Una sentenza della C.T.P. di Bergamo annulla un accertamento ante tempus perchè emesso in contrasto con le tempistiche delle Statuto del contribuente.
2016
Il dilemma della dichiarazione a zero (per poi integrarla…)
Pensieri ad alta voce: a volte capita (soprattutto in prossimità di una scadenza importante) di dover inviare una dichiarazione dei redditi a zero, in pratica un modello privo di importi, riservandosi di correggerla col ravvedimento operoso: questo c
Guida alla rottamazione delle cartelle: definizione dei carichi di ruolo pregressi
una guida di sei pagine al provvedimento del D.L. 193 dello scorso 22 ottobre, collegato alla Legge di Bilancio 2017, che ha un forte impatto sulla generalità dei contribuenti: la rottamazione delle cartelle di Equitalia; approfondiamo quali sono que
Modello 730 rettificativo: focus pratico su scadenza del 10 novembre e compilazione
per gli intermediari abilitati il prossimo 10 novembre è la data ultima per l’invio del modello 730 rettificativo: tale modello si invia in caso di errori commessi dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, per evitare le maggiori sanzioni co
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili, senza responsabilità; il soggetto passivo è il cliente
l’introduzione dell’imposta di soggiorno ha trasformato gli albergatori (e simili, ad esempio i B&B) in agenti contabili per il Comune: ma il soggetto passivo dell’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive e nessuna responsabilità fiscal
In quali casi va pagato il diritto annuale alla Camera di Commercio?
il pagamento del diritto annuale è sempre un adempimento poco gradito dalle imprese; il pagamento è dovuto dalle società in ragione dell’iscrizione al Registro delle imprese e non dall’esercizio effettivo dell’attività
Servizi web gratuiti per PMI e professionisti: PEC, Fatturazione Elettronica e molto altro!
Segnalazione di servizi web gratuiti utili per i professionisti.
Voluntary disclosure bis: attenzione all'obbligo di PEC
la nuova voluntary bis prevede un obbligo di notifiche a mezzo PEC che va gestito correttamente da parte dei professionisti che seguono le pratiche – attenzione a indicare la PEC corretta e a monitorare la PEC per le comunicazioni provenienti dal Fis
Le criticità della rottamazione delle cartelle (non conta la data di notifica…e le cartelle non Equitalia…?)
Rottamazione delle cartelle: i punti critici da analizzare prima di aderire alla sanatoria.
Le dichiarazioni di terzi da procedimento penale
le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c fiscale, sono elementi di prova pienamente utilizzabili nel processo tributario?
La forza probatoria dei valori OMI a fini accertativi (con utilissimi spunti per ricorsi tributari)
in caso di accertamento di un prezzo indicato in un atto di compravendita immobiliare, qual è la forza probatoria da attribuire ai valori OMI usati dal Fisco per valutare statisticamente il prezzo di un immobile? I valori OMI che siano maggiori rispe
Omessa dichiarazione e recupero ai tempi supplementari
proponiamo un piccolo ripasso della normativa e della prassi per regolarizzare l’eventuale omesso invio nei termini della dichiarazione dei redditi; ricordiamo che per Unico 2016 il termine ultimo di invio scadeva il 30 settembre scorso
Il reddito da prostituzione è tassabile?
regolarmente la stampa rilancia casi di accertamento su redditi da prostituzione; dietro la notizia pruriginosa si nasconde un affascinante quesito tributario: il reddito da prostituzione è tassabile? E’ assimibilabile al reddito da lavoro autonomo?
Creazione di holding, società controllate o filiali in mercati esteri: profili fiscali
La continua internazionalizzazione del sistema produttivo ha fatto nascere una serie di norme volte a scoraggiare il possesso da parte di contribuenti italiani di holding e società estere al solo scopo di ridurre la pressione fiscale; con tali norme
Sul diritto di accesso nell'ambito dei procedimenti tributari
quali sono i diritti di accesso del contribuente cittadino agli atti tributari relativi a procedimenti tributari che lo riguardano? Analizziamo le modalità pratiche e gli ostacoli giuridici che può dover affrontare il contribuente nell’accesso agli a
Nuova Startup trova clienti per i commercialisti. Come? Con Myquote.it
internet ha sconvolto la vita di tutti noi e ora sta cambiando anche il modo in cui i clienti cercano il proprio commercialista…
La Voluntary bis è già operativa!
la procedura di Voluntary Disclosure bis è già aperta! Tuttavia i soggetti che vorranno già aderire prima della conversione definitiva in Legge del decreto potrebebro trovare qualche difficoltà pratica anche a causa, ad esempio, del disallineamento f
Il rendiconto nella SAS
come possono fare per essere in regola gli amministratori se lo statuto della società prevede l’approvazione del bilancio e la società tiene la contabilità semplificata? Alcuni spunti utili alla soluzione del problema
La notifica degli atti tributari agli irreperibili
proponiamo un riassunto delle norme che regolano la notifca degli atti tributari ai soggetti definiti ‘irreperibili’
Il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non si applica automaticamente alle imposte dirette
in caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette; né si può presumere un maggior corrispettivo soltanto sulla base del valore anche se dic
Rottamazione delle cartelle di Equitalia: regole per la richiesta
Una guida alla procedura di rottamazione delle cartelle Equitalia prevista nel Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 appena approvato, che contiene alcune delle misure fiscali collegate alla prossima Legge di bilancio.
Società partecipate: aspetti pratiche della delibera di distribuzione delle riserve
una società di capitali partecipata da Ente pubblico territoriale intende proporre la distribuzione delle riserve: quali sono gli aspetti pratici problematici? Proponiamo alcuni esempi pratici di delibera assembleare e di gestione della situzione pat
Esecutività delle sentenze tributarie: ancora niente…
il provvedimento relativo all’esecutività delle sentenze tributarie è ancora disperso, nonostante siamo a fine ottobre… ricordiamo il provvedimento era previsto per il mese di giugno
Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (DL 193/2016)
pubblichiamo il testo integrale del decreto in vigore da ieri (24 ottobre) che prevede le principali fmisure fiscali collegate alla Legge di Bilancio per il 2017