analizziamo gli aspetti critici dei ricorsi in materia previdenziale: il difficile coordinamento fra procedure telematiche ed i tempi ristretti per la proposizione del ricorso
Semplificazioni per la registrazione degli aggi per i tabaccai
Spieghiamo le utilissime semplificazioni per la registrazione degli aggi delle tabaccherie che rientrano nel regime contabile semplificato di cui all’art. 18 del DPR 29 settembre 1973.
Mediazione civile e commerciale obbligatoria
analizziamo i punti salienti della disciplina di soluzione delle controversie che deve precedere il giudizio in tribunale. A cura di Vincenzo Pone.
Anche il Fisco deve neminem laedere
Tale espressione latina sintetizza il principio in base al quale tutti sono tenuti al dovere (generico) di non ledere l’altrui sfera giuridica; a tale principio soggiace anche la pubblica amministrazione. A cura di Valeria Fusconi.
Il reverse charge sull’acquisto all’ingrosso di telefoni cellulari
Il reverse charge per gli acquisti all’ingrosso di telefonini e dispositivi a circuito integrato: le istruzioni su come comportarsi.
Il trading tramite società estere
analizziamo le opportunità di pianificazione fiscale tramite l’utilizzo di società estere: il caso irlandese, il caso cipriota, il problema delle C.F.C.
Responsabilità fiscali dell’amministratore amministratore di fatto
Analizziamo le responsabilità fiscali che sorgono in capo a chi è amministratore di fatto di una società.
Le spese di manutenzione e riparazione: aspetti operativi e contabili
Mentre le spese per le manutenzioni sono quelle che concorrono a mantenere in efficienza l’apparato strumentale aziendale, con la conseguente necessità di stabilire dei piani di manutenzione delle immobilizzazioni, le spese per le riparazioni, sono q
Il nuovo regime dei leasing immobiliari
tutto sulle novità relative alle imposte di registro, alle ipocatastali ed all’imposta sostitutiva in scadenza al 31 marzo per quanto riguarda i contratti di leasing immobiliare
Il rimborso I.V.A. ai contribuenti virtuosi: si evitano le garanzie
una delle novità più importanti per i contribuenti: la possibilità di richiedere il rimborso dell’I.V.A. senza presentazione di garanzie; vediamo in quali casi è possibile
Conciliazione, questa sconosciuta
da ieri la conciliazione è un obbligo: alcune valutazioni su questa importantissima novità per i professionisti
Via libera alla sostituzione dell'atto viziato
l’avviso di accertamento viziato può essere annullato e sostituito con altro validamente emesso anche in pendenza di giudizio, nel rispetto del termine di decadenza e sempre che su tale atto non sia intervenuto giudicato
Le indagini sul conto corrente del convivente
attenzione, dalle verifiche sul conto corrente di un familiare può partire una procedura di accertamento contro chi ha usufruito di quel conto per occultare le proprie operazioni
Spesometro, redditometro e accertamento sintetico
La disciplina dello spesometro può far emergere una serie di questioni che devono essere affrontate prontamente al fine di evitare futuri conflitti tra clienti e operatori economici.
Il raddoppio dei termini di accertamento per la causa penale vale anche per l’IRAP?
In caso di reati tributari, il raddoppio dei termini di accertamento fiscale vale anche per l’I.R.A.P.?
Deducibilità delle prestazioni socio-sanitarie ed educative per la persona disabile
Alcuni interessanti chiarimenti su quali spese di assistenza sono deducibili e sulla documentazione da produrre in sede di dichiarazione.
L'appello incidentale tardivo nel processo tributario
Analizziamo una fattispecie classica del processo tributario: l’appello incidentale tardivo può investire qualunque capo della sentenza e non soltanto quello oggetto dell’appello principale? A cura di Antonio Terlizzi.
Pianificazione e controllo dei flussi finanziari
Perchè ogni progetto dovrebbe iniziare con il monitoraggio e la pianificazione dei flussi di cassa? Ne parla Anna Maria Pirro.
Tentativo di raccordo fra i principi contabili europei e quelli americani
come è noto, i principi contabili europei differiscono da quelli applicati oltre oceano, tuttavia, con le modifiche proposte allo IAS 32 si sta cercando di raccordare i due sistemi
I motivi dell'appello nel processo tributario
Analizziamo, in base alla giurisprudenza di Cassazione, le modalità corrette per motivare l’atto di appello. A cura di Antonio Terlizzi.
Le reti di imprese: generalità
Parliamo del contratto di rete, in base al quale gli imprenditori si obbligano a collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale commercia
I limiti alla fase istruttoria
come è noto il processo tributario prevede alcune limitazioni alle prove istruttorie, qui analizziamo: il divieto di testimonianza e le dichiarazioni di terzi
Le società fiduciarie: caratteristiche, fiscalità, vantaggi
Approfondiamo il tema delle società fiduciarie sia nei suoi aspetti di diritto civile che in quelli inerenti le problematiche fiscali.
La disdetta anticipata del contratto di affitto di azienda (con fac-simile)
La soluzione anticipata del contratto di affitto d’azienda ha molti risvolti, analizziamo in particolare le problematiche relative all’I.V.A. – contiene il facsimile della disdetta.