il nuovo spesometro trimestrale è la causa scatenante della protesta dei commercialisti in quanto è un adempmento estremamente invasivo, inoltre è un adempimento che ad oggi genera forti dubbi: quali saranno i contenuti effettivi del nuovo spesometro
2016
Fallimento e recupero dell'IVA: la Legge di bilancio 2017 cancella la Legge di Stabilità 2016
una delle pillole avvelenate della Legge di bilancio 2017 è la norma sulle note di variazione IVA: l’agevolazione promessa dall’ultima Legge di Stabilità viene cancellata ed i crediti IVA inesigibili potranno essere recuperati solo se la procedura co
Rottamazione cartelle: la definizione delle sanzioni da delitti non colposi fiscalmente rilevanti
la sanzione collegata alla produzione di ricchezza derivante da atti o fatti aventi rilevanza di illecito penale e qualificabili come delitto non colposo, per come oggi ancora normati dall’art. 8 del D.L. n. 16/2012, è ammessa di diritto tra le masse
La nuova imposta IRI – alcune valutazioni
la possibilità di applicare le nuove regole dell'”imposta IRI” modifica radicalmente le modalità di rilevazione e tassazione del reddito d’impresa e si stanno generando tantissimi dubbi fra gli operatori; in questo articolo puntiamo il mouse (con ese
Rottamazione dei ruoli: il problema delle rateazioni
uno degli aspetti che più il contribuente deve approfondire prima di scegliere la “rottamazione” è quello in cui vi è già in corso una rateazione con Equitalia: occore valutare bene la scelta e quale comportamento tenere; vediamo anche quali sono i p
Autotutela: tipologie e quadro giurisprudenziale di riferimento
l’autotutela è un argomentos empre richeisto dai nostri lettori – in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse tipologie di autotutela possibili, sui loro effetti e sugli orientamenti della Cassazione in tema di autotutela
Il professionista può dedurre la locazione dell'immobile di proprietà di società immobiliare del coniuge?
non rappresenta un comportamento abusivo il caso di un professionista che, invece di acquistare l’immobile da utilizzare per la sede dello studio, lo intesta alla società immobiliare partecipata al 99% dal coniuge, che a sua volta addebita mensilmen
Dualismo trasferta e trasfertismo: ecco l'interpretazione autentica a lungo attesa
il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2017 ha finalmente risolto i dubbi che riguardavano la figura del trasfertista, inquadrandola all’interno del Testo Unico: è stato definito il trattamento ai fini IRPEF del suo compenso
L'accertamento meramente riproduttivo del PVC della Guardia di Finanza comporta l’annullamento dell’atto per difetto di motivazione
torniamo a parlare di motivazione per relationem e del caso specifico dell’avviso di accertamento che riproduce pedissequamente il PVC: è validamente motivato? La motivazione dell’avviso di accertamento riveste importanza primaria in ogni vertenza tr
Il bando Start and Go della Regione Basilicata
da oggi è aperto il bando Start and go, facente parte degli strumenti finanziari del Pacchetto CreOpportunità, al fine di favorire e stimolare l’imprenditorialità in Basilicata
I valori OMI sono presunzioni ai fini del registro
l’OMI ha valore presuntivo ed indiziario, non idoneo da solo a far reggere la rettifica ai fini dell’imposta di registro; un utilissimo approfondimento per capire le modalità di accertamento utilizzate oggi dal Fisco e per prevenire contestazioni sul
La prima manifestazione dei commercialisti, oggi a Roma…
una (forse non troppo pacata) valutazione dello stato di disagio che sta vivendo la categoria dei commercialisti e che ha portato alla manifestazione di oggi
Il 15 dicembre parte il processo tributario telematico in Veneto ed Emilia Romagna
domani parte la sperimentazione del processo tributario telematico in Emilia-Romagna e Veneto: si tratta di un test probante per la nuova modalità di deposito degli atti: in questo articolo puntiamo il mouse su criticità, luci (poche) e ombre (troppe
Acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico tracciato, aperture dal Fisco
Il Fisco apre alla possibilità di acquistare con agevolazione il box auto pertinenziale alla prima casa anche senza utilizzo del bonifico parlante (o altro mezzo di pagamento ugualmente tracciabile).
Le spese di viaggio e trasferta anticipate dal committente non sono più compensi in natura
analizziamo le modifiche al TUIR dopo la Legge di Bilancio 2017, che modificano in modo sostanziale il trattamento ai fini IRPEF delle spese di viaggio e trasferta anticipate dal committente al professionista: non costituiscono più compensi in natura
E' nulla la notifica a casa del familiare
la notifica di un atto non effettuata nella casa di abitazione del destinatario o dove costui ha l’ufficio od esercita la propria attività…
E' possibile configurare una cessione totalitaria di quote di partecipazione come trasferimento di azienda?
non concordiamo con il giudizio della Cassazione: riteniamo che, anche sulla base dell’orientamento comunitario, l’Amministrazione finanziaria e i giudici nazionali debbano disapplicare l’art. 20 D.P.R. 131/1986, al fine di non assoggettare le prede
Torna il modello F24 cartaceo per i contribuenti senza partita IVA anche per importi superiori a 1.000 €
dal 3 dicembre 2016 i contribuenti non titolari di partita IVA possono versare le imposte e le tasse col modello F24 cartaceo: ecco le nuove regole per il versamento vecchia maniera; la prima prossima scadenza massiva per versare col modello cartaceo
Comunicazione al Fisco dei dati di tutte le fatture e riduzione dei termini di accertamento
l’invio telematico al Fisco di tutti i dati delle fatture attive e passive non sarà sufficiente per fruire dei benefici fiscali: se i contribuenti intendono beneficiare della riduzione dei termini di accertamento dovranno assicurare all’Agenzia delle
Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco?
il fondo patrimoniale è uno strumento utile a proteggere il patrimonio familiare da eventuali pretese fiscali? Quali sono i debiti per i quali può avere luogo l’esecuzione forzata sui beni del fondo? Proponiamo un’analisi delle principali problematic
L'adempimento di fine mese: l'acconto IVA per il 2016
come ogni anno l’arrivo del mese di dicembre ci porta non solo le feste natalizie ma anche l’obbligo di versamento dell’acconto IVA, scadenza 27 dicembre… ecco i tre diversi metodi possibili per il calcolo, i codici tributo per il versamento e le re
Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali
Mediante l’istituzione di un trust, un soggetto detto disponente, si spossessa dei propri beni trasferendone la titolarità ai fini della gestione ad un soggetto terzo, detto trustee, per perseguire finalità meritevoli di tutela – analizziamo se e com
Costi di sviluppo di impianto e ampiamento: problematiche in chiusura di bilancio
i costi di sviluppo, di impianto e ampiamento hanno subito importanti modifiche a livello di classificazione di bilancio: in queste pratiche slides vediamo come vanno trattati dopo l’introduzione delle nuove regole, a partire dal bilancio 2016; atten
Bonus ricerca e sviluppo: contratti somministrati per personale qualificato
la ricerca e lo sviluppo sono spese sempre più necessarie per poter rimanere competitivi sul mercato: analizziamo l’utilissimo bonus fiscale per le spese di ricerca e sviluppo da sostenere entro il 2019, approfondendo anche la problematica dei lavora