-
21 maggio 2016
Commercialista Gatronomico: fragole con panna con ascendenza russa
Continua a leggere -
24 febbraio 2018
Kasnocken mit gerosteten Zwiebel (gnocchetti al formaggio con cipolla croccante) – il Commercialista gastronomico
Continua a leggere -
9 marzo 2019
Les escargots del Commercialista Gastronomico
Continua a leggere
“Più di ogni altro universo umano ne è prova il Mediterraneo, che ancora si racconta e si rivive senza posa. Per gusto, certo, ma anche per necessità. Essere stati è una condizione per essere” (F. Braudel, Mediterraneo)
Siamo nel pieno del caldo dell'estate e dopo i tramezzini da spiaggia ecco un altro suggerimento culinario da street food (come va di moda chiamarlo ora) molto estivo e molto mediterraneo.
I nostri ingredienti di base sono gli ingredienti della cucina contadina del mediterraneo: il pane duro e grezzo (quello che in Campania si chiama il pane cafone), l'olio d'oliva, l'aglio e sua maestà il pomodoro. Combinando questi ingredienti si ottengono piatti similari in molti posti del Mediterraneo Occidentale.
Il primo pensiero per chi è abituato agli aperitivi è la bruschetta con aglio e pomodoro; nel meridione è tipico mangiare le freselle ammollate con olio e pomodoro; in Catalogna è tipico il pan con tomate (oppure pa amb tomàquet), nelle Baleari si mangia il pamboli (stesso piatto ma nome diverso), a Nizza è più ricco ma la base è la stessa si chiama il pan bagnat.
Come scrive nel suo bellissimo libro Braudel: clima, natura, cibo, modi di vivere cambiano, si mescolano e si ricompongono, a seconda che si trovino a Nord o a Sud del mare (F. Braudel, Mediterraneo). Nel nostro caso con ingredienti simili nel bacino del Mediterraneo si ottengono piatti simili ma mai uguali.
E se vogliamo stupire gli amici con una versione italica delle tapas catalane?
Gli ingredienti
Consiglio di risparmiare un po' di pane tipo toscano, pugliese o campano; io prediligo quello che a Napoli si chiama pane cafone; oppure delle freselle già secche con l'accortezza di ammorbidirle.
Per l'aglio… forse non tutti sanno che esistono particolari qualità d'aglio: qui in Emilia Romagna è IGP l'Aglio di Voghiera. In Francia esiste ed tutelato l'aglio rosa di Lautrec (regione Midi Pyrenees) – Lautrec è in una zona della Francia Occitana non lontana dalla Catalogna.
Olio di oliva: quale olio preferite? Io direi forte ma non fortissimo.
I pomodori dovrebbero essere come dice la parola stessa: dolci succosi e maturi, pomi d'oro.
Le fette di pane vanno scaldate nel formo, poi ripassate con poco e col pomodoro. Basta tagliare a meta aglio e pomodoro e sfregarli sulla fetta di pane, almeno finché il pane non sarà color rosso. Se volete si possono aggiungere sopra anche pomodori tagliati a tocchetti. Ricoprire con abbondante olio crudo e una fettina di basilico. Servire quando il pane avrà assorbito i profumi.
E le varianti?
Per le varianti vanno bene tutti i profumi del mediterraneo: le olive, il tonno, capperi, mozzarella, feta…
Da bere
Oggi suggeriamo una birra artigianale, toscana: Regina del Mare prodotta dal Birrificio del Forte. Birra che sa di mare
30 luglio 2016
Luca Bianchi
-
13 aprile 2021
Contributi a fondo perduto: codice tributo per utilizzo credito d’imposta
Continua a leggere -
13 aprile 2021
Scadenze: comunicazione entro il 15 aprile della scelta di cessione o sconto in fattura…
Continua a leggere -
13 aprile 2021
Detrazioni fiscali spese mediche: possibile proroga del tracciamento
Continua a leggere