Dal 2 agosto, sull’apposita piattaforma del Ministero per lo Sviluppo, è possibile prenotarsi per usufruire degli eco-incentivi per l’acquisto di auto nuove in fascia 61-135 grammi/chilometro di CO2. Esame del processo di corresponsione e rimborso de
Agevolazioni alle imprese: determinazione del risparmio fiscale per soggetti IRPEF
La determinazione del risparmio fiscale, ove si renda necessaria in conseguenza dell’applicazione di specifiche deduzioni o agevolazioni relative a investimenti in beni strumentali, deve tener conto delle peculiarità proprie (tassazione a scaglioni,
Il nuovo contributo Sostegni bis alternativo previsto dal D.L. 73/2021
I tre nuovi contributi (automatico, alternativo e perequativo), introdotti dal Sostegni bis, hanno sostenuto un’ampia platea di contribuenti titolari di partita IVA e sono stati oggetto di rivisitazioni da parte del Legislatore.
In questo contributo
Versamenti al 15 settembre: nuovo calendario per il pagamento delle imposte sui redditi
La Legge 106/2021 di conversione del Decreto Sostegni bis ha previsto che per il pagamento delle somme che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, i contribuenti “interessati” dagli ISA avranno tempo fino al
Autoveicoli in uso promiscuo a dipendenti e amministratori: disallineamento redditi-IVA immotivato
La concessione in fringe benefit di autoveicoli in uso promiscuo al dipendente appare vantaggiosa sotto il profilo fiscale; tuttavia occorre prestare attenzione a diversi aspetti per il diverso allineamento fra disciplina IVA e imposte dirette. Punti
La fattura elettronica tardiva non preclude il regime premiale
Una dimenticanza poi sanata non compromette il beneficio della riduzione di un anno dei termini di accertamento.
Il Superbonus 110 % e le altre detrazioni fiscali: aspetti contabili e di bilancio
Il tema del Superbonus 110% reca con sé problematiche contabili e di bilancio di rilevante impatto, considerando le regole poste da OIC 15 in relazione ai criteri di iscrizione dei crediti di qualunque natura, e ciò sia nelle società di più grandi di
Contributi a fondo perduto per ristoranti, alberghi, bar e settore Horeca e fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse
Breve analisi delle nuove risorse, stanziate con la legge di conversione al Decreto Sostegni bis, per il settore degli alberghi, ristoranti e bar, allo scopo di sostenere le imprese del settore danneggiate dalla crisi economica da Covid, nonchè del f
Forfettari: quando la causa ostativa connessa alla residenza non ha rilevanza
Chi fruisce del regime forfettario in Italia e sposta la sua residenza un altro Paese UE continuando a produrre almeno il 75% del suo reddito complessivo nel nostro Paese, può continuare ad applicare il regime forfettario non rilevando, in tal caso,
Scadenze fiscali di Agosto 2021
Agosto dovrebbe essere il mese feriale per eccellenza ma è invece un mese ricco di scadenze fiscali e non, a partire dalla data cardine di Venerdì 20, data entro la quale è necessario ottemperare a tutti gli adempimenti scadenti nei primi 19 giorni d
L'indisponibilità delle scritture contabili va provata
Costituisce onere del contribuente fornire la prova di non avere potuto adempiere alle richieste degli uffici per cause a lui non imputabili.
La notifica via PEC si perfeziona solo con la ricevuta di avvenuta consegna (RAC)
Dalla Cassazione ci giunge la conferma del principio secondo cui la notifica degli atti tributari può ritenersi perfezionata con la consegna via pec al destinatario.
Proponiamo un esame della recente sentenza di Cassazione che tratta la questione.
ANF per giornalisti lavoratori dipendenti: istruzioni da INPGI
Gli aggiornamenti sugli assegni al nucleo familiare impattano non solo sui lavoratori dipendenti iscritti alla gestione AGO dell’INPS ma anche sui dipendenti iscritti ad altre gestioni quali l’INPGI, la quale ha fornito apposite istruzioni per la val
La garanzia del prestito vitalizio ipotecario e le modalità del suo rimborso
Prosegue la disamina sul prestito vitalizio ipotecario. In questo contributo ci soffermiamo sugli strumenti a garanzia dello stesso, in particolare sull’ipoteca di primo grado su un immobile di proprietà del soggetto finanziato e sulle modalità di ri
Il ravvedimento del quadro RW in presenza di modello 730
In caso di omissione del quadro RW nella presentazione del modello 730 quali sono le possibilità di ravvedimento? Si può presentare il solo quadro RW o va ripresentata l’intera dichiarazione?
Licenziamento per GMO: il punto dopo la cessazione del divieto da emergenza Covid-19
In seguito alla cessazione del divieto di licenziamento legato all’emergenza da Covid, sono riprese le procedure di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Lo scopo del presente contributo è quello di fornire un quadro completo della situazi
Il valore della perizia nel processo tributario: il caso delle indagini finanziarie
In caso di verifica fiscale basata su indagini finanziarie il contribuente può difendersi allegando anche una perizia esplicativa delle movimentazioni bancarie?
Superbonus applicabile anche al trust autodichiarato
Anche il beneficiario del trust autodichiarato, in cui è stato segregato un immobile di cui lo stesso è usufruttuario, può godere del Superbonus del 110%, optando per la cessione del credito d’imposta, oppure per lo sconto in fattura.
Il Superbonus
FAQ del Fisco: esclusione dalle dichiarazioni dei redditi di contributi e indennità Covid, ma non solo
Esclusione dal reddito di contributi e indennità Covid, ma anche precisazioni riguardanti, ad esempio, il credito di imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e il bonus locazioni previsti dal decreto “Rilancio”, nonchè i finanziamenti ga
Le perdite sui crediti e le note di variazione dell'IVA nelle procedure concorsuali
Proponiamo un excursus sulla deducibilità delle perdite su crediti alla luce della recente auspicata norma sulle note di credito: per le procedure concorsuali, dopo il 26 maggio 2021, si verifica l’equiparazione tra la procedura dell’IVA e quella sta
Bonus Industria 4.0: le regole per il cumulo
Recentemente l’Agenzia Entrate, nel ribadire che il cumulo di più agevolazioni su uno stesso investimento non deve superare il limite del costo del bene stesso, ha confermato il principio secondo cui, in caso di superamento, si deve ridurre il bonus
Facciamo chiarezza una volta per tutte sull'impugnazione dell'ipoteca esattoriale
Alcuni chiarimenti in tema di impugnazione dell’ipoteca esattoriale per mancata attivazione del contraddittorio endoprocedimentale; una recente sentenza dei giudici milanesi ci permette di ricostruire le modalità con cui va gestita l’iscrizione dell’
Con i licenziamenti, ritornano anche le procedure di conciliazione
Caduto il blocco dei licenziamenti (per la maggior parte delle casistiche), si ritorna a parlare anche dell’istituto della conciliazione, sul quale si esprime anche l’Ispettorato del Lavoro con specifiche istruzioni e fornendo un modulo ad hoc per l’
FAQ: indennità Covid da INPS e Casse di Previdenza non vanno in Aiuti di Stato
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcune FAQ sul trattamento in dichiarazione dei redditi di tante agevolazioni per l’emergenza Covid-19: i contributi di 600 euro erogati da INPS e quelli delle Casse Private di Previdenza, l’accesso al Fondo cent