a seguito della firma della Spagna, dall’1 giugno sarà operativa la nuova convenzione europea per il contrasto all’evasione fiscale diventa operativa
La regolarità fiscale è esente da imposta di bollo
le attestazioni di regolarità fiscale non assumono la natura di certificazione perché non hanno lo scopo di attestare qualità, stati personali, fatti, ma solo quello di confermare la corrispondenza tra le dichiarazioni del contribuente dei dati in po
Anomalie sul bilancio: la banca non restituisce il saldo di conto corrente
Il caso reale del blocco di un’operazione bancaria per mancato rispetto da parte del cliente della normativa antiriciclaggio.
Decreto sviluppo: nuove regole per rateazioni e comunicazioni
col recente decreto il Fisco cerca di facilitare l’accesso alle rateazioni relative alle sanzioni da controlli automatici: ecco le nuove regole
Combinazione tra congruità, coerenza e normalità nei nuovi studi evoluti e integrati
presentiamo un’imperdibile ed approfondita analisi sui meccanismi che regolano gli studi di settore, con particolare attenzione a: indici di normalità economica e correttivi per la crisi economica
Verifiche sui componenti pluriennali di reddito: conservazione dei documenti contabili, decadenza del potere di accertamento e divieto di duplicazioni d'imposta
analizziamo i problemi che sorgono in caso di verifica sui cespiti ammortIzzabili od altri componenti pluriennali di reddito, con particolare attenzione alle problematiche relative alla documentazione da reperire ad al coordinamento dell’accertamento
Il Decreto Sviluppo 2011
il riassunto ragionato delle misure proposte nel cd. “decreto sviluppo” per rilanciare l’economia
Il professionista non paga se il locale è in affitto
si arricchisce la giurisprudenza sui contribuenti soggetti ad IRAP: i professionisti che locano lo studio in cui lavorano non sono automaticamente soggetti all’IRAP
L'intermediazione nel mercato del lavoro
vediamo quali sono in Italia i soggetti abilitati ad essere intermediari nel mercato del lavoro e quali requisiti devono rispettare (Bruno Olivieri)
Alleggerite le sanzioni per le compensazioni
vediamo gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sui limiti alle compensazione: il calcolo delle eventuali sanzioni e del ravveddimento operoso
Il fallimento di un'associazione
quali sono i requisiti per insinuarsi al fallimmento di un’associazione?
La ricostruzione indiretta del volume d’affari in relazione al tipo di presunzione utilizzata
Analizziamo i casi in cui il Fisco può considerare non veritiere le scritture contabili e procedere ad accertamenti induttivi.
Mutui e auto confermano gli studi di settore
è valido l’avviso di accertamento fondato sulle risultanze degli studi di settore, supportate da altri elementi, quali l’acquisto di autovetture ed il sostenimento di rate di mutuo, che rafforzano il risultato dell’accertamento “standardizzato”
Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male
Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.
Problematiche professionali e coperture assicurative per i consulenti tributari (seconda parte)
proseguiamo l’analisi delle principali problematiche relative all’assicurazione professionale dei consulenti tributari
No al ravvedimento operoso in caso di controlli automatici
l’Agenzia delle entrate ha chiarito che ai contribuenti a cui è stato già notificato il controllo automatico della dichiarazione è impossibile ravvedere la dichiarazione controllata
Casi di detrazione IVA – Giurisprudenza tributaria
rassegna giurisprudenziale del mese di maggio 2011
Processo tributario: prescrizione, decadenza ed estinzione
Le tempistiche e i termini del processo tributario a seguito del rinvio della causa alla Commissione regionale da parte della Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
Proposta di creazione di un sistema unitario per definire la base imponibile per le società con attività transfrontaliera
vediamo come l’Unione europea sta tentando di ridurre le differenze sulla determinazione dei redditi nei vari paesi per agevolare le attività d’impresa a livello europeo
L’istituto della confisca per equivalente
vediamo quali sanzioni esistono per contrastare i reati tributari, sopratutto la possibilità di confiscare il beneficio dell’evasione
Società immobiliari: quale conviene?
analisi della convenienza, dal punto di di vista del diritto societario, fra i diversi modelli di società immobiliare
Operazioni inesistenti, prove e presunzioni
Approfondiamo il tema delle presunzioni – con particolare attenzione alla cd. “doppia presunzione” nel processo tributario: la loro ammissibilità, il loro valore e come possono essere combattute dal contribuente.
Istanza di adesione e sospensione del termine per ricorrere
analizziamo come calcolare esattamente i termini per la proposizione del ricorso dopo un accertamento con adesione che non produce accordo
Finanziare le start-up
analizziamo i principali problemi che s’incontrano nella creazione di una nuova impresa e nella raccolta del capitale necessario agli investimenti iniziali (Riccardo Ferranti)