La cancellazione dal registro imprese della società inattiva da 3 anni, la deduzione dell’imposta comunale sulla pubblicità…
CTR Roma, Sez. n. 2, Sent. n. 248/2/2011, dep. 10/11/2011, Presidente Oddi, Relatore Moscaroli
Tributi erariali indiretti; registro; acquisto in blocco immobile da parte di più soggetti; autonomia dell’imposizione; sussiste
Il conferimento da parte di più soggetti per l’acquisto in blocco di singole unità immobiliari non è riconducibile alla categoria di un atto complesso stante la pluralità delle cause (una per ogni procura), per cui ciascuna delle sue disposizioni è soggetta ad autonoma tassazione.
Riferimenti normativi: DPR n. 131/1986, art. 20.
Prassi:Ris. Dir. Reg. Liguria del 22/12/2006.
CTR Roma, Sez. n. 21, Sent. n. 163/21/2011, dep. 30/11/2011, Presidente Silvestri, Relatore Valentini
Tributi locali; ICI; ospedale religioso; esenzione; retroattività art. 39 DL n. 223/2006; esclusione
L’art.39 del DL n. 223/2006 che modifica la disciplina di esenzione dall’ICI alle attività che non abbiano esclusivamente natura commerciale non ha efficacia retroattiva.
Riferimenti normativi: DL n. 223/2006, art .39 conv. L. n. 248/2006; D.Lgs. n. 504/1992, art. 7, c. 1, lett. i.
Riferimenti giurisprudenziali: Corte Cost. n. 429/2006, Cass. nn. 24500/2006, 14530 e 20727/2010.
CTR Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 447/38/2011, dep. 21/11/2011, Presidente Patrizi, Relatore De Santi
Processo tributario; giudicato; decadenza o prescrizione; termine; decennale
In presenza del giudicato non sono applicabili i termini di decadenza e/o di prescrizione che scandiscono i tempi dell’azione amministrativa, ma soltanto il termine di prescrizione generale previsto dall’art. 2059 c.c..
Riferimenti normativi: artt. 2059, 2945, 2953 c.c..
CTR Roma, Sez. n. 38, Sent. n. 447/38/2011, dep. 21/11/2011, Presidente Patrizi, Relatore De Santi
Processo tributario; decadenza amministrazione non proposta in primo grado; giudice appello non può rilevarla d’ufficio
In tema di contenzioso tributario, allorché il contribuente non eccepisca nel primo grado la decadenza dell’Amministrazione dal potere di riscossione, il giudice del ricorso che accerti la tardività della notifica della cartella esattoriale non può rilevare d’ufficio un’eccezione non proposta.
CTR Roma, Sez. n. 29, Sent. n. 341/29/2011, dep. 15/12/2011, Presidente Gargani, Relatore Catarinella
Accertamento liquidazione e controlli; IVA; cessione intracomunitaria; acquisti in sospensione; validità del numero di identificazione; criteri
La mancata verifica circa la validità del numero d’identificazione attribuito al cliente estero ai fini IVA, con la conferma di detta validità attraverso un’attestazione formalmente completa da parte dell’ufficio territorialmente competente è di impedimento per attribuire alla cessione l’agevolazione della sospensione o la non applicazione dell’imposta.
Riferimenti normativi: DL n. 331/1993, art. 50; DPR n. 633/1972, art. 21, c. 7.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. nn. 3030/2007, 15374/2009.
CTR Roma, Sez. n. 4, Sent. n. 391/4/2011, dep. 03/11/2011, Presidente -Relatore Falascina
Agevolazioni ed esenzioni; redditi fondiari istituto religioso; riduzione ex art.6 DPR n. 601/1973; legittimità
I redditi di natura fondiaria derivanti dalla locazione di immobili di proprietà di un Istituto religioso che sono di sostentamento alla sua attività godono della riduzione sul reddito di cui all’art. 6 del DPR n. 601/1973.
Riferimenti normativi: DPR n. 601/1973, art. 6.
CTR Roma, Sez. n.28, Sent. n. 175/28/2011, dep. 07/11/2011, Presidente Cellitti, Relatore Petrucci
Tributi locali; ICI; agevolazione prima casa; residenza; prova; dichiarazione amministratore condominio; non è ammissibile
La dichiarazione dell’amministratore condominiale che sostiene che il contribuente vi abita non è ammissibile, assumendo al contrario validità i risultati della visura anagrafica dalla quale risulta che il contribuente non vi risiede.
Riferimenti normativi: D.Lgs. n. 549/1992, art. 7, c. 4; D.Lgs. n. 504/1992, art. 8, c. 2.
CTR Roma, Sez. n. 20, Sent. n. 139/20/2011, dep. 03/11/2011, Presidente-Relatore Meloncelli
Tributi erariali indiretti; registro; registrazione a debito; sentenze vittoriose contro amministrazione dello Stato; esclusione; solo quelle in cui è l’amministrazione ad essere vittoriosa
Si registrano a debito, cioè senza contemporaneo pagamento delle imposte dovute, le sentenze adottate nell’interesse delle amministrazioni dello Stato, ossia delle sentenze nelle quali esse siano state vittoriose.
Riferimenti normativi: DPR n. 131/1986, artt. 59 e 60.
Riferimenti giurisprudenziali: Cass. n. 16745/2010; CTR Lazio n. 10/7/2000.
CTR Roma, Sez. n. 20, Sent. n. 133/20/2011, dep. 03/11/2011, Presidente Meloncelli, Relatore Brunetti
Accertamento liquidazione e controlli; IVA; IRPEG; IRAP; costi per imposte sulla pubblicità; deducibilità per cassa; esclusione
Il principio di deducibilità per cassa stabilito dall’art. 64, c. 1, del DPR n. 917/1986 non si applica agli oneri fiscali diversi dalle imposte e, per la fattispecie trattata, all’imposta comunale sulla pubblicità che, nonostante il nomen iuris, si deve considerare una tassa.
Riferimenti normativi: DPR n. 917/1986, art. 64.
CTR Roma, Sez. n. 20, Sent. n. 131/20/2011, dep. 03/11/2011, Presidente Meloncelli, Relatore Brunetti
Riscossione; impresa rimasta inattiva per tre anni; diritti camerali; esclusione; cancellazione d’ufficio; sussiste
La Camera di Commercio deve cancellare d’ufficio l’impresa rimasta inattiva per oltre 3 anni consecutivi e non può richiedere, quindi, diritti camerali.
Riferimenti normativi: art. 2490, u.c., c.c.; Dir. Europea n. 335/1969.
4 settembre 2012
Commercialista Telematico