si parla di contratto di netting in caso di contratto di somministrazione fra il gestore e la compagnia petrolifera, relativamente ai rifornimenti effettuati direttamente dall’utente, che per il pagamento utilizza apposite card aziendali; in questo a
2018
La consulenza tecnica nel processo tributario
proponiamo alcune valutazioni sullo strumento della consulenza tecnica nel processo tributario: tale strumento può essere utilizzato ad ausilio del giudice e non in sostituzione delle altre attività processuali, nè vincola il giudice sulla decisione
Come registrare le fatture di Google Ireland Limited, registrazione e adempimenti IVA
dopo aver spiegato la registrazione delle fatture di Facebbok, spieghiamo come vanno registrate in contabilità le fatture pubblicitarie ricevute da Google (che agisce in Europa attraverso una società di diritto irlandese): gli adempimenti Intrastat,
Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti
Come ogni anno sono stati pubblicati i dati ufficiali riguardanti i contributi da corrispondere da parte di artigiani e commercianti alle rispettive gestioni INPS per l’anno 2018.
La cartella di pagamento deve essere motivata e riportare gli atti presupposti
la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario deve essere motivata: non rileva che il debito sia stato riconosciuto in una sentenza passata in giudicato, dato che il contribuente dev’essere messo in grado di verificare la
Indagini finanziarie senza contraddittorio
segnaliamo una serie di sentenze di Cassazione in tema di indagini finanziarie: in particolare analizziamo il problema dell’obbligatorietà o meno del contraddittorio in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
Privacy: panoramica sul GDPR General Data Protection Regulation
Le novità in materia di privacy: in questo articolo proponiamo una panoramica di cosa comporterà l’applicazione della nuova normativa, dal 25 maggio 2018; tale normativa impatterà sia sugli studi professionali che su tutte le aziende.
Accertamento fiscale: effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese
Facciamo il punto sul caso dell’accertamento nei confronti di una società cancellata dal registro delle imprese. Ricordiamo che dal 2014 l’estinzione di una società ha effetto, ai fini della validità ed efficacia degli atti di liquidazione, accertame
Ispettorato Nazionale del Lavoro: le verifiche 2018 sui contratti collettivi applicati
approfondiamo il tema dell’applicazione dei contratti collettivi: solo quelli comparativamente più rappresentativi sono abilitati a integrare le disposizioni di legge e permettono la legittima fruizione di sgravi e benefici
Il ravvedimento operoso di violazioni con valenza penale è possibile?
segnaliamo una posizione del Fisco che appare incongrua: per il contribuente sarebbe impossibile il ravvedimento delle frodi IVA una volta che sia stato emesso il relativo PVC; siamo sicuri che tale ravvedimento non sia possibile?
Struttura sanitaria privata e obbligo di riscossione accentrata
le strutture sanitarie private hanno l’obbligo di riscossione accentrata delle prestazioni offerte da medici e paramedici: analizziamo le modalità con cui va gestito l’incasso da parte del cliente, emessa la fattura e riversato l’importo dovuto al pr
Lavorare nel presente senza dimenticare il futuro: le 5 attività che l'imprenditore deve avere in agenda
una meta da raggiungere e pochi chiari obiettivi di medio/lungo termine; cinque-sette azioni da intraprendere per raggiungere “meta” e goals; organizzare in anticipo le risorse necessarie; chi è il leader; controllare i risultati. In sintesi è import
Riforma del Terzo Settore: quale futuro per le associazioni culturali
la Riforma del Terzo Settore avrà effetti dirompenti per l’attività delle associazioni, ad esempio le prestazioni dovranno essere svolte prevalentemente dagli associati; la disciplina della decommercializzazione dei proventi non può essere applicata
Fallimento e riparto delle somme: la formazione delle masse
nelle procedure fallimentari il riparto dell’attivo con relativa formazione delle masse è una delle operazione più spinose per il curatore: in questo articolo proviamo a spiegare con esempi pratici come formare un piano di riparto tenendo conto dei t
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria oltre i termini per imprese in riorganizzazione o in fase di risanamento
la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto un’agevolazione per le imprese interessate alla Cassa integrazione straordinaria, in particolare ha previsto una proroga di tali trattamenti per le aziende interessate da processi organizzativi complessi o da p
La rilevanza delle scritture di magazzino in fase di accertamento
la non corretta od omessa tenuta delle scritture di magazzino (in particolare in presenza di differenze inventariali di rilevo) mette il contribuente a rischio di accertamento induttivo da parte del Fisco
Il rimborso IVA si prescrive in 10 anni
la domanda di rimborso Iva, se il credito è stato indicato in dichiarazione, è soggetta al termine decennale di prescrizione
La Certificazione Unica 2018, tra le novità: le modalità di indicazione del welfare aziendale e le locazioni brevi
il 7 marzo prossimo scade il termine per l’invio dei dati della Certificazione Unica 2018, che confluiranno nella dichiarazione precompilata e nel modello 770; in questo articolo proponiamo un ripasso dell’adempimento e segnaliamo le 2 più importanti
Il nuovo formato XBRL dei bilanci d'esercizio
Puntiamo il mouse sul formato XBRL standard per il deposito dei bilanci nel registro imprese.
La fattura elettronica per tutti
la fattura elettronica generalizzata spaventa tante aziende e professionisti perchè rappresenta un’evoluzione tecnologica che stravolgerà le modalità di gestione della contabilità; analizziamo cosa prevede attualmente la Legge e quali sono le prospet
Niente accertamento sintetico dopo i bonifici del genitore | Sentenza CTR di Roma
se il contribuente prova di aver sostenuto le spese grazie a disponibilità finanziarie messe a disposizione dal genitore tramite bonifici bancari, allora il Fisco non può procedere ad accertamento sintetico o redditometrico
La deducibilità delle imposte estere non recuperabili come credito
Le imprese che lavorano all’estero possono dover pagare imposte estere a causa dell’attività svolta: tali imposte possono essere dedotte dal reddito d’impresa come costi dell’esercizio? In questo articolo analizziamo il caso pratico delle imposte pag
Le novità della dichiarazione IVA 2018
dedichiamo una guida di 9 pagine a tutte le novità (analizzate quadro per quadro) delle dichiarazione IVA 2018, in particolare puntiamo il mouse sul quadro VH che ha subito più variazioni rispetto agli altri; ricordiamo che l’invio della dichiarazion
Gli appalti simulati: le tendenze delle verifiche fiscali
Una delle nuove tendenze delle verifiche fiscali è quella sugli appalti simulati, cioè quei contratti che sono solo formalmente contratti di appalto ma che in realtà occultano altre tipologie contrattuali: approfondimento per iniziare a capire le log