continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Richiesta di rimborso e compensazione delle imposte eccedenti
analisi delle innovazioni apportate dal «D.L. sviluppo» con particolare riferimento alla la possibilità di variare l’opzione per il rimborso delle imposte eccedenti in base alla dichiarazione annuale, ovvero per la loro compensazione, mediante presen
Reverse charge: applicazione per le cessioni di cellulari e di componenti di computer
Analisi dei presupposti e dell’applicazione del meccanismo d’inversione contabile dell’IVA in vigore per contrastare le cd. “frodi carosello”.
Cartelle esattoriali: la motivazione è insita nella dichiarazione
la cartella esattoriale che riporta la richiesta di pagamento a seguito di controllo formale della dichiarazione è da considerare ben motivata se riporta sia le pretese del fisco che il riferimento della dichiarazione soggetta a controllo
Le novità sullo "spesometro"
analizziamo la circolare di ieri dell’Agenzia, con tutte le novità relative allo “spesometro” e tutte le scadenze per l’invio delle comunicazioni rilevanti
Il giudicato esterno nel processo tributario
l’accertamento circa un determinato periodo d’imposta contenuto in una sentenza passata in giudicato può estendersi ad altri periodi d’imposta?
Agevolazioni prima casa in caso di eredità: le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci
vediamo come funzionano le agevolazioni prima casa nel caso di successione: chi ha titolo a goderne ed i casi di revoca delle agevolazioni
Circolare 24/E del 2011
le indicazioni dell’Agenzia sullo “spesometro” (Agenzia delle Entrate)
Le novità del "D.L. Sviluppo" sugli accertamenti esecutivi
il decreto legge dedicato allo sviluppo economico ha modificato alcuni aspetti relativi ai nuovi “accertamenti esecutivi”, senza, tuttavia, eliminare tutte le criticità
Legittimo il cumulo delle sospensioni dei termini
analizziamo come calcolare in modo esatto la sospensione dei termini quando il contenzioso è interessato da più norme che applicano la sospensione dei termini
La deduzione delle provvigioni segue i ricavi delle vendite
come vanno contabilizzate e dedotte fiscalmente le provvigioni ad agenti e rappresentanti? Si deve applicare il principio di competenza economica… ma come? (Mario Agostinelli)
Liquidazione con accollo dei debiti
una S.a.s. chiude con una forte esposizione debitoria, possono i soci accollarsi i debiti?
Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole
in caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni, il contribuente deve fare attenzione a tutti i vincoli imposti per accedere al regime fiscale agevolato, pena la perdita delle agevolazioni stesse
Compensi amministratori deducibili anche se deliberati due anni prima
a distanza di quasi un anno dalla sentenza shock del 2010, con cui la Cassazione aveva stabilito la totale indeducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori dalle società di capitali, i giudici di merito torinesi tornano ora sul tema, con u
Verifica fiscale in caserma e presso la sede aziendale alla luce dello Statuto del contribuente
partendo dalla recente giurisprudenza analizziamo le problematiche relative all’effettiva durata delle verifiche fiscali: quanto possono fermarsi in azienda i verificatori?
Gli "Altri titoli immobilizzati": aspetti operativi e contabili
la lezione di ragioneria del mese di maggio si occupa delle problematiche di contabilizzazione e bilancio degli investimenti finanziari in valori mobiliari immobilizzati, anche alla luce delle indicazioni del principio contabile n. 20
Il conferimento d'immobile nella S.n.c.
analisi delle problematiche civilistiche di questa operazione straordinaria tesa al rafforzamento patrimoniale della società
Operazioni inesistenti: onere della prova e intercettazioni telefoniche
Torniamo a parlare di “operazioni inesistenti”: un’interessante sentenza in cui si parla dell’onere della prova sulle “fatture false” e del ruolo delle intercettazioni telefoniche durante le indagini.
La riscossione straordinaria continua nei nuovi accertamenti immediatamente esecutivi
vediamo come avverrà la riscossione di quanto dovuto in sede di accertamento con la nuova modalità in vigore dall’1 luglio, con particolare attenzione al coordinamento con le norme relative al processo tributario
Disconoscimento delle scritture contabili: le principali irregolarità riscontrabili sul piano pratico
vediamo quali sono i casi pratici in cui il Fisco può procedere all’accertamento induttivo perchè le scritture contabile non sono tenute in modo regolare
I casi di rimessione in termini nel processo tributario
Partendo dalla giurisprudenza, analizziamo le casistiche in cui il contribuente può essere rimesso in termini nel processo tributario. a cura di Antonio Terlizzi.
L'omessa prestazione della garanzia non ferma i termini di decadenza dell’accertamento
le garanzie da presentare per la richiesta di rimborso dell’IVA ed i rischi di accertamento che si corrono in mancanza di idonee garanzie
Le spese di sponsorizzazione al test della Cassazione
partendo da un caso reale, vediamo l’orientamento della Cassazione sulla deduzione di spese di sponsorizzazione che sono, in realtà, spese di rappresentanza
Al via la nuova Convenzione multilaterale per la mutua assistenza tributaria
a seguito della firma della Spagna, dall’1 giugno sarà operativa la nuova convenzione europea per il contrasto all’evasione fiscale diventa operativa