-
5 luglio 2021
Scissione societaria: il trasferimento delle posizioni giuridiche
Continua a leggere -
3 marzo 2014
I poteri degli amministratori in regime di prorogatio
Continua a leggere -
17 agosto 2013
Liquidazione di società: responsabilità dei liquidatori verso i creditori sociali dopo la cancellazione della
Continua a leggere
Una Società di capitali partecipata da un Ente pubblico territoriale intende proporre la distribuzione delle riserve.
In proposito, può dunque risultare utile esaminare taluni aspetti operativi da impiegare come supporto alla formulazione deliberativa.
Innanzitutto, in relazione allo stock di riserve disponibili, la Società può fare riferimento alla situazione del Patrimonio Netto alla data più prossima a quella della delibera.
Nel caso di delibera da assumere nel quarto trimestre dell’anno, tale data può essere quella del 30/9/2016.
Nell’esemplificazione proposta, laddove la proposta deliberativa sia prevista nel quarto trimestre 2016, la situazione patrimoniale al 30/9/2016 è quella derivante dal Bilancio 2015 depositato presso il Registro delle imprese integrata con la deliberazione di accantonamento a Riserva di cui al verbale di approvazione del Bilancio stesso.
Continua a legge nel pdf...--->