Vediamo cosa occorre fare per regolarizzare l’omessa presentazione della dichiarazione Iva nei termini di scadenza.
Contratto a termine: il punto dopo le novità del Decreto Sostegni bis
In questo articolo vediamo l’impatto della conversione del Decreto Sostegni Bis sui contratti a termine: ecco tutte le novità
I requisiti della responsabilità aquiliana del Fisco che sbaglia a riscuotere le tasse
Il Comune deve risarcire l’amministratore che ha ricevuto la notifica a titolo personale delle cartelle di pagamento di tasse dovute dal condominio ovvero l’amministratore di condominio può chiedere il risarcimento dei danni per cartelle esattoriali
Aiuti di Stato: in quali casi non deve essere compilato per contributi a fondo perduto ricevuti
E’ possibile evitare la compilazione del prospetto degli aiuti di Stato contenuto nei modelli REDDITI e IRAP per determinati codici di aiuto.
IRAP: dichiarata, non versata, ritrattata
Nel caso in cui un professionista presenti la dichiarazione dei redditi, affermando di essere soggetto IRAP, ma ne ometta il versamento, l’Agenzia delle entrate è legittimata ad emettere la cartella di pagamento, poiché la sussistenza dell’autonoma o
Anno bianco contributivo: che fare?
Si avvicina (scadenza 31 Luglio) il momento di chiedere l’esonero contributivo, previsto a fronte dell’emergenza Covid, e ancora non si ha notizia della relativa procedura INPS.
A prescindere da ogni valutazione di convenienza economica relativa alla
Indennità ISCRO per autonomi: istruzioni operative dell'INPS
Guida pratica alla nuova ISCRO – Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, a favore dei soggetti iscritti alla Gestione separata INPS istituita dalla Legge di Bilancio 2021 come copertura previdenziale per le partite IVA: ecco le
Contratto di rioccupazione: sgravi e formazione per rilanciare il lavoro
Il contratto di rioccupazione, introdotto dal Decreto Sostegni-Bis, dà la possibilità di assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato disoccupati con un iniziale periodo di formazione di sei mesi, in modo da adeguare le competen
Operazioni inesistenti e presupposti per procedere ad accertamento induttivo
Il presupposto che può legittimare il ricorso ad un accertamento induttivo è la sussistenza di irregolarità gravi, numerose e ripetute, tali da rendere inattendibili, nel loro complesso, le scritture contabili.
La sola circostanza che una società ab
Nuove scadenze per le rate da rottamazione ter
Arrivata la tanto attesa modifica dei termini per il versamento delle rate relative alla definizione agevolata di carichi affidati all’agente della riscossione…
Euro detenuti negli exchange e tassazione delle criptovalute
La fiscalità della detenzione di criptovalute negli exchange. Gli operatori evidenziano come non risulti conveniente estrarre dagli exchange i fondi, in caso di disinvestimento temporaneo di criptovalute per evitare le commissioni in uscita.
L’aspett
Fondo di garanzia: ridotte le percentuali dal 1° luglio 2021
E’ stata ridotta la percentuale di copertura al 90% per finanziamenti fino al tetto di 30 mila euro garantiti dallo Stato. Per contro viene previsto un allungamento da 6 a 10 anni dei tempi di restituzione dei finanziamenti garantiti.
Testo coordinato DL Sostegni Bis in Legge 23 luglio 2021 n. 106 (tra cui proroga imposte al 15 settembre)
La Legge 106/021 contiene anche la proroga al 15 settembre della scadenza per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP… e tante altre novità rispetto al testo del Decreto Legge 73/2021
Il modello 730 e la mancata percezione dei canoni di locazione
Come comportarsi in presenza di canoni di locazione non percepiti, ai fini della compilazione del Modello 730? Possono essere considerati esenti da tassazione o no? Approfondiamo in questo contributo…
Non solo il rinvio dei pagamenti delle imposte nella legge di conversione del DL Sostegni bis
Nel corso dell’iter di conversione del DL 73/2021 (noto come decreto Sostegni bis) sono stati introdotti alcuni nuovi crediti d’imposta.
Tassazione lavoro dipendente: chiarimenti sullo smart working in Italia
A seguito della pandemia da Covid-19 sono sorti notevoli dubbi in materia di residenza fiscale dei lavoratori, soprattutto in ragione del fatto che molti lavoratori residenti all’estero ma di nazionalità italiana si sono trovati improvvisamente a rit
Imprese edili e Covid: immobili merce alla prova della svalutazione fiscale
La perdurante emergenza sanitaria e i conseguenti lockdown hanno indotto le imprese di costruzione a rivedere al ribasso i prezzi degli immobili. Tra gli operatori si discute sul trattamento da riservare ai fini IRES ed IRAP circa una possibile svalu
Il calcolo dell’imposta evasa
Esame di due recenti pronunce della Corte di Cassazione che si occupano sostanzialmente del calcolo dell’imposta evasa. Analisi sintetica dei principi affermati.
Cartella esattoriale, pretesa nulla per la TARSU dopo 5 anni
La cartella esattoriale avente ad oggetto la Tarsu non è soggetta ad alcuna decadenza, ma deve comunque essere inviata entro il termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla scadenza di ogni annualità del tributo.
IMU: i termini di prescrizione sono di 5 anni
La CTP di Lecce accoglie le eccezioni proposte dall’Avv. Maurizio Villani, annullando l’avviso di autotutela parziale per l’IMU del 2014 in quanto notificato oltre il termine di decadenza di 5 anni.
La struttura del piano di marketing digitale
Il piano di marketing è lo strumento che permette di pianificare le decisioni e consiste essenzialmente in una sequenza di attività che consente di identificare gli obiettivi, le strategie e gli strumenti operativi posti in essere. In questo articolo
Approvato il modello per la comunicazione del credito d'imposta sanificazione
La comunicazione delle spese ammissibili per il bonus sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione previsto dal Decreto Sostegni bis può essere effettuata dal 4 ottobre al 4 novembre 2021.
L’Agenzia delle Entrate dopo aver ricevuto le com
Proroga dei versamenti al 15 settembre 2021 delle imposte
Con l’approvazione avvenuta ieri da parte del Senato della legge di conversione del decreto Sostegni bis è stata finalmente confermata ufficialmente la nuova proroga al 15 settembre 2021 – senza alcuna maggiorazione – dei termini di versamento per i
Il giudizio sulla antieconomicità dei costi riguarda le imposte dirette e non anche l’IVA
Per la Cassazione la detraibilità dell’imposta non può essere negata in base al giudizio di incongruità o antieconomicità della spesa.