Sono in essere i primi accertamenti effettuati in base al cd. “spesometro”: analizziamo la natura di tale adempimento ed i suoi riflessi in fase di verifica, proponendo alcune strategie difensive per il contribuente accertato in base ai dati dello sp
2014
Addizionali regionali e comunali all'IRPEF: le novità del D.Lgs. “Semplificazioni fiscali”
il Decreto sulle semplificazioni modifica la normativa per il calcolo delle diverse addizionali…
Gli effetti della risoluzione del contratto di donazione di immobile
la problematica scaturisce da un lato dall’incremento di atti di donazione a seguito del calmieramento dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni; dall’altro dal fatto che a fronte di questo incremento continua a persistere nell’ordinamento una
La forza probatoria dei valori OMI
in caso di accertamento sul valore di un atto di compravendita immobiliare, assumono importanza fondamentale i valori OMI: analisi della loro forza probatoria come presunzione del prezzo minimo di cessione dell’immobile (Giovambattista Palumbo e Fabi
Buste paga: il trattamento della festività 4 novembre
in occasione della compilazione del LUL relativo al mese novembre i datori di lavoro, i responsabili del personale, i consulenti del lavoro e i centri di elaborazione dati sono chiamati a gestire il trattamento economico riferito alla festività aboli
Pagano l'IRAP i professionisti che comprano servizi da terzi
il commercialista che si avvale di una società di servizi per la gestione del proprio studio professionale è soggetto ad IRAP
Le agevolazioni fiscali per gli enti locali
il Decreto Sblocca Italia ha confermato alcune agevolazioni fiscali a favore degli enti locali: la riduzione dell’imposta di registro riguardanti restituzioni di terre ai Comuni ed incentivi all’utilizzo di energia fotovoltaica
Una guida al pagamento degli acconti
il prossimo 1 dicembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto ai fini delle imposte dirette e dei contributi INPS: pubblichiamo una guida di 10 pagine alla corretta gestione dell’adempimento ed alla difficile scelta fra il metodo stori
Il nuovo ravvedimento operoso lungo previsto dalla Legge di Stabilità 2015
la Legge di stabilità prevede nuovi e più lunghi termini a favore del contribuente per utilizzare la procedura di ravvedimento operoso: una rassegna dei possibili vantaggi in arrivo
L'autorizzazione espansiva alle indagine finanziarie vale anche per i soci della società
l’autorizzazione dell’Ufficio a procedere ad indagini finanziarie contro una società fa valere i suoi effetti anche nei confronti dei soci
L'alternativa tra la valutazione col prezzo di acquisto o l'equity method
l’aggiornamento dei principi contabili spinge ad effettuare alcune importanti valutazioni in tema di partecipazioni iscritte a bilancio: in particolare valutazioni riguardanti l’opzione tra valutazione al costo e valutazione secondo il metodo del pat
La convenzione contro le doppie imposizioni vista dal lato sammarinese
la Convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e San Marino è legge: ecco le novità per i contribuenti sammarinesi.
La cancellazione di una SRL con debiti residui
come va correttamento indicato nel bilancio finale di liquidazione di una Srl l’accollo dei debiti residui da parte dei soci, per far fronte alla cancellazione?
IVA e cessioni all'esportazione, i 90 giorni non contano: la Direttiva Europea non lo prevede, l'Agenzia delle Entrate si è adeguata
secondo i giudici europei non sono validi i limiti temporali previsti dalla legislazione italiana per qualificare un’operazione come esportazione: in particolare un’esportazione è tale anche se la merce esce dal territorio dello stato oltre i 90 gior
Discounted cash flow: i flussi di cassa prospettici levered e unlevered
Uno dei maggiori problemi per valutare un’azienda col metodo del cd. ‘discounted cash flow’ è quello di stimare correttamente i flussi di cassa attesi. Ecco alcune prospettive sulla stima corretta.
La Cassazione pretende la motivazione dell'atto di classamento catastale dall'Agenzia delle entrate altrimenti si ricade nell'illegittimità
è illegittimo il riclassamento catastale che non indica gli elementi necessari per giustificare le ragioni della variazione della rendita della singola unità immobiliare (Maurizio Villani e Iolanda Pansardi)
La sospensione del processo tributario
i casi di sospensione del processo tributario sono rari rispetto al rito civile: analizziamo tali particolari casistiche, con particolare attenzione al caso della querela di falso
Continuano i dubbi sul trattamento fiscale delle società tra professionisti, le STP
fumata nera per le società costituite tra professionisti: sono state stralciate dal Decreto sulle semplificazioni fiscali le norme che avrebbero dovuto chiarire i dubbi in merito al trattamento fiscale che tali società devono applicare
Le dichiarazioni dei terzi sono validi indizi nel processo tributario
l’ammissibilità o meno nel processo tributario delle dichiarazioni di terzi continua ad essere discussa: ecco una rassegna delle ultime procedure giurisprudenziali a riguardo
In arrivo il Decreto sull’esenzione IMU per i terreni dei Comuni montani
nuove indigeste sorprese attendono contribuenti e Comuni che, a pochi giorni dalla scadenza, ancora non conoscono i dati per il saldo dell’IMU: esaminiamo in particolare il caso dell’esenzione dei terreni siti in comuni montani
Omesso versamento IVA: quando non sono punibili gli ex amministratori
analizziamo la responsabilità penale relativa all’omesso versamento IVA nel caso in cui l’amministratore abbia cessato le proprie funzioni prima del termine ultimo per il pagamento dell’IVA
Accertamento anticipato urgente per annualità in scadenza
quando è in scadenza il termine per accertare un’annualità, il Fisco può validamente emettere un accertamento anticipato prima dei 60 giorni dalla notifica del PVC?
Deduzione IRPEF sull'acquisto di immobili da locare: come funziona
Analizziamo come funziona la deduzione per acquisto di immobili da destinare alla locazione (20% del prezzo di acquisto col massimo di 300.000 euro).
Cessione d'immobile da una società all'altra del gruppo e abuso del diritto
la casistica delle contestazioni di abuso del diritto è estremamente variegata: analisi di un caso di cessione intragruppo di immobile e delle sue conseguenze fiscali.
Le motivazioni di merito e la descrizione dei casi che, concretamente, al di là de