Principio OIC 16 e gestione degli ammortamenti dei beni ad utilità pluriennale. Vediamo quali gli obblighi degli amministratori delle società degli analisti esterni chiamati ad esaminare le performace aziendali. Nel presente articolo ci occuperemo di
2014
Revisori enti locali: il Consiglio nazionale dei Commercialisti scrive al premier Renzi
Dai Commercialisti un pacchetto di proposte in materia di revisione degli enti locali: chieste novità su estrazione a sorte, limite di svolgimento dei mandati, rimborsi spese e unioni di Comuni
In arrivo la scadenza per la presentazione del 730 integrativo
scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la consegna al CAF o al professionista abilitato del modello 730 integrativo nel caso in cui, dopo un attento controllo del prospetto di liquidazione delle imposte (modello 730/3) ricevuto dal sostituto d’i
IVA: prestazioni di servizi da parte di soggetti non residenti
una guida di 15 pagine alle principali difficoltà pratiche nella gestione dell’applicazione dell’IVA alle operazioni con l’estero: la definizione di territorialità, l’autofatturazione, la gestione del plafond, il momento di effettuazione delle operaz
La dichiarazione è emendabile solo per errori formali
le dichiarazioni dei redditi possono essere integrate dai contribuenti per correggere errori od omissioni che abbiano determinato l’indicazione di un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito
Trasformazione omogenea progressiva: aspetti civilistici e fiscali
Il Decreto Competitività 2014 è intervenuto per snellire le formalità nel momento di trasformazione progressiva di una società, cioè di una trasformazione da società di persone a società di capitali. in caso di trasformazione di una società di perso
Si avvicina la stagione dei business plan e budget
l’anno si avvicina alla fine e per molte realtà imprenditoriali è arrivato il momento di programmare la gestione del prossimo esercizio 2015…
La rappresentanza del contribuente in fase di accertamento con adesione
il contribuente può scegliere di farsi assistere e rappresentare da un difensore che abbia i requisiti previsti per legge…
Dichiarazione di successione: la rettifica oltre il termine di presentazione
Analisi delle possibilità di modifica della dichiarazione di successione prima e dopo la notifica di avviso di liquidazione e dell’eventuale sussistenza dell’obbligo dell’ufficio di tenere conto delle risultanze della correzione del contribuente.
Redditometro nullo se l’amministrazione finanziaria non prova il versamento del prezzo di acquisto del bene
è nullo l’accertamento sintetico se l’amministrazione finanziaria non riesce a dimostrare il versamento del prezzo; è stato pertanto accolto il ricorso del contribuente che aveva comprato una farmacia con l’accollo del debito senza effettivo esborso
La comunicazione PEC e le indagini finanziarie dirette ai soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio
a fine mese scade un antipatico adempimento ai fini dell’antiriciclaggio: l’invio al fisco dell’indirizzo pec del professionista – una guida pratica all’adempimento che analizza i casi di esclusione dall’invio ed illustra come comunicare la propria P
Legge di stabilità 2015 e società partecipate
la Legge di Stabilità per il 2015 propone numerose misure per il contenimento delle società partecipate dagli enti locali e per la riduzione dei costi pubblici che nascono da tali società
Il fuzionamento del bonus 'garanzia giovani'
è finalmente possibile accedere alle agevolazioni del cosidetto ‘Bonus Garanzia Giovani’ per l’assunzione di giovani lavoratori disoccupati: una guida pratica alla richiesta dei contributi
La validità del tovagliometro negli accertamenti fiscali ai ristoranti
Secondo la Corte di Cassazione in fase di accertamento del reddito di un ristorante, la presunzione basata sull’utilizzo di tovaglioli (cd. tovagliometro) è una presunzione logica e forte per supportare la presenza di ricavi non contabilizzati.
Verifica fiscale, momento di grave stress per il contribuente: come deve comportarsi
La verifica fiscale rappresenta per il contribuente un momento di grave disagio psicologico: è importante che il contribuente sappia come deve comportarsi non solo per le eventuali eccezioni da proporre in sede contenziosa ma soprattutto perché dal 2
Omesso versamento delle imposte e responsabilità penale
la situazione di crisi economica sta facendo assumere importanza rilevante ai reati connessi al mero omesso versamento delle imposte: quando scatta la responsabilità penale? Analisi del caso dell’amministratore uscente e dell’amministratore entrante
Rent to buy: la natura fiscale dei canoni
Qual è il trattamento fiscale ai fini IVA dei canoni corrisposti durante l’esecuzione di un contratto di rent to buy?
Cessione di immobile: il problema di una differenza sostanziale fra valore e corrispettivo
il fisco, dopo aver accertato ai fini dell’imposta di registro un maggior valore relativo agli immobili oggetto di cessione, utilizza non di rado il medesimo valore al fine di presumere la realizzazione di una plusvalenza ai fini Irpef
Debiti fuori bilancio: il dirigende risponde della mancata sottoscrizione del contratto
Il funzionario/dirigente che abbia dato esecuzione ad un contratto non regolarmente sottoscritto è responsabile direttamente del debito sorto col fornitore della P.A.
I finanziamenti dei soci alla società: previsioni normative e profili fiscali
E’ ricorrente la prassi che i soci delle società effettuino dei finanziamenti per garantire la liquidità necessaria al funzionamento della società partecipata; tale prassi comporta una serie di obblighi di natura civilistica e fiscale: una guida appr
Cessione d’azienda da padre a figlio – ad esempio licenza taxi – e plusvalenza ai fini IRPEF
è configurabile la plusvalenza ai fini IRPEF in caso di cessione d’azienda individuale – ad esempio licenza taxi – dal genitore al figlio?
La rateazione del debito fiscale e la tutela dell’interesse patrimoniale del contribuente
il pagamento dei debiti fiscali in modo rateale è una scelta sempre più diffusa da parte dei contribuenti e quasi obbligata in questa fase di crisi economica: presentiamo una guida di 12 pagine alle possibilità di rateazione esperibili con Equitalia.
Documentazione antimafia: assicurazioni e banche escluse?
esaminiamo la questione dell’applicabilità o meno della clausola di esonero dall’obbligo di richiesta della documentazione antimafia nei confronti di imprese assicurative ed istituti bancari (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Collegio sindacale: partecipazione attiva o presenza passiva nelle riunioni degli organi societari?
I membri del collegio sindacale devono partecipare alle riunioni degli organi societari per legge: cosa implica per i sindaci questo obbligo? quali responsabilità possono sorgere per i sindaci da questa partecipazione?