le ultime dalla Cassazione in tema di agevolazioni prima casa: quando è possibile definire la casa acquistata “di lusso”?
2014
Le semplificazioni fiscali: nel mirino le questioni di interesse nel campo immobiliare e societario
un quadro sinottico delle principali norme di semplificazione fiscale messe in campo dal Governo Renzi, con particolare attenzione al mondo societario ed immobiliare
Utilizzo promiscuo del conto bancario da parte dell’imprenditore: vi sono rischi fiscali?
i prelievi dal conto corrente che un imprenditore utilizza sia per finalità lavorative che per scopi privati non possono essere assunti come compensi imponibili
La conversione del decreto Sblocca Italia: attenzione alle misure anticiriclaggio per le imprese di autotrasporto
il Decreto Sblocca Italia appena convertito in legge non prevede solo importanti misure di fiscalità immobiliare, ma anche un orientamento molto restrittivo per quanto riguarda i pagamenti alle imprese di autotrasporto che devono essere sempre tracci
La formazione dell'elenco dei revisori per gli enti locali 2015
entro il 16 dicembre scadono i termini per iscriversi alle liste per la revisione negli enti locali 2015: un memo di tutti gli adempimenti
La Centrale Rischi, questa sconosciuta
Nella fase di richiesta o rinegoziazione di un finanziamento bancario non solo è importante il bilancio dell’azienda che intende finanziarsi, ma anche l’esito della Centrale Rischi, cioè della fotografia delle pregiudizievoli che vede il sistema banc
Senza cartella il fermo amministrativo è nullo | Sentenza Reggio Emilia
Il fermo amministrativo è nullo se l’Agente della riscossione non esibisce in processo le cartelle da cui deriva il provvedimento (C.T.P. di Reggio Emilia segnalata da Giuseppe Zambello)
Accertamento con adesione e mancato invito del contribuente
è valido l’atto di rettifica dell’ufficio, anche se l’Amministrazione finanziaria non ha invitato il contribuente che ha fatto proposta di accertamento con adesione al contraddittorio
Le possibilità di appello cumulativo
la Cassazione ammette la possibilità di impugnare con un unico atto più sentenze o più provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano identico oggetto
Rivalsa corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa: come può essere messa in detrazione?
L’ampio utilizzo della rivalsa nell’ambito dei rapporti di agenzia richiede un’attenta analisi del trattamento fiscale di tale fattispecie, atteso che spesso gli assicuratori e i promotori finanziari – i soggetti che più ne vengono “a contatto” – non
Agevolazione prima casa: il termine è perentorio
il termine di un anno entro cui l’acquirente che usufruisce delle agevolazioni prima casa deve riacquistare un’altra abitazione da destinare ad abitazione principale è perentorio
Tovagliometro, bottigliometro e similari: in quali casi sono utilizzabili?
la ricostruzione induttiva dei ricavi di un ristorante mediante il consumo di tovaglioli, di acqua, caffè e farina… può essere sempre usata dal fisco o tale tipologia di accertamento ha delle limitazioni?
Consulenze infragruppo in presenza di spese di consulenza elevate, non coerenti dal punto di vista economico, non congrue e prive di valida documentazione probante
le spese di consulenza fatturate fra società appartententi allo stesso gruppo se di importo elevato, possono far sorgere il dubbio che si stia cercando di falsare la determinazione del reddito d’impresa
Il metodo del Discounted Cash Flow per la valutazione d'azienda
Continuiamo l’analisi delle problematiche e prospettive della valutazione d’azienda col metodo del discounted cash flow, cioè tramite l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi.
Errore nel deposito del bilancio presso il Registro Imprese: possibili soluzioni?
se il bilancio depositato presso il Registro Imprese presenta un errore materiale quale può essere la soluzione più efficace e conveniente per correggere tale errore?
La Certificazione Unica per agenti e rappresentanti
La Certificazione Unica dei compensi (sostitutiva del vecchio CUD) coinvolge anche agenti e rappresentanti di commercio: le novità in arrivo.
Il contratto di rent-to-buy: una panoramica
L’acquisto di un immobile tramite contratto di rent to buy è una operazione molto interessante: ecco una panoramica delle implicazioni civilistiche e fiscali di tale contratto, con esempi
Il Bilancio d'esercizio dal 2015 diventa digitale
la campagna bilanci del 2015 vedrà una nuova ed importante novità che è rappresentata dall’obbligo di redigere in formato XBRL non soltanto il prospetto contabile, ma anche la Nota Integrativa, che oggi è presentata in formato immagine di tipo PDF/A
Detrazione forfetaria per prestazioni di sponsorizzazione: le novità dal decreto semplificazioni
uno dei principali provvedimenti del Decreto Semplificazioni modifica il regime della detrazione IVA spettante alle imprese che svolgono attività di intrattenimento, in particolare aumentando al 50% la detrazione forfettaria per le operazioni di spon
Bene in regime di comunione legale ma intestato ad uno dei coniugi: obblighi dichiarativi
i redditi fondiari di beni oggetto di comunione legale vanno imputati, in parti eguali, ad entrambi i coniugi, anche se il bene immobile risulta formalmente intestato solo ad uno di essi; tale situazione può produrre contenziosi fiscali (l’articolo c
I rischi connessi alla contabilità in nero
Se il Fisco ritrova documenti extracontabili nella disponibilità del contribuente (la cosiddetta ‘contabilità in nero’), allora può pacificamente procedere ad accertamento induttivo.
Il valore tributario del giudicato penale: passaggi salienti della Sentenza; i principi espressi; i precedenti giurisprudenziali
la Cassazione ha ha confermato che il giudicato penale va recepito criticamente nel processo tributario…
Non si può modificare in corsa il criterio di ammortamento
Al contribuente non può essere riconosciuta una piena discrezionalità nel determinare, in sede di dichiarazione del reddito d’impresa, le quote di ammortamento annuo dei beni, variandole di anno in anno: l’ammortamento infatti deve uniformarsi al cri
Società e associazioni sportive dilettantische: perdita della qualifica a causa conseguimento ricavi commerciali
indipendentemente dalle previsioni statutarie, l’ente sportivo dilettantistico perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta: analisi dei casi in cui si perde il requi