E’ impossibile valutare l’impatto di una sanatoria come quella prevista dalla rottamazione delle cartelle senza applicarla al caso concreto: in questo esempio verifichiamo la convenienza della rottamazione per una società ammessa ad una procedura di
2016
Sul valore delle presunzioni nel contenzioso tributario
Partendo da un caso di accertamento induttivo, cerchiamo di capire quale può essere il valore che le presunzioni (meglio gli elementi presuntivi) giocano a favore del Fisco in caso di accertamento e successivo contenzioso tributario – il fisco fa mol
Legge di bilancio 2017: la proroga del superammortamento
la Legge di Bilancio 2017 ha prorogato i dei termini per la fruizione del super ammortamento e ha introdotto l’iper ammortamento per i ‘beni digitali’: un riassunto delle vecchie regole prorogate con modifiche (superammortamento) e delle nuove regole
A proposito di imposta sulla pubblicità
proponiamo un riassunto delle ultime interpretazioni giurisprudenziali in tema di imposta sulla pubblicità: il soggetto passivo dell’imposta comunale sulla pubblicità è colui che, a qualsiasi titolo, dispone del mezzo attraverso il quale il messaggio
Società sportive escluse dal nuovo spesometro?
le società di capitali non lucrative, che hanno per oggetto l’esercizio di attività sportive dilettantistiche, dovrebbero essere esonerate dal nuovo spesometro trimestrale laddove abbiano optato per il regime forfetario previsto dalla legge n. 398
Notifica valida se eseguita alla società di persone
in caso di accertamento alla società di persone (nel caso in esame una società in nome collettivo) è sufficiente la notifica eseguita alla società non essendo richiesta anche quella ai singoli soci
Le disposizioni comunitarie in materia di cooperazione giudiziaria e di polizia per l’aggressione dei patrimoni illecitamente detenuti nel territorio della Comunità
il recente intervento normativo di attuazione si pone nel solco delle iniziative legislative che di recente hanno interessato il sistema italiano, al fine di adeguare lo stesso alle misure comunitarie volte all’implementazione dell’interscambio infor
I pasti consumati dai dipendenti dei ristoranti ed il problema dell'IVA e delle imposte dirette
la somministrazione dei pasti ai dipendenti da parte del datore di lavoro che svolge attività di ristorazione non costituisce ricavo ai fini delle imposte dirette e non è assoggettabile ad IVA – pubblichiamo questo intervento in uno dei periodi di ma
Rc professionale: obblighi e coperture nelle polizze per i commercialisti
Anche i commercialisti hanno l’obbligo di sottoscrivere una polizza Rc professionale. Ma che cosa copre una polizza di Responsabilità Civile professionale riguardo l’attività del commercialista?
La tenuta del libro degli inventari
Proponiamo una utile scheda di ripasso per la gestione del libro degli inventari da stampare entro fine mese: si tratta di uno degli ultimi adempimenti dell’anno solare 2016
Rottamazione della cartelle troppo frettolosa: i nodi stanno venendo al pettine
come abbiamo più volte segnalato, la normativa sulla rottamazione delle cartelle presenta molti punti critici dato che la norma appare scritta frettolosamente, senza un adeguato coordinamento col diritto tributario vigente – i punti più critici sono:
Il nuovo regime fiscale e contabile per cassa dei soggetti in semplificata
uno degli aspetti che più spaventa i professionisti per l’anno entrante 217 è il regime di contabilità per cassa per le piccole imprese: le nuove modalità di determinazione del reddito, il problema delle rimanenze, il regime transitorio, la tenuta de
Libri e registri: obblighi di tenuta e di stampa
uno degli adempimenti più noiosi di fine anno è quello relativo alle stampe di registri contabili e libri sociali, in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse fasi dell’adempimento: numerazione, bollatura, stampa, redazione dell’inventario e c
L'esenzione ICI sui fabbricati religiosi (Sentenza CTP Rieti)
Non gode di esenzione dall’ICI la casa colonica affittata ad uso agricolo di proprietà di un ente religioso (C.T.P. di Rieti).
La riforma Rordorf manderà in pensione il concordato liquidatorio?
nell’articolo esaminiamo le conseguenze che la prossima riforma della legge fallimentare avrà sul concordato preventivo di stampo liquidatorio che negli ultimi dieci anni è stato uno degli strumenti più utilizzati dagli imprenditori in crisi
La Cassazione e il contributo de minimis all'occupazione
analizziamo una recente sentenza della Cassazione che analizza il caso di revoca del contributo erogato a favore delle assunzioni di lavoratori svantaggiati in quanto in contrasto con la regola europea del de minimis
Dichiarazione IVA in scadenza a febbraio: cosa comunicare ai propri clienti?
in vista dell’anticipo al 28 febbraio p.v. della dichiarazione IVA per il 2016 suggeriamo un’informativa da inviare ai propri clienti per sollecitare la consegna dei documenti contabili nei tempi corretti per la gestione dell’adempimento
Spesometro trimestrale e controlli incrociati
nel pacchetto della Legge di bilancio 2017 lo spesometro trimestrale è stato presentato come un valido supporto contro l’evasione fiscale, tuttavia per passare dallo spesometro trimestrale ai controlli incrociati sussistono non poche criticità
Gli effetti della perdita della contabilità
ai fini IVA, in caso di perdita incolpevole della documentazione contabile il contribuente può ricorrere alla prova per testimoni o per presunzioni per ricostruire la documentazione non più disponibile?
Guida pratica all'acconto IVA
Un ripasso dell’ultimo adempimento dell’anno, il versamento dell’acconto IVA: le metodologie di calcolo, le ipotesi di ravvedimento, i riflessi penali degli omessi versamenti…
Il ruolo del revisore contabile nel controllo delle scritture di assestamento
Alla fine dell’anno solare, per tante società arriva il momento di dedicarsi alle scritture di assestamento (ad esempio: ratei e risconti, fatture da ricevere e da emettere, ammortamenti, accantonamenti…). Puntiamo il mouse sulle corrette verifiche c
Dal prossimo 1 gennaio 2017 il passaggio naturale al principio di cassa per le imprese minori
dal 1 gennaio 2017 le imprese minori dovranno applicare il regime di cassa e non più quello di competenza, salvo opzione per la contabilità ordinaria. Vediamo le modifiche al testo unico, la sintesi della nuova normativa, il regime transitorio
Dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni: le sanzioni fisse e quelle da ravvedimento
il prossimo 29 dicembre scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione integrativa del modello Unico 2016 – redditi 2015 – entro i 90 giorni dalla scadenza originaria: la sanzione fissa è di 250 euro, riducibile con ravvedimento operoso
Esecutività immediata delle sentenze tributarie: quando il Fisco perde è obbligato al rimborso
sebbene il Consiglio di Stato abbia gìà espresso parere favorevole con alcune osservazioni allo schema di decreto inviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il tanto atteso decreto ministeriale non è stato ancora emanato. Tuttvia possiamo r