a volte capita che venga addebitato un servizio mai richiesto, per errore o volutamente: come ci si comporta in questi casi? Quali sono i passi da seguire per disdire il servizio non richiesto e farsi riaccreditare le somme? L’articolo contiene anche
2018
La decadenza da un termine processuale e la rimessione in termini
la rimessione in termini richiede la dimostrazione che la decadenza sia stata determinata da una causa non imputabile alla parte, perché cagionata da un fattore estraneo alla sua volontà; analisi di alcune pronunce giurisprudenziali sull’argomento
Legge di bilancio: alcuni interessanti crediti d'imposta dedicati alle imprese
una rassegna ragionata di alcuni dei crediti d’imposta previsti dalla legge di bilancio 2018, di sicuro interesse per il mondo imprenditoriale: l’art bonus, gli incentivi alla quotazione, gli investimenti nel Mezzogiorno, la raccolta differenzata di
Comunicazione obbligatoria lavoratori in somministrazione: scadenza al 31 gennaio
il prossimo 31 gennaio scade anche l’obbligo di invio della comunicazione obbligatoria dei lavoratori in somministrazione da parte delle imprese utilizzatrici: proponiamo una guida all’adempimento, con facsimile di comunicazione
Durata della verifica: le recenti indicazioni della Guardia di Finanza
la norma parla di permanenza e non di durata: si discute se la sospensione della verifica, per qualsiasi motivo, fa venire meno la permanenza effettiva dei militari e/o dei civili operanti presso la sede del contribuente e pertanto se ciò prolunga i
Il fermo amministrativo rende nullo il trasferimento dell'auto
è nullo il trasferimento di proprietà dell’automobile eseguito subito dopo la notifica di un fermo amministrativo sul veicolo: il fermo amministrativo, preceduto dalla notifica del preavviso, è un atto con cui il Fisco blocca un bene mobile registrat
Società cooperative: prestito sociale, agevolazioni e false cooperative
la Legge di Bilancio è intervenuta anche in tema di società cooperative, con alcune modifiche sulla fiscalità: il prestito sociale e gli interessi passivi pagati, le agevolazioni fiscali aggiornate, il problema delle false cooperative…
L’utilizzo ai fini fiscali delle informazioni custodite per disposizioni antiriciclaggio: un motivo in più per adeguarsi alle prescrizioni di Legge
la nuova normativa antiriciclaggio implica la possibilità di utilizzo fiscale dei dati acquisiti in fase di accesso ispettivo intrapreso ai fini antiriciclaggio (o dei dati comunque acquisiti in fase di attività investigativa, anche mediante accesso
Scade il 31 gennaio il termine per inviare il Prospetto Informativo disabili
è ormai prossima la scadenza per l’invio del Prospetto Informativo disabili: interessati all’invio telematico saranno tutte le aziende le aziende con un numero di dipendenti uguale o superiore a 15 anche qualora non abbiano effettuato modifiche alla
Pagamenti a cavallo d’anno e certificazioni delle ritenute
proviamo a rispondere ad un quesito dei nostri lettori: come vanno certificate e dichiarate le somme pagate a fine anno (ad esempio negli ultimi giorni del 2017) e incassate dal percipiente nel nuovo anno (ad esempio a gennaio 2018)?
Modalità applicative del principio di attendibilità nel bilancio di previsione 2018
oggi trattiamo il Principio della Attendibilità dei bilanci di previsione per il 2018: si tratta di uno dei cardini su cui proporre il bilancio di previsione di un ente locale
La delega di firma degli atti impositivi
nel diritto tributario non esiste una norma generale che disciplini la sottoscrizione degli atti impositivi e questo ingenera spesso dubbi sulla validità delle firme, soprattutto quando la sottoscrizione è effettuata per delega; in questo approfondim
Controlli fiscali su versamenti e prelevamenti bancari: le differenze reddito d'impresa e di lavoro autonomo
dedichiamo questo approfondimento alle indagini finanziarie: le modalità con cui vengono effettuati i controlli, gli indici presuntivi utilizzati dal Fisco, alcuni utili suggerimenti per la difesa del contribuente
Spesometro: a proposito di proroga
ha fatto scalpore la decisione assunta dall’Agenzia delle Entrate di posporre la scadenza dello spesometro fissata per il prossimo 28 febbraio: si spera che questo rinvio sia il primo passo di un diverso rapporto Fisco – Contribuente
Il libro unico del lavoro telematico slitta al 2019
l’Italia è il paese delle proroghe: il Libro Unico del Lavoro telematico diventerà obbligatorio nel 2019 (salvo ulteriori rinvii); ecco un riassunto delle novità sospese
Circolare n. 1/2018 sulla detrazione IVA: alcune valutazioni
la circolare sulle tempistiche della detrazione IVA delle fatture ricevute dopo la chiusura dell’esercizio cerca di mettere una toppa ad una normativa scritta male ed a rischio di illegittimità di fronte alle norme europee; proponiamo l’opinione ad a
Il raddoppio dei termini per reati tributari batte la prescrizione
in caso di sospetti reati tributari, la prescrizione dell’annualità accertata non fa venire meno il raddoppio dei termini di accertamento; il caso di raddoppio dei termini di accertamento si presta a contestazione del contribuente accertato, vediamo
Suggerimenti in tema di assicurazione professionale per commercialisti e consulenti
Assicurarsi non vuol dire semplicemente sottoscrivere un contratto, ma rispondere a delle esigenze di prevenzione da eventi che potrebbero risultare drammatici per l’economia famigliare e professionale: la corretta gestione della polizza assicurativa
Il condono dell'IRBA (Imposta della Regione Puglia sui prodotti petroliferi)
entro il prossimo 28 febbraio 2018 è possibile definire (rectius condonare) il contenzioso IRBA (l’IRBA è l’imposta regionale benzina autotrazione prevista dalla Regione Puglia)
Settore editoriale: le nuove misure per il contrasto alle crisi d'impresa
dal 2018 sono attive nuove misure di sostegno alle crisi d’impresa nel settore editoriale: in particolare diventeranno a breve operativi nuovi ammortizzatori
Pillole e confetti della Legge di bilancio 2018
un utilissimo riassunto in pillole delle novità introdotte dalla Legge di bilancio per il 2018 e dal precedente decreto fiscale collegato
Caparra: aspetti civilistici e contabili e profili fiscali
La gestione di una caparra, la differenza fra caparra confirmatoria e penitenziale, clausola penale; esempi pratici di registrazione contabile e profili fiscali
Abolizione scheda carburante: la fattura per detrarre-dedurre il carburante per autotrazione sarà davvero obbligatoria? Possibili soluzioni
Alcune considerazioni in libertà sull’abolizione della scheda carburante: dal prossimo mese di luglio (salvo proroghe o ripensamenti da parte del prossimo Governo) sarà obbligatoria la fattura elettronica per “scaricare” le spese per acquisti di carb
Novità in tema di dividendi paradisiaci
La Legge di bilancio 2018 ha introdotto interessanti previsioni in tema di tassazione degli utili paradisiaci, cioè dei dividendi che arrivano da società con sede in paradisi fiscali: i casi di tassazione integrale ed i casi in cui è applicabile la p