sta per ripartire la stagione delle Voluntary bis: in questo articolo proponiamo una prima analisi della normativa: la voluntary bis è simile all’originale, ma non proprio identica – bisogna soprattutto verificare i Paesi che hanno aderito allo scamb
2016
Operazioni sul capitale sociale: riflessi fiscali
dato il cattivo coordinamento fra le norme del codice civile e quelle del TUIR, a volte è difficile ricostruire la corretta gestione fiscale delle operazioni straordinarie che incidono sul capitale sociale: in questo articolo analizziamo i casi di op
Il passaggio dal modello Studi di Settore a quello degli Indici di Affidabilità fiscale
uno degli aspetti più temuti dagli operatori dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2017 sarà la gestione del passaggio dagli studi di settore (che dovrebbero essere utilizzati per l’ultima volta in Unico 2017) agli indici di affidabilità/compli
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro a seguito della cessione di un ramo d’azienda non può essere automaticamente assoggettato alle imposte dirette
sono ancora in fase di discussione e decisione tante cause relative alla contestazione di un maggior valore dei beni derivante da accertamenti emessi ai fini dell’imposta di registro e poi ribaltati sulle imposte dirette; ma le due legislazioni preve
Agevolazioni prima casa e cause di forza maggiore: giurisprudenza tributaria a fasi alterne e senza punti fermi
le agevolazioni fiscali sulla prima casa sono un nodo fondamentale per il rilancio del mercato immobiliare: segnaliamo che al momento la giurisprudenza è altalenante quando devono valutare le cause di forza maggiore che impediscono il trasferimento d
La valutazione dell'azienda in crisi
Valutare un’azienda in fase di crisi è estremamente complesso in quanto occorre adattare i principi generali di valutazione alla particolare fase di vita dell’azienda; in questa articolo puntiamo il mouse sulle criticità da affrontare e proponiamo al
Le imprese di minori dimensioni ed il problema del regime contabile per cassa
le imprese di modeste dimensioni dovranno obbligatoriamente passare al regime per cassa previsto dal disegno di legge di Bilancio 2017, salvo optare per la contabilità ordinaria con ulteriore aggravi contabili e quindi finanziari
La Centrale Rischi: uno strumento utilissimo per dialogare col sistema bancario
Dopo la fase di Credit Crunch (cioè restrizione del credito) l’accesso ai finanziamenti bancari è diventato più difficile.
Per ricostruire il rapporto col sistema bancario e presentarsi come cliente in grado di sostenere con successo un contratto di
Come cambia la rottamazione dei ruoli dopo gli emendamenti approvati alla Camera
verifichiamo le modifiche della normativa sulla rottamazione dei ruoli, che possono rivelarsi fondamentali per valutare la convenienza ad aderire o meno alla possibile agevolazione
Primary System Research Spa: il futuro della professione dei dottori commercialisti e degli avvocati è nell’internazionalizzazione
consentire ad ogni commercialista e ad ogni avvocato di disporre di uno strumento in grado di permettergli di dare assistenza alla propria clientela in qualunque parte del Mondo
Cessione d'azienda con patto di riservato dominio (e mancato pagamento del prezzo convenuto)
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine al complesso caso della cessione d’azienda collegata al patto di riservato dominio, cioè condizionata all’integrale pagamento del prezzo da parte dell’acquirente: la disciplina civilistica, le problematiche
Contabilità semplificate per cassa: nessuno si è accorto del libero arbitrio consentito dalla presunzione introdotta?
Dal 2017, secondo la bozza di Legge di Bilancio, per i contribuenti minori la regola sarà la determinazione per cassa del reddito, con una presunzione assoluta: in ogni caso la data di incasso o pagamento è individuata nella data di registrazione ai
Fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture: tra le norme già approvate e le prospettive della Legge di Bilancio
la fattura elettronica è un argomento che preoccupa molto tutti gli operatorid el settore contabile perchè rischia di stravolgere modlaità di lavoro in uso da decenni… vediamo come si sta evolvendo la normativa (la Legge di Bilancio in fase di approv
Alcune valutazioni sul principio di inerenza
partendo dal caso di un agente di commercio che acquista un immobile ad uso promiscuo abitazione-ufficio, analizziamo i principi generali dell’inerenza (facendo riferimento diretto al TUIR) per quanto riguarda l’imputazione di costi che possono esse
Ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale
Dato che il contribuente può accedere al ravvedimento operoso anche una volta iniziate le operazioni di verifica fiscale, questa opprtunità può essere utile per aderire alle richieste dei verificatori riducendo l’importo delle sanzioni da versare; tu
Sospensione dei rimborsi IVA in caso di pagamenti rateali al Fisco
cosa avviene se un contribuente a cui spetta un rimborso IVA si trova a dover pagare una somma rateizzata per debiti erariali? il Fisco può sospendere l’esecuzione del rimborso? Questo articolo è un vero e proprio prontuario da tenere a disposizione
Aliquote IVA: attenzione alle trappole sulle aliquote ridotte del 4%, del 5%, del 10%
un ripasso delle norme riguardanti l’applicazione delle aliquote IVA ridotte: ad esempio l’aliquota del 5% per le cooperative socio-sanitarie, l’aliquota ridotta del 4% sull’editoria elettronica, l’aliquota da applicare ai marina resort
Operazioni inesistenti e frode carosello: la responsabilità del liquidatore
quali possono essere le responsabilità del liquidatore di una società ‘filtro’ all’interno di un complesso schema di frode carosello e di operazioni inesistenti
I voucher e la retribuzione oraria garantita – quesito
come funziona la retribuzione oraria per le prestazioni di lavoro accessorio pagate tramite voucher
Le partite IVA inattive saranno chiuse d'ufficio… ma senza sanzioni
nelle pieghe della legge di bilancio è nascosta la sanatoria delle partite IVA inattive, cioè le partite IVA che non operano da più di 3 anni: saranno cessate d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate
Società in Accomandita Semplice: le delibere che influiscono sul capitale sociale – con verbali
Analisi del funzionamento delle riunioni dei soci della società in accomandita semplice che assumono decisioni di carattere ‘straordinario’: i casi di aumento e riduzione del capitale sociale, le decisioni sulla proroga della durata della società… l’
Omessa dichiarazione IVA con imposta a credito: il contribuente ha diritto a recuperarla se…
le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ribadiscono il principio europeo secondo cui la neutralità dell’IVA esige che la detrazione dell’imposta a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche se taluni obblighi formali s
Il versamento del secondo acconto delle imposte 2016
il prossimo 30 novembre scade il termine per versare il secondo acconto relativo alle imposte dirette del 2016: per il calcolo i contribuenti possono optare per il metodo previsionale
La notifica al contribuente irreperibile: aggiornamenti dalla Cassazione
In tema di notifiche tributarie l’irreperibilità assoluta del contribuente necessita di ricerca approfondita da parte del messo e dell’attestazione “sconosciuto all’indirizzo indicato“. La definizione di irreperibilità è fondamentale per valutare la