La Balanced Scorecard (scheda di valutazione bilanciata) è uno dei più utili strumenti di gestione strategica dell’impresa: in questo articolo proponiamo una panoramica dei primi rudimenti in tema
2018
Il modello EAS 2018: le novità dopo la Riforma del Terzo Settore
A fine marzo scade il termine dell’invio del Modello EAS 2018 per segnalare al Fisco le novità intervenute nel 2017: ecco le regole di presentazione del modello, i casi in cui non sussite obbligo, le sanzioni, le opzioni per la rimessione in bonis e
Presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili accertati ad una società a ristretta base
Società a ristretta base partecipativa: quali possono essere le opzioni difensive per il socio per controbattere la presunzione di distribuzione di dividendi in nero?
Business Model Canvas: questo sconosciuto
La consulenza aziendale è un campo molto interessante per il futuro della professione di commercialista: oggi spieghiamo in poche righe come si può sviluppare tale consulenza tramite il Business Model Canvas, uno strumento di progettazione e rapprese
Nuovi obblighi in bilancio per le aziende: la comunicazione di contributi e sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione
E’ stato imposto un nuovo obbligo a carico delle aziende (e di altri soggetti): comunicare in bilancio (per altri soggetti tramite i canali di comunicazione istituzionali) i contributi e le sovvenzioni ricevute dalla Pubblica Amminsitrazione per un a
Comunicazione lavori usuranti: attenzione alla scadenza di fine marzo
Entro il prossimo 31 marzo 2018 dovrà essere inviata la comunicazione lavori usuranti da parte delle aziende che svolgono le lavorazioni in esame. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da 500 a 150
FISCUS di Marzo: dalla dichiarazione IVA 2018 alla dichiarazione IRPEF (passando per il transfer price)
La dichiarazione IVA 2018 sta rivelando alcune complessità a causa delle novità entrate in vigore nel 2017, ad esempio le nuove modalità di controllo e liquidazione dei versamenti periodici. In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni deg
L'assegno di ricollocazione come misura di sostegno per i disoccupati
L’assegno di ricollocazione sembra in procinto di essere attivata in via definitiva: appare opportuno ricordare come funziona e a chi è destinato tale strumento, che ha l’obiettivo di aiutare i soggetti svantaggiati per via della perdita della preced
Business Model Canvas: lo strumento per avere da subito le idee chiare su un'idea imprenditoriale
Le statistiche evidenziano che il 90% delle Start-up falliscono entro i primi anni di avvio dell’idea imprenditoriale. Tali insuccessi si spiegano in relazione ai cambiamenti nel modo di fare impresa degli ultimi anni. In questo articolo parliamo di
IVA: il problema della variazione del metodo di calcolo dell'acconto
Cosa succede se si cambia in corso d’opera la modalità di calcolo dell’acconto IVA? Cosa va comunicato al Fisco in dichiarazione annuale (ad esempio nella dichiarazione IVA 2018)? La scelta tra i diversi metodi possibili per il calcolo dell’acconto p
INPS: al via il nuovo portale delle prestazioni occasionali
E’ operativo il nuovo applicativo INPS per la gestione delle Prestazioni occasionali, che mette a disposizione uno strumento in grado di gestire in autonomia le richieste di supporto da parte degli utenti che utilizzano sia il libretto famiglia che i
La funzione assolta dal CONI ai fini del riconoscimento della natura sportiva dell'attività
Il mero esercizio dell’attività di insegnamento, indipendentemente dalla circostanza che gli allievi/atleti partecipino a competizioni sportive, è sufficiente per attribuire all’ente la qualificazione di “Società sportiva”; rappresenta un presuppost
L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda?
L’avviamento costituisce una componente del valore di un’azienda e, tecnicamente, può essere positivo oppure negativo, in relazione alla capacità del bene di produrre reddito in un determinato arco di tempo. A tal fine, deve essere considerato ai fin
Contrasto all'evasione fiscale nell'evasione dei giochi, in particolare del gioco on line
Il gioco d’azzardo on line è un’attività in forte espansione: il settore crea forti criticità fiscali dato che molti bookmaker svolgono la propria attività dall’estero: in questo articolo vediamo quali sono i controlli che il Fisco italiano mette in
Bonus investimenti nel Mezzogiorno: individuazione dell'investimento iniziale e dell'investimento di sostituzione
ricordiamo che è previsto un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno, nel periodo dall’1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2019 e destinati a strutture produttive ubicate nelle are
Arriva la stagione dei bilanci: non limitiamoci al minimo indispensabile! Facciamo consulenza!
Si è aperta la stagione dei bilanci, stagione fondamentale in ogni studio professionale per l’importanza del documento da predisporre: spesso questa scadenza è vissuta in modo passivo solo quale adempimento di un obbligo di Legge, invece appare neces
Le aliquote contributive 2018 (INPS – INAIL) per l'agricoltura
L’INPS ha fornito le nuove aliquote contributive che le aziende del settore agricolo devono applicare agli operai a tempo determinato (OTD) e a tempo indeterminato (OTI). Rispetto allo scorso anno, l’aliquota contributiva a carico dell’azienda è aume
Participation exemption in caso di start up: alcune criticità del regime
prendendo spunto da un caso di giurisprudenza approfondiamo il regime di partecipation exemption (pex) in caso di start up; ricordiamo che il regime PEX prevede l’esenzione delle plusvalenze realizzate in occasione della cessione delle partecipazioni
La proposta di compensazione è atto impugnabile
Il contribuente può impugnare il credito iscritto a ruolo contenuto in una proposta di compensazione a seguito di un fatto nuovo e sopravvenuto. Nell’articolo ripassiamo anche in cosa consiste la proposta di compensazione
Tracciabilità acquisti di carburante: alcune incongruenze normative
Segnaliamo alcune criticità e incongruenze relative alla tracciabilità degli acquisti di carburante prevista dalla Legge di bilancio: l’obbligo di tracciabilità della spesa non deve essere confuso con l’emissione della fattura elettronica, che entrer
Dichiarazione IVA 2018: da quest’anno è più facile la compilazione del rigo VL30
Le novità arrivate nel 2017 stanno seminando una serie di dubbi sulla gestione della Dichiarazione annuale IVA in caso di omessi versamenti durante l’anno: in questo articolo proponiamo un rapido ripasso delle istruzioni di compilazione del rigo VL30
Avvocati: i casi in cui non si paga l'IRAP
Un ripasso delle sentenze di Cassazione sull’assoggettabilità o meno degli avvocati all’IRAP, evidenziando anche alcuni parametri utilizzati dai giudici di legittimità.
Quanto vale il segreto professionale del commercialista?
Una recente sentenza di Cassazione che ha stabilito un principio veramente interessante: non si può procedere al sequestro dei dati informatici qualora il commercialista opponga per iscritto il segreto professionale, vediamo i dettagli…
Professionisti: come trasferire i contributi versati indebitamente alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha finalmente affrontato la delicata questione della contribuzione indebitamente versata alla Gestione Separata da parte di professionisti che svolgono attività il cui esercizio è riconducibile e subordinato all’iscrizione all’Albo Professiona