legittimità della presunzione di distribuzione degli utili nelle piccole società: può il Fisco ritenere che gli utili siano stati trasferiti ai soci anche se dall’esame della contabilità si evince il contrario?
Si concilia solo pagando: la conciliazione giudiziale
le regole per la definizione delle controversie con la cd. “conciliazione giudiziale”, con particolare attenzione ai casi e alle modalità di pagamento dilazionato
Il concordato per le piccole imprese
Procedura concorsuale ad hoc per le piccole imprese che sono, oggi, escluse dalle ordinarie procedure concorsuali.
Rivalsa IVA dovuta a seguito di accertamenti fiscali o rettifiche
la corretta applicazione del principio della rivalsa dell’IVA, a seguito della maggiore imposta accertata, potrebbe avere effetti imprevedibili sul sistema di calcolo e riscossione di questa imposta, conseguenze forse non volute dal Legislatore…
Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e non versato
il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il Fisco la preventiva comunicazione d’irregolarità, che risulta dovuta solo
Zone a burocrazia zero e distretti turistico-alberghieri
E’ ora possibile attuare le “Zone a Burocrazia Zero” – possibili in tutta Italia – e i distretti turistici, che godono di indubbi vantaggi anche fiscali. Un’occasione da non perdere…
Le operazioni inesistenti: i limiti alle deduzioni
in sede di determinazione del reddito d’impresa, quali sono i rischi ad utilizzare, come costi deducibili, fatture considerate inesistenti?
L'IMU non prevede alcune delle vecchie agevolazioni ICI
la nuova imposta che sostituisce l’ICI non contempla più tutte le agevolazioni previste dalla vecchia disciplina, quale, ad esempio, quella a favore dei contribuenti che concedono un immobile in uso gratuito ai propri familiari
Le regole per le compensazioni IVA per il 2012
ecco le regole per utilizzare in compensazione il credito IVA: attenti ai limiti imposti dalla legge prima di utilizzare i crediti in F24!
Il processo verbale di constatazione non è lite pendente
vediamo per quali motivi non è possibile definire il PVC emesso nei confronti del contribuente prima che sia stato notificato l’atto di relativo accertamento
Srl in liquidazione, Srl uninominale e variazione della sede legale
ecco la prassi da seguire (partendo da casi concreti) per la gestione di alcune operazioni straordinarie nelle SRL
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l'accertamento sintetico
e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?
L'inammissibilità del ricorso successivo all'adempimento spontaneo del contribuente
quando il contribuente, pagando quanto richiesto, riconosce le richieste dell’avviso di accertamento, non può successivamente fare ricorso (Maurizio Lemetre)
La prova contraria nell’ambito delle indagini finanziarie
Quali sono le opzioni di difesa per il contribuente soggetto a controlli bancari, controlli che rappresentano una delle più incisive e invasive modalità di indagine, tra quelle orientate all’attività di accertamento.
L’imposta comunale sugli immobili ammessa nel fallimento in via di privilegio
ecco quali sono le motivazioni per cui anche i crediti per ICI godono di privilegio generale sui beni immobili nelle procedure concorsuali
La procedura di eliminazione dei beni aziendali | Con esempi e fac-simili di comunicazioni
Quali sono le procedure amministrative per l’eliminazione dei beni aziendali? Un riassunto delle procedure corrette ed i fac-simili delle comunicazioni da effettuare all’Amministrazione statale.
Depositi IVA: le modifiche sull'estrazione dei beni
il transito delle merci nei “depositi IVA” si presta da sempre a fenomeni elusivi dell’imposta: ecco un’analisi delle ultime normative per impedire tali fenomeni elusivi
Le novità fiscali per gli enti non commerciali: IRAP deducibile dal reddito d’impresa, la nuova IMU…
analisi delle recenti misure introdotte dal governo Monti con particolare attenzione agli enti non commerciali: le nuove deduzioni IRAP, l’ACE, la nuova IMU
L'emendabilità della dichiarazione di successione
qual’è il termine ultimo per correggere la dichiarazione di successione già presentata all’Agenzia delle Entrate?
Conciliazione giudiziale a rate
il versamento della prima rata concordata e la garanzia sull’importo delle rate successive necessitano ai fini dell’estinzione del processo?
Le risultanze delle indagini finanziarie vanno smentite dal contribuente
le indagine basate sui movimenti bancari stanno diventando sempre più importanti per la lotta all’evasione fiscale: ecco quali prove deve fornire il contribuente per smontare queste presunzioni
Finanziamenti e prestiti dei soci alla società e viceversa: la comunicazione all'AdE
Le indicazioni di prassi fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito alla comunicazione da effettuare entro il 31 di marzo; attenzione alle comunicazioni dei dati relativi ai finanziamenti soci!
E' possibile optare in ritardo per l'applicazione della cedolare secca?
Esploriamo la possibilità di optare in ritardo al regime della cedolare secca per l’anno precedente, utilizzando lo strumento del ravvedimento operoso.
Autotutela sostitutiva e impugnabilità dell’atto
Nel caso in cui un avviso di accertamento venga impugnato innanzi alla Commissione tributaria, nelle more del giudizio, l’Amministrazione Finanziaria può esercitare il suo potere di autotutela, sostituendo l’atto impugnato con un nuovo provvedimento