è nulla la clausola di prelazione contenuta nello statuto di società mista, esercente il trasporto pubblico locale extraurbano. a favore dei soci, tanto pubblici che privati (commento ad una recentissima sentenza del consiglio di Stato)
2016
La deduzione fiscale degli abiti: il caso Belen Rodriguez | Sentenza CTP Milano
sono tanti i dubbi dei nostri lettori in tema di possibilità di dedurre le spese relative all’acquisto di abbigliamento da parte del contribuente; nella sentenza i giudici della C.T.P. di Milano analizzano il regime di eventuale deducibilità delle sp
La disciplina dei contatti di locazione: il rent to buy e le detrazioni IRPEF
In questo intervento puntiamo il mouse su:
1) il contratto di rent to buy, con le problematiche connesse alla gestione dell’acquisto a rate dell’immobile;
2) le casistiche relative alle diverse possibilità di detrazioni IRPEF per i canoni di locazion
Accesso al domicilio del contribuente: limiti e presupposti per autorizzarlo
analizziamo i poteri di accesso del fisco al domicilio del contribuente: quali sono i presupposti su cui si può concedere questa forma di controllo estremamente invasiva? Quali sono i limiti ai poteri ispettivi del fisco
Rimborso trimestrale IVA: richiesta per il terzo trimestre
Le regole per accedere alla procedura di rimborso del credito IVA: soggetti interessati, visto di conformità, rimborso in via prioritaria, una guida alla richiesta.
Azienda in crisi, ristrutturazione del debito e piani di risanamento o di turnaround – soluzioni stragiudiziali
Il ruolo del professionista in tema di valutazione di aziende in crisi: puntiamo il mouse sulle possibilità di ristrutturazione aziendale che possono essere risolutive dello stato critico in cui versa l’azienda.
L’accertamento con adesione può essere richiesto anche per definire l’imposta di registro
l’istituto dell’accertamento con adesione è utilizzabile anche in caso di verifiche e controlli ai fini dell’imposta di registro
Squadre Investigative comuni e riconoscimento nel territorio europeo dei provvedimenti di sequestro o confisca
nel prossimo futuro le attività di contrasto ai reati di riciclaggio ed evasione fiscale saranno sempre più gestite a livello europeo: una panoramica del quadro giuridico di riferimento per le verifiche fiscali europee, con particolare attenzione all
Il comodato precario e la tutela del comodante | Con fac-simile di contratto di comodato precario gratuito
Le importanti tutele giuridiche che offre il contratto di comodato precario al proprietario del bene (spesso un immobile); l’articolo è corredato da un utilissimo facsimile.
La comunicazione preventiva per l'utilizzo dei voucher – scheda operativa
la recente novità sulla comunicazione preventiva per l’utilizzo dei voucher: con questa pratica scheda spieghiamo in modo semplice e chiaro le nuove modalità di utilizzo e della comunicazione preventiva
Accertamento induttivo ad attività commerciali e pubblici esercizi: linee di difesa
le modalità di ricostruzione analitico-induttiva del reddito sono sempre in voga nei controlli su attività commerciali e pubblici esercizi: in questi casi diventano importantissime le presunzioni che il fisco usa per desumere induttivamente il reddit
Testo Unico Accise: i poteri ispettivi del Fisco nel settore delle accise e delle imposte di consumo
la normativa sui controlli in tema di accise è poco conosciuta all’interno del sistema del diritto tributario: in questo articolo puntiamo il mouse sulle norme e la prassi relative ai controlli, entrate in vigore dopo la creazione delle Agenzie dei M
La dichiarazione, resa in sede di verifica, di non possedere i registri e la documentazione richiesta: cosa comporta?
in quali casi si rende possibile l’attivazione di preclusioni che comportano una futura produzione documentale; analisi ragionata del parere della Cassazione
L’obbligo formativo nel contratto di apprendistato
uno degli aspetti peculiari del contratto di apprendistato è la formazione dell’apprendista: in questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità in cui va effettuata questa formazione; si tratta di uno degli aspetti più critici perchè le ore di forma
Fisco contro fondo patrimoniale: l’utilizzo illecito dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione
l’illecito utilizzo dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione di elementi attivi aggredibili dal fisco: il rapporto fra fondo patrimoniale e crediti del fisco è estremamente complesso e va analizzato bene…
Casa di lusso e principio del favor rei
vale il principio del favor rei ai fini sanzionatori per gli immobili di lusso in riferimento all’agevolazione fiscale prima casa (a condizione che il provvedimento sanzionatorio non sia divenuto definitivo)?
Omessa dichiarazione e versamento: le novità per il modello 770
la proroga della presentazione del modello 770/2016 ha comportato anche lo slittamento del reato di omessa dichiarazione che si consuma se la dichiarazione si presenta oltre il prossimo 14 dicembre 2016: tutte le novità sull’omessa presentazione del
Accise sugli alcolici: struttura e funzionamento del tributo
il sistema delle accise è fondamentalmente un’imposizione indiretta, di chiara derivazione comunitaria, che ne ha mantenuto nella struttura i presupposti logici di base: l’esigibilità del tributo, struttura e funzionamento
Accise sugli alcolici: caratteristiche e natura del tributo
Col termine ‘accisa’ si intende una imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi che colpisce individuati mercati di prodotti aventi caratteristiche similari: una piccola introduzione al complesso mondo delle accise sui prodotti alcolici – o
I costi per gli amministratori di comodo sono indeducibili dal reddito d'impresa
gli amministratori di comodo sono soggetti privi di reali poteri decisionali rispetto alla società amministrata: i costi relativi agli amministratori di comodo sono indeducibili in quanto non inerenti la produzione del reddito d’impresa
Dichiarazione dei redditi presentata entro 90 giorni: quale sanzione pagare?
a quali sanzioni si va incontro presentando tardivamente il modello e come impostare un eventuale ravvedimento. Facciamo un po’ di chiarezza dopo i dubbi dei nostri lettori…
Cedolare secca: disciplina dei contratti di locazione
Puntiamo il mouse sul regime della cedolare secca: i casi in cui è possibile applicare il regime agevolativo, gli obblighi contrattuali, gli adempimenti da seguire, l’eventuale remissione in bonis per le opzioni tardive.
Processo tributario: contrasti giurisprudenziali in tema di costituzione delle parti
la corretta costituzione delle parti è il fondamento di un processo svolto secondo le norme: anlizziamo alcuni temi caldi della giursprudenza in tema di costituzione delle parti nel processo tributario
Gli effetti del giudicato vincolano il curatore
sono tanti i dubbi che assillano i professionisti che assumono l’incarico di curatore in merito alla gestione del contenzioso fiscale: ricordiamo che il giudicato rappresenta un vincolo ineludibile per il curatore. Il caso analizzato parte da un cont