A inizio settembre ripartirà l’attività di riscossione esattoriale dopo le innumerevoli proroghe derivanti dall’emergenza CoronaVirus. Facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione previste per i debiti esattoriali.
Servizio SEGUIMI di Poste Italiane: ostativo alla notifica di atti tributari e giudiziari
Premesso che il servizio Seguimi di Poste Italiane non si estende agli atti giudiziari nè tributari, esaminiamo un caso di Cassazione che indaga sulla nullità relativa di atti notificati tramite il suddetto servizio.
La questione fiscale delle criptovalute nell’imposizione diretta
Proponiamo un’analisi del trattamento fiscale delle criptovalute ai fini della imposte dirette, con particolare focus sugli articoli 67 e 68 del Testo Unico
Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza rinviato di qualche mese – DL 118 del 24 Agosto 2021
Proroga al 16 maggio 2022 Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Pubblichiamo il testo integrale del decreto legge 118/2021.
Rappresentazione ereditaria, aliquote e franchigie
Nel caso di rappresentazione successoria, cioè di subentro in una eredità, dei figli di un figlio, franchigia e aliquota sono le stesse che sarebbero state applicate al figlio. Ove invece subentrino per rappresentazione i figli di un fratello, nessun
Smart working semplificato fino al 31 dicembre 2021
Ai fini del contrasto all’emergenza Covid 19, fino a tutto il 31 dicembre 2021 continua ad essere possibile l’accesso allo smart working in modalità semplificata: vediamo come…
L'OCRI e la gestione assistita della crisi di impresa
La riforma della crisi di impresa e dell’insolvenza ha previsto l’istituzione, presso ciascuna Camera di Commercio, di un Organismo (OCRI) composto da un collegio di tre esperti, con la funzione di assistere il debitore nella procedura di composizion
Il trattamento IVA dei riaddebiti di spese nell'attività professionale
Il riaddebito delle spese al cliente; in questo articolo analizziamo i casi di:
– trattamento dei rimborsi spese in presenza di incarico conferito da un cliente
– anticipazioni effettuate in nome e per conto del cliente
– rimborsi spese assimilati ai
INPS: differimento scadenze di pagamento relative alle Gestioni speciali – Circolare del Lavoro del 24 agosto 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 24 agosto 2021:
– INPS: Aree di crisi industriale complessa – finanziamento 2021
NOTIZIA IN EVIDENZA – INPS: Differimento scadenze di pagamento relative alle Gestioni speciali
– INPS: Sogget
Tassazione delle plusvalenze immobiliari
In caso di accertamento ai fini delle imposte sui redditi l’Ufficio ha il potere di contestare che il prezzo, il costo e/o il corrispettivo dichiarato dal contribuente non coincide con quello effettivamente corrisposto, sopportato e/o percepito, ma n
La fatturazione elettronica con San Marino: le novità in arrivo
Dal prossimo ottobre parte la fatturazione elettronica anche verso San Marino: vediamo le specifiche tecniche e le nuove regole per le fatture attive e passive con controparti sammarinesi
Esonero contributi lavoratori autonomi: scadenza al 30 settembre
Uno dei primi adempimenti da attenzionare al rientro dalle ferie è l’esonero contributivo a favore dei lavoratori autonomi: la scadenza della domanda è fissata al prossimo 30 settembre. Ecco un ripasso della normativa…
Il funzionamento delle società a responsabilità limitata
Fatta una doverosa premessa sulle caratteristiche delle società a responsabilità limitata, ci soffermeremo su requisiti, tassazione, aspetti contabili e sugli adempimenti necessari per la costituzione.
Bonus TV 2021: operativo il decreto attuativo (con facsimile)
Da lunedì 23 Agosto diventa operativo il bonus TV per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi con quelli adeguati alla ricezione del nuovo segnale digitale terrestre.
In questo articolo vediamo il funzionamento del bonus TV 2021 e proponiamo
Società di comodo e impossibilità di avviamento del processo produttivo
L’impossibilità di avviamento del processo produttivo costituisce una circostanza legittimante il mancato conseguimento dei ricavi e la non qualificazione come società di comodo.
Debutta il DURC di congruità per i lavori edili
Previsto l’avvio di un apposito Documento Unico di Regolarità Contributiva di congruità in campo edile, allo scopo di combattere il lavoro nero.
Dell’argomento si è occupato anche l’INL fornendo specifiche istruzioni sulla novità che sarà in vigore d
Crediti di imposta POS: novità dal decreto Sostegni bis
E’ possibile recuperare il 100% delle commissioni addebitate per transazioni effettuate con strumenti di pagamento tracciabili a decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 30 giugno 2022.
Il beneficio è destinato ad esercenti attività di impresa, arti o
Rilascio cruscotto di monitoraggio degli ammortizzatori sociali DASMO
L’INPS ha istituito un nuovo strumento per la gestione degli ammortizzatori sociali, che dovrebbe permettere un accentramento di tutte le tipologie di ammortizzatori corrisposti, permettendo così all’INPS un migliore controllo e gestione delle pratic
Associazioni dilettantistiche: decadenza dal regime agevolato per violazione obbligo di tracciabilità
L’associazione decade dal regime agevolato delle associazioni dilettantistiche, a causa della violazione dell’obbligo di tracciabilità per un numero esiguo di operazioni finanziarie?
Vanno annullati gli atti impositivi sulla base del convincimento ch
Malattia durante il periodo feriale: gestione pratica delle casistiche – con fac-simili
Cosa avviene in caso di malattia del lavoratore (o del figlio) durante il periodo di ferie? Si tratta sempre di una situazione spiacevole…
Illustriamo in questo intervento le diverse casistiche possibili e gli effetti sulle ferie maturate e godute o
Termine di decadenza per avvisi su imposta di registro
Il caso in cui il contribuente assolve l’imposta in misura fissa su atti che, secondo la riqualificazione operata dal Fisco, concretizzerebbero invece un atto soggetto ad imposta proporzionale, deve essere equiparato a quello in cui, pur avendo richi
L’eventuale rimborso graduale degli interessi e delle spese del prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario è uno strumento non tanto conosciuto che può risolvere molto bene determinate situazioni, lo approfondiamo con una serie di interventi…
Accertamento induttivo e determinazione percentuale di ricarico
La CTR Sicilia si esprime sul principio secondo cui l’accertamento induttivo del reddito deve basarsi esclusivamente su dati e notizie relativi allo stesso anno dell’accertamento.
Esonero contributivo 2021 per autonomi e professionisti: gli ultimi chiarimenti
Solo il primo venerdì di Agosto l’INPS ha chiarito alcuni aspetti fondamentali dell’esonero contributivo previsto per il 2021 per gli autonomi che hanno maggiormente subìto l’emergenza Covid. Vediamo i chiarimenti principali arrivati in vista della d