperto al pubblico, a gestione unitaria, composto da una o più unità immobiliari ubicate nello stesso comune, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto, in camere destinate all
In assenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) gli intermittenti diventano stabili
Il contratto di lavoro intermittente stipulato contra legem, vale a dire in violazione di norme imperative quali l’assenza negli archivi aziendali del prezioso DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), impone al datore di lavoro di riqualificare il
Iscrizione a ruolo solo dopo la mancata riassunzione
Proponiamo alcuni chiarimenti sui termini della riscossione in caso di mancata riassunzione del giudizio partendo dalla recente giurisprudenza di Cassazione; in particolare, da quando scattano i termini per la riscossione dei tributi diventati defini
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f